SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Violenza giovanile, l’allarme degli psicologi pugliesi: “Troppi casi, bisogna intervenire”

Violenza giovanile, l’allarme degli psicologi pugliesi: “Troppi casi, bisogna intervenire”

di Redazione
13 Settembre 2020
Bari
Share:


Numerosi casi di violenza giovanile stanno occupando le cronache pugliesi nelle ultime settimane. Quasi sempre alla base ci sono futili motivi, come uno sguardo mal interpretato, a cui seguono insulti e spintoni. E non tutti gli episodi di violenza sono ascrivibili al fenomeno delle baby gang.

Il 3 agosto scorso, a Gallipoli, due gruppi di ragazzi si sono fronteggiati armati di cinghie, coltelli da cucina e bottiglie di vetro per futili motivi.

Qualche giorno prima, a Campomarino, un 25enne è stato massacrato dal branco perché intervenuto in difesa di un ragazzo, fino ad arrivare all’ultimo episodio della scorsa notte a Bari dove un ragazzo ha ucciso a coltellate il fidanzato della sua ex.

“Tutte queste notizie devono metterci in allarme”, afferma il presidente dell’ordine degli psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo.

“L’aggressione e il bullismo hanno come comune denominatore il tentativo di sedare le proprie paure annientando la vittima, individuata sia per caratteristiche di fragilità sia esclusivamente per il gusto di ledere l’altro senza alcun motivo”, continua Gesualdo.

Ci troviamo di fronte a ragazzi che sembrano aver perso il contatto con le regole sociali e prima ancora con la regolazione emotiva.

L’acting out, l’agire impulsivo e rabbioso, determina scoppi d’ira e una corsa alla vendetta che non lascia spazio al dialogo, al confronto, al freno inibitore di determinate tendenze. Quello del bullismo è un fenomeno che enfatizza i comportamenti di prepotenza e aggressività come unico canale comunicativo e relazionale.

“Occorre individuare un’area di intervento” – continua Gesualdo – “che è quella dell’infanzia e dell’adolescenza in cui famiglie e istituzioni che si interessano dello sviluppo dell’individuo orientino i propri processi formativi e di socializzazione alla ricostruzione di sentimenti di identità”.

In quest’ottica la prevenzione, realizzata anche attraverso il potenziamento dei centri di ascolto per le famiglie e i consultori familiari e la realizzazione del servizio di psicologia scolastica si presenta come una strategia ineludibile e non procrastinabile.

Va promosso quindi, a partire dagli ambienti familiari e scolastici, un clima culturale e sociale che scoraggi sul nascere certi comportamenti prepotenti e prevaricatori.

“Il ruolo dello psicologo è fondamentale per aiutare sia la vittima che il carnefice attraverso interventi di sensibilizzazione sulla comunità, con programmi e interventi psicosociali e psicopedagogici”, spiega il capo degli psicologi pugliesi.

“Sia a casa che a scuola è importante insegnare il rispetto verso gli altri, favorire l’autostima e formare, sia gli adulti che i ragazzi, ad affrontare i conflitti, a gestire le emozioni e a rispettare la convivenza civile e le regole”, conclude Gesualdo.

print
Previous Article

Terlizzi, una raccolta fondi per acquistare un ...

Next Article

A Bitritto un concorso di pittura intitolato ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, calano i contagi, ma anche i tamponi: 656 casi su 4.878 test

    14 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Piano operativo contro caldo e solitudini: gli interventi sociali effettuati a luglio

    31 Luglio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, da domani prenotazioni dirette per gli esami del sangue (senza passare dal CUP)

    24 Maggio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia: assunzioni straordinarie negli ospedali di tutta la regione

    12 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 63 positivi su 4.011 tamponi. Un decesso nel Tarantino

    17 Settembre 2020
    di Redazione
  • LAVOROSALUTE

    La Asl Bari cerca 100 medici (da assumere a tempo indeterminato)

    12 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.78°C / 13.89°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 22 Gennaio 2021

    Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • 22 Gennaio 2021

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • 22 Gennaio 2021

    Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • 22 Gennaio 2021

    Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • 22 Gennaio 2021

    Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

  • 22 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 22 gennaio: più di mille casi su meno di diecimila tamponi

  • 21 Gennaio 2021

    Diari virali, racconti di adulti e ragazzi baresi durante l’emergenza sanitaria e il lockdown

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info