SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Prezzi troppo alti dei prodotti anti-Covid: controlli a tappeto della Guardia di Finanza

Prezzi troppo alti dei prodotti anti-Covid: controlli a tappeto della Guardia di Finanza

di Redazione
24 Aprile 2020
Bari
Share:


In questo particolare momento di emergenza sanitaria, il comando provinciale di Bari della Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo economico del territorio per contrastare le condotte di chi – approfittando della situazione – pone in essere condotte speculative sui prezzi al pubblico dei prodotti anti-contagio (mascherine, igienizzanti/disinfettanti, guanti, alcool etilico denaturato, etc.), alimentari e di prima necessità (indumenti, saponi etc.) o, comunque, ricorre a pratiche commerciali illecite e fraudolente.

Sono tanti i cittadini che hanno contattato il numero gratuito di pubblica utilità 117 (attivo 24 ore su 24) per segnalare l’acquisto di mascherine, igienizzanti/disinfettanti, alcool etilico denaturato o generi alimentari a un prezzo decisamente maggiorato e del tutto ingiustificato rispetto a quello praticato dagli stessi operatori commerciali prima dell’inizio dell’attuale emergenza sanitaria talvolta, peraltro, senza il rilascio del prescritto documento commerciale.

Pertanto, fino alla tarda serata di ieri, 110 militari dei Reparti dipendenti dal I Gruppo Bari e dal Gruppo Barletta della Guardia di Finanza hanno eseguito – in 28 comuni delle province di Bari e BAT – 51 controlli nei confronti di imprese operanti nei seguenti settori: supermercati, panetterie, commercio all’ingrosso/al dettaglio di prodotti ortofrutticoli, ferramenta, commercio al dettaglio di articoli medicali ed ortopedici, commercio al dettaglio di prodotti per la casa, commercio al dettaglio di saponi e detersivi, commercio al dettaglio di articoli di profumeria, commercio al dettaglio parti e accessori di autoveicoli, farmacie e parafarmacie.

Gli accertamenti – che proseguiranno nei prossimi giorni – hanno per oggetto sia il riscontro della corretta applicazione delle prescrizioni recate dal Codice del consumo nonché dalle normative di settore che disciplinano i requisiti necessari ed essenziali di salute e di sicurezza per i prodotti posti in vendita a tutela dei consumatori, sia il rilevamento dei prezzi dei prodotti anti-contagio e di prima necessità onde accertare il loro eventuale, ingiustificato rincaro a seguito dell’insorgere della pandemia.

L’operazione, denominata “Right Price”, ha consentito di effettuare il sequestro di circa 12.000 prodotti anti-contagio per un valore complessivo di mercato pari a 25.000 euro, di denunciare 2 soggetti ritenuti responsabili di pratiche commerciali illecite e fraudolente, nonché di segnalare alle Autorità amministrative competenti 17 titolari di imprese per non avere rispettato la normativa in materia di sicurezza dei prodotti e di disciplina dei prezzi.

In particolare, nel corso degli interventi sono state sottoposte a sequestro amministrativo oltre 8.000 mascherine di varie tipologie (filtranti, chirurgiche e FFP2) prive delle necessarie indicazioni che – secondo le prescrizioni della normativa di settore – devono essere fornite al consumatore a garanzia della relativa sicurezza, il cui valore commerciale ammonta a circa 19.000 euro.

Inoltre, all’interno di due negozi di prodotti non alimentari della città di Bari, sono state sottoposte a sequestro penale 3.500 mascherine filtranti riportanti indebitamente il marchio CE, nonché 230 confezioni di salviette igienizzanti per le mani commercializzate illecitamente come prodotti con azione sanificante; il tutto per un valore commerciale di circa 6.000 euro.

print

Previous Article

Horror Chef Show, lo spettacolo che porta ...

Next Article

Bari, i poliziotti del reparto Mobile donano ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Sequestrate oltre 6.000 paia di scarpe contraffatte provenienti dalla Grecia: il carico diretto in Spagna

    5 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, estate “rovente” in periferia: nuovo incendio nel quartiere Santa Rita

    28 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Scia luminosa avvistata in Salento. Per la protezione civile è una “luminosissima meteora”

    11 Novembre 2021
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, controlli della polizia al quartiere Libertà: 3 arresti e 4 denunce

    18 Dicembre 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Bisceglie, in manette 5 persone per contrabbando di sigarette: 32.800 pacchetti sequestrati

    7 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Quartiere Libertà, continuano i lavori per la riqualificazione di piazza Redentore

    4 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.03°C / 6.04°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info