SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Si chiude il Bari Piano Festival: domani concerto al tramonto e domenica omaggio a Morricone

Si chiude il Bari Piano Festival: domani concerto al tramonto e domenica omaggio a Morricone

di Redazione
28 Agosto 2020
Bari
Share:
Un'immagine della prima edizione del Bari Piano Festival (fonte: Facebook)


Si conclude questo weekend la terza edizione del Bari Piano Festival.

Domani, sabato 29 agosto, alle 18.45, sulla spiaggia Pane e Pomodoro, si terrà il concerto al tramonto eseguito dal pianista Enrico Pieranunzi, che omaggerà il musicista e compositore Bill Evans, uno dei maggiori esponenti del jazz del secolo scorso.

La conclusione del Bari Piano Festival, in programma domenica 30 agosto, alle 20.30, in piazza Libertà, sarà affidata ai pianisti Gilda Buttà e Cesare Picco, che suoneranno le più note composizioni del maestro Ennio Morricone davanti al pubblico del Bif&st – Bari International Film Festival.

​Per assistere agli appuntamenti in programma è necessario prenotarsi compilando il form allegato alla presentazione di ogni evento sul sito del Bari Piano Festival.

 

​Il programma:

​Sabato 29 agosto

Pane e Pomodoro – ore 18.45

Concerto al tramonto – Il pianoforte di Enrico Pieranunzi

Omaggio a Bill Evans

​Blues, barocco e molto altro, un’attività eclettica in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati e che spesso l’ha visto impegnato anche come autore nella musica per film e teatro. Questo il mondo musicale senza confini di Enrico Pieranunzi, musicista tra i più versatili della scena musicale europea, nella cui particolarissima avventura sonora jazz e classica convivono fin dall’inizio uno a fianco all’altra. Troviamo così nella sua ricchissima discografia (più di 80 cd) collaborazioni prestigiose con luminari del jazz come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Marc Johnson e Joey Baron, ma anche un cd in duo con Bruno Canino (Americas) e lavori incentrati su Scarlatti, Bach, Haendel, Martinu, Gershwin (quest’ultimo in trio con suo fratello Gabriele al violino e con Gabriele Mirabassi al clarinetto). È l’unico musicista italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico “Village Vanguard” di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicale vanno ricordati il “Django d’Or” francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come “Best International Piano Player” e il premio “Una vita per il jazz” assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo e sono state pubblicate nei prestigiosi “New Real Book” statunitensi. Traqueste “Night Bird”, “Don’t forget the poet”, “LesAmants”, “Fellini’sWaltz”, “Je ne saisquoi”, “Trasnoche”, “Coralie”. Il suo originale linguaggio musicale è stato oggetto di numerose tesi di laurea o di dottorato, in Italia e all’estero.

​Domenica 30 agosto

Piazza della Libertà – ore 20.30

Omaggio a Ennio Morricone

Gilda Buttà e Cesare Picco, pianisti

In collaborazione con il Bif&st – Bari International Film Festival

​Gilda Buttà, siciliana, ha iniziato gli studi all’età di sei anni con il padre violinista. Successivamente ha proseguito, vincendo una borsa di studio al Conservatorio di Milano, con Carlo Vidusso, diplomandosi sotto la sua guida all’età di sedici anni con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno ha debuttato come solista con l’Orchestra della Rai di Milano, vincendo da lì a poco concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il “Premio Liszt” di Livorno. La carriera concertistica l’ha portata a suonare per le più importanti Istituzioni, sia come solista che in formazioni da camera, in tutta Europa, U.S.A., Sud America, Giappone, Corea, Cina, Russia e Israele. Per oltre venticinque anni ha collaborato con Ennio Morricone. Dello stesso Compositore è assidua interprete nella musica assoluta, dedicataria di “Catalogo” (SuviniZerboni 2000). Sempre come solista è attiva con altri musicisti dediti al Cinema, TV e Teatro quali Luis Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Paolo Buonvino, Lele Marchitelli, Marco Betta, Paolo Silvestri e Gianni Ferrio.

​Cesare Picco, pianista improvvisatore e compositore a suo agio tra i beat elettronici come tra i suoni di un’orchestra barocca, è da sempre sperimentatore trasversale in ogni ambito musicale. Autore di progetti speciali legati al mondo dell’Arte (Whitney Museum di New York, Hara Museum di Tokyo, Hangar Bicocca di Milano), dal 1986 porta la sua musica nei più importanti festival e teatri del mondo. Nel 2009 ha ideato “Blind Date – Concert in the Dark”, un concerto dove pianista e pubblico sono immersi nel buio assoluto. Ha scritto di musica su «Il Post», nel 2019 esce “Sebastian” (Rizzoli) romanzo dedicato alla vita di Johann Sebastian Bach.​

print

Previous Article

È ai domiciliari, ma nasconde la droga ...

Next Article

Monopoli, spaccia eroina nei giardini pubblici davanti ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Torna “Indovina chi viene a (s)cena”: dal teatro Piccinni due eventi in streaming

    15 Maggio 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Teresa Ludovico e i Radiodervish in scena al teatro Radar di Monopoli

    16 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Musica, al Jazz Revenge Fest Emanuele Cisi rende omaggio a Lester Young

    27 Agosto 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    A Bari si festeggia l’amore: il 14 febbraio in largo Albicocca il “Gran ballo di San Valentino”

    8 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Torna ‘MAUL’, il concerto in omaggio a Enzo Del Re. Tanti gli artisti sul palco di Mola di Bari

    20 Settembre 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    “Evitare l’uso prolungato”: al F.Or.Ma. il nuovo spettacolo di Pulpito e Marti

    12 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.49°C / 12.37°C
Umidità: 48%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info