SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Anche Bari aderisce all’iniziativa di piantare un albero in memoria degli eroi del Covid

Anche Bari aderisce all’iniziativa di piantare un albero in memoria degli eroi del Covid

di Redazione
1 Giugno 2020
Bari
Share:


Il sindaco di Bari, accogliendo l’appello di dedicare un luogo della città al ricordo delle vittime della pandemia e di chi ha dedicato il proprio tempo e le proprie energie alla cura dei malati e al bene primario della salute, ha deciso di mettere a dimora un albero di tiglio in uno dei giardini centrali della città.

“Coltivare la memoria è uno dei compiti fondamentali a cui siamo chiamati, cittadini e rappresentanti delle istituzioni – commenta​ Antonio Decaro​ -, ed è questa la ragione per cui sento di condividere appieno l’appello di un gruppo di cittadini che, riflettendo sui mesi appena trascorsi e su quanto l’emergenza da Covid-19 abbia segnato la vita di tutti noi, chiedono che gli eroi di questa tragedia non vengano dimenticati. I medici, gli infermieri, il personale sanitario, i cittadini travolti dalla catastrofe e tutti coloro i quali si sono presi cura di noi, e soprattutto, le vittime di questo tempo, ‘morti senza un saluto, un abbraccio, un sorriso, uno sguardo, un gesto di amore’.”

Continua Decaro: “La memoria, ci ricordano i firmatari di questo appello, deve poter essere coltivata negli spazi pubblici, fruibili ogni giorno, nei luoghi del vivere quotidiano, del riflettere e dello stare assieme. Per questo abbiamo scelto di piantare in un giardino pubblico un albero di tiglio, simbolo di amore e fecondità, perché rappresenti per tutti noi negli anni a venire il ricordo vivente di un evento drammatico e ci rammenti l’importanza di vivere in armonia con la natura, il valore della scienza e la forza generativa delle comunità solidali”.

print

Previous Article

Bari, da mercoledì riaprono parchi e giardini: ...

Next Article

Fase 2, la giunta comunale prepara nuove ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, contagi sotto quota 100: oggi 71 casi su 4.120 tamponi. 11 decessi

    24 Maggio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 8 nuovi positivi e nessun decesso. 7 casi nel Barese

    30 Maggio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Il San Paolo ritorna ospedale ‘no-Covid’: dopo la sanificazione riaprono tutti i reparti

    7 Giugno 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, salgono i contagiati: +72 solo oggi. In tutto 320 i positivi

    16 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, un caso al giorno: nuovo contagiato a Lecce

    2 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Asl Bari, nel 2020 470 nuove assunzioni per potenziare la sanità territoriale

    31 Dicembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 8.82°C / 11.15°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info