SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, tutto pronto per il passaggio all’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)

Bari, tutto pronto per il passaggio all’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)

di Redazione
11 Febbraio 2020
Bari
Share:
Palazzo di Città


La ripartizione Servizi demografici rende noto che è in procinto di eseguire la fase finale del passaggio all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente – ANPR, la banca dati nazionale prevista dal codice dell’amministrazione digitale.

Dopo aver superato con successo le fasi di test, pre-subentro e il censimento degli utenti e delle postazioni, i tecnici comunali potranno effettuare l’ultimo step necessario per la migrazione di tutti i dati raccolti nella banca dati nazionale, dove saranno trasferite progressivamente le anagrafi dei 7.978 Comuni italiani per realizzare il riferimento unico per la Pubblica amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici.

L’ANPR, per chi ancora non lo sa, è un progetto dell’Agenda Digitale Italiana e rappresenta il tassello principale di una complessa revisione dei sistemi informativi della pubblica amministrazione, finalizzato a favorire il processo di digitalizzazione della PA e il miglioramento dei servizi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni attraverso l’integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, riducendo sensibilmente tempi e costi.

Il passaggio ad ANPR del Comune di Bari, inoltre, introdurrà significativi vantaggi per la popolazione residente.

Per il cittadino, il vantaggio più immediato è rappresentato dalla possibilità di richiedere i propri certificati anagrafici in qualsiasi Comune subentrato in ANPR, e non solo in quello di residenza, indipendentemente dal luogo di nascita e di residenza.

Inoltre, quando le altre amministrazioni che giornalmente dialogano con il Comune saranno anch’esse integrate con ANPR, sarà istantaneo lo scambio di informazioni necessarie per accedere ai servizi demografici (pubblicazioni di matrimonio, separazioni e divorzi davanti agli ufficiali di Stato civile, celebrazioni di riti civili, ecc.), così come agli altri servizi pubblici erogati da enti collegati all’anagrafe nazionale (Motorizzazione civile, Agenzia delle Entrate, Inps, ecc.).

Altri vantaggi riguardano il rapporto tra il Comune e altri enti e amministrazioni, tutti connessi all’utilizzo di un’unica banca dati anagrafica a livello nazionale.

Lo snellimento delle pratiche, e in particolare quelle di residenza, la rapidità e la facilità di accesso alle informazioni, l’attendibilità e la sicurezza dei dati (non si verificheranno più trascrizioni errate, ad esempio) apporteranno significativi vantaggi ai cittadini, che potranno usufruire di una migliore qualità dei servizi anagrafici.

È stato stimato, infatti, che solo i cambi di residenza in ingresso e in uscita dalla città occupino annualmente oltre 1.000 giorni/dipendente, tempi destinati a ridursi drasticamente, consentendo un più efficiente impiego del personale disponibile.

Per assicurare tutto ciò, negli ultimi mesi il Comune di Bari è stato impegnato nella bonifica di migliaia di dati anagrafici della banca dati relativa ai suoi 320.000 abitanti (sono state effettuate con successo oltre 10.000 bonifiche propedeutiche al subentro in ANPR).

Per procedere alla definitiva migrazione, sarà necessario sospendere l’erogazione dei servizi offerti dalla ripartizione Servizi demografici, ad eccezione di quelli essenziali e non procrastinabili, quali la ricezione delle dichiarazioni di decesso e connessa autorizzazione al seppellimento dei defunti.

Quindi la sede centrale in largo Fraccacreta e tutte le sedi periferiche della ripartizione saranno chiuse al pubblico nei giorni 14, 17 e 18 febbraio, al fine di consentire la conclusione delle operazioni di subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, le prove di buon esito della migrazione dati, i test di funzionamento delle nuove procedure operative e la contestuale formazione del personale.

La riapertura degli uffici della sede centrale di largo Fraccacreta è prevista in via straordinaria già nel pomeriggio di martedì 18 febbraio.

print

Previous Article

Raccolta “porta a porta”: dal 14 febbraio ...

Next Article

Aveva creato una vera e propria fabbrica ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Niente ferie per il welfare cittadino: servizi attivi anche 13, 14 e 15 agosto

    12 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, continua la sperimentazione di ‘Muvt’: rimborsi anche per gli studenti fuorisede

    7 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, online l’avviso per la concessione sessennale di immobili comunali

    2 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il maltempo danneggia Parco Domingo. L’appello dei gestori: “Aiutateci”

    23 Settembre 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, sosta gratuita per le auto dei medici impegnati nelle vaccinazioni a domicilio

    1 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, parte lo sportello d’ascolto per la disabilità dell’assessorato al Welfare

    24 Marzo 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.7°C / 7.19°C
Umidità: 60%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info