SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Corteo storico di S. Nicola 2020: pubblicato sul MEPA l’avviso per l’affidamento dei vari servizi

Corteo storico di S. Nicola 2020: pubblicato sul MEPA l’avviso per l’affidamento dei vari servizi

di Redazione
16 Febbraio 2020
Bari
Share:
Un momento del Corteo Storico di San Nicola (l'Icona Sacra sulla caravella), fonte: Facebook


È stato pubblicato sul mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA), il bando per l’affidamento dei servizi di ideazione, progettazione, realizzazione, organizzazione e gestione integrata dell’edizione 2020 del corteo storico di San Nicola, che si svolgerà a Bari nel prossimo mese di maggio.

Anche quest’anno l’amministrazione comunale intende realizzare un corteo storico destinato alla fruizione popolare e che associ spettacolarità e impatto scenografico all’attenta rievocazione di uno straordinario accadimento storico, che tenga insieme il nesso tra finzione/svago/intrattenimento e la narrazione storica, un evento capace di riportare alla memoria collettiva, in chiave di edutainment (intrattenimento educativo), l’ambientazione e il contesto socio-culturale della città che accolse le reliquie di San Nicola.

Per la prima volta, in fase di gara, si richiede che la proposta progettuale preveda il coinvolgimento attivo dei 5 Municipi nell’organizzazione del primo corteo storico partecipato per l’edizione del 2020, con riserva da parte dell’amministrazione di rinnovare l’affidamento dei suddetti servizi per l’anno 2021.

Nel bando è richiesta la definizione di un programma che comprenda tre distinti eventi rievocativi, tra loro strettamente correlati, fino a comporre un trittico di rappresentazioni il cui focus è il Corteo Storico del 7 maggio:

1) Rievocazione dello sbarco e dei festeggiamenti (6 maggio, molo Sant’Antonio o molo San Nicola/Bari vecchia): attività di animazione nella città vecchia per ricordare lo sbarco dei marinai e i festeggiamenti che accompagnarono la consegna delle ossa del Santo. Il corteo dei marinai, composto da attori e figuranti, partendo dal molo deve attraversare vicoli e corti di Bari vecchia con lo scopo di comunicare agli abitanti della città vecchia lo svolgimento del corteo storico nel giorno successivo. L’illuminazione del molo e del percorso con fiaccole e candele deve assicurare suggestione all’atmosfera. Attraverso un’attività di animazione territoriale, con performance artistiche, il coinvolgimento dei commercianti delle vie toccate dal corteo, la realizzazione di scenografie e postazioni che alludono all’epoca medievale, l’allestimento decorativo di balconi e corti, la presenza di figuranti, cantastorie, saltimbanchi, banditori, occorre ricreare l’atmosfera di festa al passaggio dei marinai che coinvolga tutta la città vecchia.

2) Processione con il quadro del Santo (7 maggio, baia San Giorgio): una delegazione del corteo dovrà presenziare all’imbarco della sacra icona nicolaiana e allo stesso modo dovrà accogliere immediatamente dopo il quadro del Santo allo sbarco presso il Molo di San Nicola da dove, attraversando i vicoli della città vecchia, condurrà l’icona fino a piazza Federico II di Svevia, punto di partenza del corteo. Tale prologo, che intende ricordare la sosta effettuata dai marinai lungo il viaggio di ritorno verso Bari nell’insenatura costiera a sud della città, durante la quale le ossa del Santo furono riposte in una cassa di legno ricoperta di preziose stoffe comprate ad Antiochia, e il successivo sbarco con le reliquie nel porto di Bari alla presenza di una folla festosa, è funzionale a consentire l’esposizione dell’icona sacra del Santo per tutta la durata del Corteo, affinché sia ben visibile agli spettatori e offerta alla devozione dei fedeli.

3) Corteo storico (7 maggio): la processione rievocativa prevede una scansione a tappe, che dovrà essere dettagliata all’interno della proposta artistica/offerta tecnica e dovrà comprendere alcune performance artistiche che conferiranno all’evento impatto scenografico, spettacolarità e attrattività, consentendone una tempestiva comunicazione oltre i confini regionali, anche con l’eventuale coinvolgimento di esperti di storia dell’Università di Bari, nonché degli operatori turistici e dell’agenzia regionale del turismo Puglia Promozione.

L’importo a base di gara per la realizzazione del Corteo storico di San Nicola edizione 2020 è pari ad € 98.360, iva esclusa.

Le domande dovranno pervenire, secondo le modalità e procedure previste dalla stazione appaltante, entro le 12 del 5 marzo 2020.

print

Previous Article

Capire la disintossicazione intestinale: il 19 evento ...

Next Article

Palpeggia studentessa ventenne sul Regionale Bari-Barletta: arrestato ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    L’appello di Petruzzelli ai baresi: “Pensiamo insieme nuovi spazi sportivi della città”

    31 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, Decaro dispone la chiusura dei self-service di cibi e bevande in tutta la città

    16 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 150mila euro per risolvere il problema delle infiltrazioni nell’Officina degli Esordi

    28 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la fontana di piazza Moro si colora di luce dorata per la campagna sull’oncoematologia pediatrica

    22 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    San Pasquale, la traversa al n. 201 di via Fanelli diventa via Giulio Pastore (fondatore Cisl)

    15 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, corso Italia avrà la sua pista ciclopedonale: intervento da 800 mila euro

    16 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.75°C / 7.15°C
Umidità: 56%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info