SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Imparare la scienza giocando a carte: domani l’evento di Abacus al NatiCuriosi Steam House

Imparare la scienza giocando a carte: domani l’evento di Abacus al NatiCuriosi Steam House

di Redazione
3 Ottobre 2020
Bari
Share:


Domenica 4 ottobre, al NatiCuriosi Steam House di Bari (via Lucarelli 60/R), si terrà il primo appuntamento del nuovo ciclo di “La scienza in gioco”, il progetto dell’associazione Abacus e dei suoi divulgatori scientifici, che proseguirà settimanalmente fino al 15 novembre (ad eccezione del l’1/11) all’interno della RCU Picone – Poggiofranco con il quale grandi e piccoli, attraverso giochi da tavolo e di carte, potranno imparare scienza e storia.

Dalle 16.30, prenotandosi al numero dell’associazione (3296110975), nel pieno rispetto delle norme anti contagio, si potrà imparare la scienza attraverso vari giochi di carte.

Tra questi ci saranno “The Story of Science”, per i bambini dai 10 anni in su. Si tratta di un gioco che consiste nel collocare sulla linea del tempo una serie di fatti scientifici famosi e meno famosi, con velocità e scaltrezza, utilizzando intuito e logica.

Poi “Viralix”, il gioco che consiste nell’infettare una cellula ospite per replicarsi, contando sulla propria virulenza. I giocatori in questo caso, per raggiungere l’obiettivo, dovranno collezionare “Carte Genoma” e “Componenti virali” cercando di non prendere “Carte Vaccino”.

“Ad ogni appuntamento proporremo dei giochi diversi – ha spiegato Ida Labellarte, animatrice scientifica di Abacus – spiegandoli prima. Non occorrerà avere una buona preparazione rispetto all’argomento del gioco, sarà facilmente intuibile. Per molti di questi, soprattutto dove i partecipanti sono più giovani, l’importante non è vincere, ma conoscere”.

Lo staff dell’associazione farà da supervisore ai giochi di carte proposti durante tutto l’evento.

Questi ultimi, in totale 8, sono stati progettati da un gruppo di soci dell’associazione Abacus e realizzati in lingua inglese, accessibili a tutti, per incentivare anche l’apprendimento della “lingua della scienza”.

L’idea di attirare l’attenzione dei ragazzi verso la scienza rivalutando il gioco “vis a vis” in questa società digitale, nasce da un’idea di Mirko Rossi, biotecnologo con la passione per i giochi da tavolo.

Oltre a mascherine, gel igienizzante e distanziamento, per evitare il contagio da Covid-19 l’associazione cambierà i mazzi di carte utilizzate, igienizzandoli se necessario o dandone altri già disinfettati.

Le carte sono state tutte plastificate in modo che la sanificazione sia effettiva, a differenza della tradizionale bustina di plastica protettiva.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, effettuati 3.918 test: i ...

Next Article

Puglia, obbligo di mascherina davanti a scuole, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Decaro: “Non è mai troppo presto per parlare di amore coi nostri figli”

    25 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giambattista De Tommasi è il nuovo presidente del Circolo della Vela Bari

    31 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, progetti di studio per valorizzare le periferie: accordo tra Regione, Comune e PoliBa

    7 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, a Bari lezioni, esami e sedute di laurea si terranno on-line

    15 Marzo 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Nel parco della ex Rossani inizia ed esserci il prato: a dicembre l’apertura al pubblico

    20 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in strada Annunziata posizionate 10 nuove fioriere. Galasso: “Promessa mantenuta”

    19 Ottobre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.71°C / 34.03°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info