SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

  • L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

  • Bari, gli uffici del Municipio I tutti nella sede di via Trevisani

  • Bari non ce la fa: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022. Il commento di Decaro

  • Covid, avviata la somministrazione della seconda dose del vaccino in provincia di Bari

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Fotovoltaico, truffa da 40 milioni per ricevere gli incentivi statali: maxi sequestro della GdF

Fotovoltaico, truffa da 40 milioni per ricevere gli incentivi statali: maxi sequestro della GdF

di Redazione
11 Settembre 2020
Bari
Share:


I finanzieri del comando provinciale e del reparto operativo aeronavale di Bari hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo “impeditivo” di dieci impianti fotovoltaici del Barese e il sequestro “diretto” e “per equivalente” di beni e disponibilità fino alla concorrenza di circa 40 milioni di euro, in relazione ai reati di falso aggravato e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, nonché in relazione alla responsabilità amministrativa da reato delle società coinvolte.

Le indagini, durate oltre 3 anni, hanno consentito di svelare un complesso sistema di frode finalizzato all’indebita percezione degli incentivi economici alla produzione di energia elettrica derivante da fonte rinnovabile di tipo fotovoltaico.

Dalle risultanze è emerso che tra il 2008 e il 2011 importanti gruppi imprenditoriali del Nord e Centro Italia, supportati illecitamente da imprenditori della provincia di Bari e da funzionari pubblici, hanno realizzato tre parchi fotovoltaici, simulandone la frammentazione, grazie alla produzione di atti pubblici ideologicamente falsi, in dieci impianti fotovoltaici contigui, ciascuno della potenza nominale inferiore alla soglia di 1 Mw, in modo tale da accedere al più agevole titolo autorizzativo della denuncia di inizio attività e da trarre in inganno il gestore del servizio energetico e indurlo a corrispondere alle società coinvolte incentivi economici non spettanti, quantificati (fino a ottobre 2018) in circa 40 milioni di euro.

Sono quindi finiti nei guai 37 soggetti tra imprenditori, tecnici e funzionari pubblici per i reati di falso aggravato e di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche, nonché profili di responsabilità amministrativa derivante da reato (correlata alla omessa adozione di protocolli organizzativi idonei a prevenire il reato di truffa) in capo alle 6 società che hanno illecitamente percepito gli incentivi economici.

Il Tribunale di Bari, quindi, ha accolto le richieste avanzate dalla locale Procura della Repubblica e ha disposto il sequestro preventivo “impeditivo” dei dieci impianti fotovoltaici ubicati nella provincia di Bari, del valore di circa 50 milioni di euro, nonché il sequestro “diretto” e “per equivalente”, nei confronti delle persone fisiche e delle società indagate, di beni e disponibilità finanziarie fino alla concorrenza di circa 40 milioni di euro, pari agli incentivi economici illecitamente percepiti.

Gli impianti fotovoltaici saranno immessi nella disponibilità di due amministratori giudiziari già nominati dall’autorità giudiziaria, che provvederanno alle loro gestioni aziendali.

print

Previous Article

Il ministro della Salute Speranza a Bari: ...

Next Article

Follia nella stazione della Bari Nord: 20enni ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, sequestrate 11 mila litri di gasolio agricolo di contrabbando: denunciato imprenditore

    17 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Japigia, nasconde nel furgoncino 5 kg di droga: arrestato 55enne incensurato

    15 Aprile 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, la polizia locale sequestra 15 kg di ciliegie a fruttivendolo abusivo in via Manzoni

    16 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    La cupola di Santa Teresa dei Maschi sarà illuminata. Decaro: “Patto con la bellezza di questa città”

    11 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari 2019, pubblicati i nomi degli scrutatori per le elezioni del 26 maggio

    4 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Sicurezza, cambio al vertice della polizia ferroviaria di Puglia, Molise e Basilicata: via Sirna, arriva Ivagnes

    10 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.22°C / 5.56°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

  • 18 Gennaio 2021

    L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, gli uffici del Municipio I tutti nella sede di via Trevisani

  • 18 Gennaio 2021

    Bari non ce la fa: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022. Il commento di Decaro

  • 18 Gennaio 2021

    Covid, avviata la somministrazione della seconda dose del vaccino in provincia di Bari

  • 18 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 403 positivi su 3.065 tamponi. 26 i decessi

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info