SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Carbonara, ok al progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo ‘Leo dell’Acqua’

Carbonara, ok al progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo ‘Leo dell’Acqua’

di Redazione
3 Settembre 2020
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità relativo alla rigenerazione dell’impianto sportivo e ricreativo “Leo Dell’Acqua”, a Carbonara, per l’importo di 1 milione di euro.

L’area, di circa 9.500 metri quadri, attualmente in stato di abbandono e degrado, è circoscritta da una cortina di muri costituiti dal retro di alcune abitazioni e manufatti.

Il progetto prevede la rigenerazione dell’intera area, all’interno della quale verranno realizzati un campetto da calcio a 7 dotato di spalti, un’area sportiva polifunzionale, una piccola piazza dove allestire arene per eventi teatrali, cinematografici e culturali, un campo da bocce, un’area giochi dedicata ai bambini e una ludico-ricreativa riservata alle discipline sportive a corpo libero o al relax.

Del campo sportivo fanno parte anche due fabbricati in muratura inutilizzati che saranno recuperati e riqualificati, anche da un punto di vista energetico, per ospitare servizi e spogliatoi.

Anche la viabilità sarà riorganizzata – al momento l’accesso alla struttura avviene esclusivamente ad Est da via Gaetano Donizetti e ad Ovest da via San Marco e III traversa Ugo Foscolo, attraverso strade strette bidirezionali e prive di marciapiedi – in modo da ottimizzarla attraverso l’istituzione di sensi unici e la creazione di alcuni posti auto al servizio dell’impianto e dei residenti.

Lo studio riguarda, inoltre, la realizzazione degli impianti di illuminazione, videosorveglianza e irrigazione.

Quest’ultimo è ritenuto necessario per la cura del nuovo verde che sarà messo a dimora nel corso degli interventi.

La collocazione delle essenze definirà la perimetrazione delle aree in modo da creare un fronte costituito da piante rampicanti o alti arbusti.

Gli alberi ombreggeranno l’area ludico-ricreativa e la piazza dedicata a Leo Dell’Acqua, storico maestro di calcio.

La scelta ricadrà verosimilmente su specie della macchia mediterranea che richiedono una manutenzione leggera.

Il progetto contempla anche il recupero delle acque meteoriche attraverso i tetti degli edifici che insistono sull’area.

La pavimentazione interesserà la piazza, l’area a gioco per i più piccoli (con una superficie antitrauma), il circuito per fare jogging e la zona centrale. Mentre il campo da bocce sarà realizzato in terra battuta con la possibilità di una copertura che ne favorisca l’utilizzo durante tutto l’anno, anche in condizioni meteorologiche avverse.

“Lo studio – spiega l’assessore Galasso -, da un lato salvaguarda la funzionalità sportiva e ricreativa dell’area, con il ridimensionamento del campo da calcio da 11 a 7, riqualifica il campo polifunzionale di basket e pallavolo e recupera uno dei due campi da bocce, dall’altro la integra con nuove funzioni aggregative rappresentate dalla zona ludica e da una piccola arena dove poter organizzare incontri, eventi e piccoli spettacoli. La riqualificazione interesserà anche le strade di accesso, attualmente vicoli ciechi, che diventeranno vie monodirezionali collegate con un percorso proprio attraverso l’area del campo sportivo. Si tratta di un progetto a forte impatto verde che garantirà una fruizione il più possibile ampia e diversificata per rispondere alle esigenze di ogni fascia d’età”.

“Nel contempo – ha aggiunto l’assessore – abbiamo in previsione di individuare, sempre ascoltando le indicazioni e i suggerimenti che ci giungono dal territorio, una nuova allocazione per il futuro campo di calcio a 11, che immaginiamo ubicato in posizione comunque molto prossima ai centri abitati di Carbonara e Ceglie, in modo da favorirne l’utilizzo e la raggiungibilità da parte dell’utenza”.

Foto: Nicola Acquaviva (Facebook)

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 80 nuovi contagiati. Numeri ...

Next Article

Ceglie, l’Aia di Cristo diventerà un giardino ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Integrazione Rom, Sinti e Camminanti: oggi riunione dedicata alla sanità

    19 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Servizio trasporto scolastico 2019/20: riaperti i termini per le iscrizioni

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani la grande festa di Natale delle Reti Civiche Urbane

    16 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dal 15/09 è possibile inviare le domande per i buoni servizio per anziani e disabili

    12 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune vuole recuperare le “cape di ferro” cittadine. Galasso: “Saranno 80 in un anno”

    10 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riqualificazione piazzetta dei Papi, risolte tutte le criticità: a breve riprendono i lavori

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 7°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 1 Marzo 2021

    Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • 1 Marzo 2021

    Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • 1 Marzo 2021

    Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • 1 Marzo 2021

    Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • 1 Marzo 2021

    Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

  • 1 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino epidemiologico dell’1 marzo

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info