SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, siglato il protocollo tra scuole e Comune per avviare progetti di ‘open air education’

Bari, siglato il protocollo tra scuole e Comune per avviare progetti di ‘open air education’

di Redazione
18 Maggio 2021
Bari
Share:


Questa mattina, nel giardino condiviso della scuola Marconi, l’assessora comunale alle Politiche educative, Paola Romano ha siglato un protocollo d’intesa con i rappresentanti delle scuole I.C. E. Duse (plessi Marconi – Don Bosco) XXVII C.D. Palese I.C. Japigia I^ – Verga I.C. Ceglie – Manzoni – Lucarelli, che hanno risposto all’avviso indetto dal Comune di Bari, per avviare progetti di open air education da sperimentare nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie, pubbliche, statali e/o parificate con sede a Bari.

L’obiettivo del Comune è quello di creare un network educativo virtuoso composto dall’amministrazione, le scuole e le organizzazioni del terzo settore capace di promuovere esperienze innovative e localizzate di “comunità di apprendimento” (learning communities), per favorire un maggior dialogo tra la scuola, i docenti, i genitori, il quartiere e le reti di cittadinanza attiva.

A sostegno di questa iniziativa è stata approvata una spesa di € 121.250 in favore delle scuole al fine di lavorare insieme per la creazione di un modello sperimentale di open air education da realizzare in accordo con le organizzazioni del terzo settore associate, esplorando la possibilità di valorizzare gli spazi aperti sottoutilizzati degli istituti per favorire nuovi approcci alla didattica all’aperto in grado di stimolare la creatività e lo sviluppo emotivo, cognitivo, motorio e relazionale dei minori e incoraggiare la loro sensibilità artistica, culturale e ambientale.

Alla sigla del protocollo hanno partecipato anche i referenti di Save the Children, organizzazione che da più di dieci anni è attiva su tutto il territorio nazionale per promuovere interventi finalizzati a migliorare la vita dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, in particolare quelli che crescono nei contesti più a rischio.

“Tempo fa – ha spiegato l’assessora Paola Romano – abbiamo avviato un tavolo di co-progettazione per redigere un manifesto sul modello di ‘scuola all’aperto’ dove praticare didattica informale e sperimentare la gestione dei luoghi comuni, anche in situazioni extra scolastiche. Oggi cominciamo da qui, dal coinvolgimento di più di 5.000 studenti, diversi comitati di genitori e associazioni del terzo settore individuati dalle scuole in base ai progetti proposti”.

“L’obiettivo – ha proseguito Romano – è quello di restituire il diritto al gioco in spazi esterni e far scoprire nuovi modi di imparare: porteremo la didattica nei giardini delle scuole e la condivideremo con genitori e con le realtà del territorio che si prenderanno cura del tempo dei nostri piccoli”. 

Di seguito l’elenco delle attività presentate dalle scuole sulla base delle quali è stato siglato il protocollo:

  • I.C. E. Duse plesso Marconi: realizzazione di un giardino delle arti e svolgimento di laboratori educativi, artistici e ambientali in accordo con l’APS Genitori Marconi e l’associazione Retake Bari.
  • Plesso Don Bosco: realizzazione di una rassegna di cinema all’aperto e svolgimento di incontri e proiezioni in collaborazione con la cooperativa “I bambini di Truffaut”.
  • XXVII C.D. Palese plesso Collodi: realizzazione di un cinema all’aperto in accordo con il comitato di quartiere zona 167; plesso Duca d’Aosta: realizzazione di un orto didattico in accordo con il comitato di quartiere zona 167.
  • I.C. Japigia I^ – Verga Circolo Japigia I: realizzazione di un’agorà attrezzata all’aperto per attività ludiche e teatrali e svolgimento di attività sportive in collaborazione con l’APS Idee e l’Asd Cat Surf.
  • I.C. Ceglie – Manzoni – Lucarelli plesso Ceglie: realizzazione di un anfiteatro all’aperto per attività laboratoriali di tipo teatrale e archeologico da realizzare con il comitato dei genitori della scuola.
print
Previous Article

Bari, il consiglio comunale discute il Piano ...

Next Article

Amiu: “Il vandalismo quotidiano costa 150 milioni ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Tombolata 2.0 e Natale in condominio, i prossimi appuntamenti cittadini per le festività natalizie

    13 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dal ministero dell’Interno 600 mila euro per la sicurezza urbana

    14 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, abbonamenti Amtab a tariffa agevolata per l’anno 2019: rilasci dal 3 settembre (finalmente)

    28 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Cominciati i lavori della nuova illuminazione di viale Tatarella (sino a Carbonara)

    21 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Madonnella, grande partecipazioni per ‘Piazze Verticali’. Le foto della giornata

    29 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, una strada del quartiere Libertà dedicata a Stefano Speranza

    8 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info