SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Ospedale San Paolo, attivo l’ambulatorio pre-ricovero: tamponi, esami e visite in poche ore

Ospedale San Paolo, attivo l’ambulatorio pre-ricovero: tamponi, esami e visite in poche ore

di Redazione
5 Giugno 2020
Bari
Share:


Il massimo delle procedure di sicurezza per limitare al minimo i rischi di contagio, senza dover mettere piede in ospedale prima del necessario. Nasce così l’ambulatorio pre-ricovero del San Paolo di Bari, attivo da lunedì 8 giugno, il cui obiettivo è limitare la libera circolazione degli utenti in ospedale, consentendogli di affrontare in modo sicuro e veloce il delicato momento che precede l’intervento chirurgico programmato: basteranno poche ore per eseguire esami e visite in un ambiente protetto e completamente separato dalle altre aree ospedaliere.

La direzione medica, che gestirà direttamente il nuovo servizio, ha individuato gli spazi adatti allo scopo, riuscendo in 15 giorni ad allestire un ambulatorio completo e autonomo, con un’équipe dedicata (due infermieri, un ausiliario socio sanitario, un tecnico radiologo e i medici specialisti che man mano intervengono nel processo).

Ingresso ben segnalato, un’accogliente sala d’attesa, sala accettazione, sala prelievi, sale per esami diagnostici e visite, deposito per i materiali di consumo e dispositivi di protezione individuale.

Ad ogni spazio corrisponde una funzione e quindi un passaggio che il paziente dovrà affrontare, una volta che il suo nominativo – e la corrispondente data di ricovero – è stato trasmesso dall’unità operativa che lo ha in carico all’ambulatorio pre-ricovero.

Sempre nel rispetto delle misure di sicurezza sanitarie, dall’ingresso all’uscita: igienizzazione delle mani, verifica della temperatura corporea, distanziamento sociale, mascherina e guanti da indossare, pre-triage telefonico e in fase di accettazione-registrazione per la verifica dell’eventuale presenza di sintomatologia Covid 19.

Una volta superato questo step preliminare, l’iter prevede l’esecuzione di esami di laboratorio e strumentali (prelievi ematochimici, rx torace, elettrocardiogramma e se necessario ecocardiogramma), compreso il tampone rino-faringeo preventivo, fondamentale per evitare l’ingresso del virus in Ospedale.

A seguire le visite specialistiche, dall’ematologo al cardiologo, sino all’anestesista cui spetterà il compito di valutare gli esiti ematochimici, strumentali e specialistici per poi esprimere il nulla osta definitivo all’esecuzione dell’intervento chirurgico.

Il percorso si concluderà nell’arco della mattinata e il paziente potrà quindi rientrare a casa con l’appuntamento fissato e, al massimo entro due giorni, l’unità operativa che dovrà operarlo lo richiamerà per confermare il ricovero in ospedale. Nel frattempo, la documentazione sanitaria riguardante il paziente viaggerà all’interno dell’ospedale, dall’ambulatorio pre-ricovero all’unità operativa di competenza.

In questa fase di avvio dell’ambulatorio sarà data precedenza alla chirurgia senologica, a stretto giro seguiranno gli interventi di chirurgia generale, plastica, ortopedica e ginecologica e la cardiologia per i ricoveri programmati.

Anche il pronto soccorso del San Paolo, diretto dal dr. Guido Quaranta, è stato adeguato al progressivo ridimensionamento dell’emergenza sanitaria.

L’area pre-Covid allestita al sesto piano dell’ospedale, che nella fase 1 ha gestito circa 460 pazienti provenienti dal pronto soccorso, è stata disattivata.

Contestualmente, e in tempi rapidi, è stato predisposto un reparto adiacente al PS, con spazi più ridotti ma in grado di rispondere con efficacia alle esigenze della fase attuale, sempre tenendo ben distinto il percorso dei casi sospetti Covid da quello ordinario delle urgenze.

Il personale, dotato dei necessari kit di protezione individuale, può gestire i pazienti a rischio contagio in sette stanze di osservazione breve, tutte attrezzate con impianti per i gas medicali, di cui 2 con la possibilità di ventilazione polmonare in caso di soggetti con difficoltà cardiorespiratorie. La struttura dispone di spazi per poter eseguire radiografie del torace, grazie alla presenza di un apparecchio rx portatile, di una “zona grigia” per l’attesa dell’esito del tampone e di stanze per la vestizione e svestizione del personale.

print

Previous Article

Libri, nasce Latte di Nanna Edizioni, la ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 5 nuovi positivi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Campagna vaccinale nel Barese: i primi vaccini a medici e infermieri del San Paolo

    31 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Al via “Estate per tutti”, il soggiorno socio-riabilitativo del Comune rivolto a 34 diversamente abili

    24 Agosto 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Covid, ok dalla Giunta regionale ai tamponi eseguiti dai laboratori privati accreditati

    21 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, numeri in calo: 58 positivi e 9 decessi

    4 Aprile 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il contagio non si ferma nemmeno a Natale. Superato il milione di tamponi

    25 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, superata quota mille: oggi +1.163 contagiati. Lopalco rassicura

    3 Novembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.56°C / 6.11°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • 16 Gennaio 2021

    Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • 16 Gennaio 2021

    Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • 16 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

  • 15 Gennaio 2021

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

  • 15 Gennaio 2021

    Domani il compleanno di Piccinni: videotour dei luoghi piccinniani e illuminazione della statua in musica

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info