SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Lavori nella ex Caserma Rossani: oggi sopralluogo del sindaco Decaro

Lavori nella ex Caserma Rossani: oggi sopralluogo del sindaco Decaro

di Redazione
14 Luglio 2020
Bari
Share:


Questa mattina il sindaco Antonio Decaro, accompagnato dall’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso e dal presidente del Municipio II Gianlucio Smaldone, ha effettuato un sopralluogo sui cantieri in corso per la realizzazione del parco e del polo bibliotecario all’interno della ex Caserma Rossani.

Al sopralluogo ha partecipato anche Mario Aprile, oggi vicepresidente nazionale di Confindustria Giovani, che insieme all’associazione Confindustria Giovani Bari e Bat, di cui è stato presidente fino al 1 luglio scorso, ha promosso la donazione di 17 alberi e circa 350 arbusti, la cui piantumazione all’interno del nuovo parco è da poco terminata.

“Il polo bibliotecario – annuncia Decaro – sarà terminato entro la fine dell’anno: l’edificio dedicato alla biblioteca si articola su due piani che, completamente restaurati, ospiteranno circa quaranta sale destinate alla lettura, alla consultazione e alla ricerca. L’altro immobile, situato proprio di fronte, che per la prima volta abbiamo visitato oggi, dispone invece di diversi spazi polifunzionali dove sarà possibile organizzare eventi, mostre, presentazioni di libri e dove saranno allestite una ludoteca per i bambini e piccole sale cinematografiche”.

Questo sarà un luogo, continua il primo cittadino, “destinato alla cultura in tutte le sue forme, in un’area che sarà interamente circondata dal verde e dedicata all’arte e al tempo libero”.

Per quanto riguarda il parco, che si estende su un suolo di 30mila metri quadri, i lavori termineranno per la fine dell’estate.

“Ci piacerebbe qui organizzare una grande festa per celebrare uno spazio rimasto chiuso per trent’anni che finalmente si riapre alla città”, conclude Decaro.

Si ricorda che gli interventi previsti sono di tre tipi: architettonici – sia conservativi sia ricostruttivi -, strutturali con un adeguamento antisismico in linea con la vigente normativa e con l’esecuzione di nuovi collegamenti fra i diversi piani, e impiantistici (elettrici, tecnologici, idrici, di videosorveglianza, antincendio, ecc.).

L’edificio più grande – la “Casermetta” (palazzina F) originariamente destinato a depositi militari, spazio per l’allenamento del tiro e camere per i militari – è composto da tredici campate, originariamente di 3.000 mq, che al termine dei lavori si estenderà su 3.500 mq, con un aumento della superficie di calpestio che non incrementa la cubatura esistente. Nel corso della riqualificazione saranno realizzati soppalchi e ballatoi e utilizzate nuove coperture che consentiranno di rendere gli ambienti molto più luminosi, anche grazie ad una serie di aperture previste nelle coperture e nelle pareti.

La ex palazzina “Comando”, (palazzina A) si estende invece su 1.500 mq e ospiterà sale studio e uffici, laboratori e sale per il personale.

Gli obiettivi fondamentali dell’intervento consistono nel conservare i manufatti presenti, assicurare nuovi spazi destinati ad istituzioni culturali locali e favorire il riuso di un grande spazio urbano attraverso finalità concordate nel corso di un processo partecipativo che ha coinvolto associazioni e cittadini interessati.

Sono previsti anche lavori di conservazione degli elementi di maggior pregio interni agli immobili (porte in legno, pavimenti decorati, ecc.).

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, zero nuovi casi e ...

Next Article

Quale futuro per l’Urban Center? Domani incontro ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, ipotesi uffici e servizi comunali negli ex edifici Terna in via Caldarola

    26 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parco 2 Giugno, completati i lavori per il nuovo campo da bocce

    16 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto “Eliminacode”: il Comune s’impegna a emettere 20 mila CIE in 8 settimane

    25 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Centri estivi comunali, Decaro: “Tanti bambini hanno potuto tornare a giocare all’aperto”

    20 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Bari Social Kids and Teens”: al via il programma a tutela di infanzia e adolescenza

    19 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, avvio dell’unità per la prevenzione e il contrasto alla marginalità estrema

    29 Settembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.14°C / 28.43°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info