SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Dieci assessori comunali scrivono al Governo: “Non chiudete i luoghi di cultura”

Dieci assessori comunali scrivono al Governo: “Non chiudete i luoghi di cultura”

di Andrea Giotta
6 Ottobre 2020
Bari
Share:


Dieci città unite per invitare il Governo a sostenere la rinascita culturale, punto cardine per la tenuta sociale delle comunità.

Ines Pierucci, assessora alle Culture e al Turismo del Comune di Bari, ha sottoscritto, con i suoi colleghi di Roma, Milano, Napoli, Genova, Torino, Bologna, Ancona, Cagliari e Firenze, un documento sottoposto all’attenzione del Governo in cui si legge come in molte regioni, nei mesi scorsi, siano state stabilite restrizioni alla capienza di teatri, cinema, auditorium e sale di spettacolo in misura proporzionale alla dimensione dei luoghi e alla possibilità di assicurare le previste condizioni di sicurezza sia nei flussi di affluenza sia nella permanenza, superando la norma iniziale che stabiliva un limite unico a 200 presenze contemporanee, incompatibile con moltissime attività anche dal punto di vista della sostenibilità economica di tante istituzioni culturali.

Qualora il Governo dovesse adottare nuove e stringenti misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, gli assessori in questione chiedono che queste siano confermate, mantenendo l’attuale principio di proporzionalità.

Grandissima attenzione e ogni misura indicata sono stati ampiamente messi in atto, anche con ingenti investimenti, da tutti gli addetti ai lavori del settore culturale.

“Durante i mesi del lockdown – commenta Ines Pierucci – abbiamo creato una rete tra assessori alla Cultura di diverse città italiane per confrontarci sulle complessità che si ponevano per le attività culturali di spettacolo in relazione ai rischi del contagio e sui possibili modelli da adottare per sostenere la ripresa. Il documento condiviso va nella stessa direzione e ribadisce come il riavvicinamento sociale promosso dalla condivisione di esperienze culturali sia il legame più importante per mantenere unite le comunità delle nostre città, la comunità del nostro Paese. Nel rispetto delle valutazioni ora al vaglio del Governo, chiediamo perciò di confermare il principio di proporzionalità per consentire al settore della cultura e dello spettacolo di continuare a lavorare dopo i grandi sforzi messi in campo dagli operatori già piegati dai mesi del lockdown. A Bari, con grande impegno, abbiamo riprogrammato l’avvio delle stagioni del Piccinni, del Petruzzelli e stiamo definendo l’organizzazione di una serie di eventi. Di qui il senso dell’appello lanciato al Governo in queste ore di nuova, grande incertezza”.

Questi i firmatari dell’appello:

  • Luca Bergamo, vicesindaco con delega alla Crescita culturale – Roma
  • Filippo Del Corno, assessore alla Cultura – Milano
  • Eleonora de Majo, assessora alla Cultura e al Turismo – Napoli
  • Barbara Grosso, assessora alle Politiche culturali, dell’Istruzione, per i Giovani – Genova
  • Francesca Paola Leon, assessora alla Cultura – Torino
  • Matteo Lepore, assessore alla Cultura e al Turismo – Bologna
  • Paolo Marasca, assessore alla Cultura – Ancona
  • Ines Pierucci, assessora alle Politiche Culturali e Turistiche – Bari
  • Paola Piroddi, assessore alla Cultura – Cagliari
  • Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura – Firenze.
print
Previous Article

Calcio, domani il Bari ancora in campo. ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, boom di nuovi positivi: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Il Covid non ferma l’arte: dal 21 ottobre la mostra collettiva di artisti pugliesi e friulani

    18 Ottobre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    L’arte come via di trascendenza nelle civiltà tradizionali: seminario online gratuito della libreria Roma

    24 Ottobre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Annalaura Giannelli torna in libreria con un noir mozzafiato, “Il segreto della Maddalena”

    29 Agosto 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    A luglio torna ‘Il Libro Possibile’: oltre 200 ospiti a Polignano e Vieste per la XX edizione

    10 Giugno 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, a Castellana Grotte la prima edizione di ‘Librincircolo’. Obiettivo? “Seminare cultura”

    15 Settembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, presentato il progetto “Educare alla letteratura”. L’assessora Romano: “Investiamo sui bambini, gli adulti di domani”

    11 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.15°C / 17.41°C
Umidità: 79%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info