SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
ECONOMIA
Home›ECONOMIA›A Bari la prima fiera dell’innovazione tecnologica alimentare del Sud Italia

A Bari la prima fiera dell’innovazione tecnologica alimentare del Sud Italia

di Redazione
20 Giugno 2020
Bari
Share:
Baked breads on production line at bakery


Innova Food Tech c’è. L’industria alimentare e delle bevande pugliese, con le sue quasi 6.000 imprese attive nel corso del 2019, rappresenta da sempre un settore fondamentale non solo per l’economia regionale, ma anche per quella nazionale. Un comparto che ha dimostrato una spiccata dinamicità e capacità di adattamento nel far fronte all’emergenza sanitaria, ma che adesso deve trovare dei luoghi in cui potersi evolvere e ripartire. Esigenze a cui Gruppo Senaf Tecniche Nuove e Confindustria Bari-BAT rispondono dando vita ad Innova Food Tech.

La nuova manifestazione fieristica è stata ufficialmente presentata nei giorni scorsi durante l’Assemblea straordinaria della sezione meccanica di Confindustria Bari-Bat “Il futuro si progetta nei momenti di crisi. Bari si prepara alla ripresa delle attività produttive”.

La kermesse, in programma dal 26 al 28 novembre nella Nuova Fiera del Levante di Bari, sarà interamente dedicata alle tecnologie e alle soluzioni per la filiera alimentare e delle bevande.

La tre-giorni barese ha già ottenuto la certificazione di manifestazione a carattere internazionale dalla Regione Puglia e, grazie alla partnership con Confindustria Bari-BAT, si pone come obiettivo quello di diventare il punto di riferimento per il mercato B2B del Sud Italia e del bacino Mediterraneo.

Questa prima edizione valorizzerà il vasto patrimonio imprenditoriale della trasformazione alimentare pugliese, formato, secondo l’ultima indagine di Unioncamere Puglia, da 5.944 imprese attive nel 2019, di cui 5.404 legate all’alimentare e 540 alle bevande. Una quantità di imprese che operano, soprattutto, nella produzione di pane (2.421), di olio (620), di prodotti lattiero-caseari (517) e di vino (410).

Tutti prodotti che, grazie al recente riconoscimento dei “sette distretti del cibo” da parte della Regione Puglia, potranno dare impulso alla crescita del settore, conquistando nuove quote di mercato.

Sul fronte dell’occupazione, l’industria alimentare e delle bevande pugliese garantisce un impiego a 115.337 operatori, un dato in aumento di 4.660 unità rispetto alla precedente fotografia del 2014; bene anche il numero medio di addetti per impresa: quasi 20 (19,40).

Quanto alla concentrazione d’industrie per comune, troviamo al primo posto Bari, seguita da Cerignola, Foggia, Andria, Altamura, Taranto, Barletta, Lecce e Manfredonia. Chiude la top-10, Corato. Più in generale, la provincia di Bari con 1.783 detiene il primato per il più alto numero imprese sul proprio territorio.

I focus della manifestazione verteranno sui macro temi che riguardano diversi comparti merceologici: dalla parte di impiantistica, alle attrezzature, dalle materie prime, alla logistica e ai processi relativi a tutti i comparti dell’alimentare.

Le tematiche al centro della manifestazione saranno di rilevanza internazionale con approfondimenti dedicati alla sicurezza alimentare, alla produzione, al made in Italy e alla territorialità, all’efficienza energetica, ai processi di certificazione, alla robotica e ai nuovi traguardi della shelf life.

​La nuova fiera sarà dedicata a tutti gli operatori del settore interessati ad approfondire la propria conoscenza delle migliori soluzioni, dei servizi e delle nuove tecnologie relative all’industria alimentare e alle sue opportunità, con un ampio spazio dedicato anche alla formazione con il coinvolgimento delle università, delle associazioni, degli enti di formazione e di certificazione, che operano e impattano in tale filiera.

print
Previous Article

Bari, azienda dona 5 kit di cuffie ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, “tornano” i contagi: oggi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • ECONOMIA

    Puglia, saldi di fine stagione posticipati a sabato 24 luglio

    16 Giugno 2021
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, il consiglio comunale approva le agevolazioni per le tariffe Tari e Tosap

    4 Agosto 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, occupazione di suolo pubblico gratis per bar e ristoranti sino al 31 dicembre

    24 Ottobre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Coronavirus, le pensioni di aprile pagate in anticipo: si inzia il 26 marzo. Il calendario

    23 Marzo 2020
    di Andrea Giotta
  • ECONOMIA

    Confindustria Bari-Bat, Sergio Fontana è il nuovo presidente

    18 Giugno 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, torna Campagna Amica di Coldiretti. Da domani “in mostra” prodotti italiani a km 0

    21 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 17.97°C / 19.54°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info