SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, il sindaco celebra il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Bari, il sindaco celebra il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo

di Redazione
25 Aprile 2020
Bari
Share:


Oggi,​ sabato​ 25​ aprile, in occasione del 75° anniversario della Liberazione nazionale, l’amministrazione comunale, insieme all’Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia), ha organizzato un momento commemorativo a Palazzo di Città, stante l’impossibilità di organizzare la tradizionale cerimonia al Sacrario dei​ Caduti di oltremare a causa delle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria in atto.

Il sindaco Decaro, insieme al prefetto Antonia Bellomo e alla vicepresidente provinciale dell’Anpi, Anna Lepore, ha deposto una corona d’alloro presso la lapide commemorativa affissa sulla facciata esterna del Palazzo di Città.

​”Oggi​ siamo qui – ha detto Decaro – per rendere omaggio alle donne a agli uomini che 75 anni fa diedero vita a uno straordinario movimento di popolo per riaffermare quei principi di libertà e democrazia negati dal ventennio fascista e dagli orrori della guerra e dell’occupazione nazifascista. Siamo qui per non dimenticare una generazione di italiani disposti a sacrificare la propria vita per onorare i valori che sono il fondamento stesso della nostra Costituzione e della nostra comune storia repubblicana”.

“Nessuno di noi – ha proseguito il sindaco – avrebbe potuto immaginare un 25​ aprile​ come questo. L’Italia oggi è ferma per contrastare un nemico invisibile, un nemico silenzioso ma insidiosissimo che ha già mietuto oltre 25.000 vittime nel nostro Paese. Oggi​ lo facciamo con un gesto simbolico, con la deposizione di una corona di alloro sulla facciata di Palazzo di Città, davanti alla lapide che ricorda il martirio dei cittadini baresi che morirono nella lotta partigiana, rendendo onore al loro eroismo in difesa della libertà e della democrazia. Lo facciamo in una Bari semideserta e in assenza dei rappresentanti istituzionali e dei cittadini, che pure sentono fortemente questa ricorrenza, con il suo immenso patrimonio di identità e di valori”.

“Ma è come se la nostra piazza fosse ugualmente gremita e animata – spiega il primo cittadino -, perché il nostro calore, la nostra tensione ideale, i colori della nostra bandiera nazionale riempiono i nostri luoghi e i nostri cuori. In questo tempo siamo chiamati non solo a condividere le regole e le misure necessarie a frenare la curva del contagio ma soprattutto a impegnarci affinché nessuno resti indietro, nonostante le difficoltà oggettive che stanno gravando il sistema sociale e produttivo nel suo complesso. Oggi​ più che mai siamo chiamati a resistere e a restare uniti, seppure a distanza di sicurezza, per immaginare insieme nuove politiche di sviluppo, di coesione sociale e di tutela dei nostri concittadini più fragili, perché non potrà esserci alcun futuro di crescita senza giustizia. Non esiste alcuna libertà​ in assenza del riconoscimento dei diritti fondamentali di ogni individuo”.

“Stiamo vivendo una guerra certamente meno cruenta, che rischia però di cambiare per sempre quello che è stato per 75 anni l’assetto sociale ed economico del nostro Paese. Per questo abbiamo bisogno di trovare dentro di noi le energie e le ragioni ideali per reagire. Reagire come fecero allora i nostri padri e i nostri nonni. Viva la liberazione, viva la Repubblica, viva l’Italia”, conclude Decaro.

​Al termine della cerimonia il maestro Roberto Ottaviano ha eseguito “Bella ciao”.

print
Previous Article

Coronavirus in Puglia, trend ancora in calo: ...

Next Article

Istantanea / Dialoghi di musica popolare con ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, nasce l’albo di famiglie e adulti disponibili all’affido di minori italiani e migranti

    12 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari il comune rimborsa alle imprese l’imposta di pubblicità per i mesi di lockdown

    8 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, parte domani il percorso di formazione per le famiglie che vogliono accogliere MSNA

    11 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Migranti sfruttati, si cerca partner per interventi di innovazione sociale, integrazione culturale, occupazionale e abitativa

    11 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, da domani più autobus da e per le scuole superiori

    23 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari dice addio ai (vecchi) cartelloni pubblicitari: ok della giunta alla rimozione di tutta l’impiantistica in città

    3 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.03°C / 6.04°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info