SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Torna a Bisceglie “Libri nel borgo antico”, il festival dedicato agli amanti della lettura

Torna a Bisceglie “Libri nel borgo antico”, il festival dedicato agli amanti della lettura

di Redazione
29 Luglio 2021
Bisceglie
Share:


Il festival letterario “Libri nel Borgo Antico” torna a Bisceglie dal 26 al 30 agosto.

Un’esperienza unica per gli appassionati di lettura: nelle splendide piazze del centro storico e sul porto Bandiera Blu il pubblico potrà incontrare 130 autori, conoscere 40 case editrici, farsi coinvolgere dall’entusiasmo di 400 giovani volontari.

Nelle calde serate di fine estate, uno degli scrigni più preziosi della Puglia ospiterà il meglio della cultura, del giornalismo e della narrativa italiana, ma anche personaggi di primo piano del mondo dello spettacolo, della musica e della televisione.

Fitto il cartellone 2021, pensato per incontrare l’interesse di un pubblico sempre più ampio. Fra gli autori presenti Diego De Silva, Maurizio De Giovanni, Ernesto Galli Della Loggia, Roberto Costantini, Marcello Veneziani, Annalisa Cuzzocrea, Emanuele Fiano, Gabriella Genisi, Alessandro Robecchi, Giancarlo De Cataldo, Antonio Caprarica, Andrea Barzini, Elvira Serra, Andrea Albertini, Vincenzo Mollica, Luca Barbarossa, Enzo Iacchetti, Sergio Cammariere, Antonella Ruggero, Pinuccio, Cosimo Damiano Damato, Chiara Francini, Walter Nudo.

Il Festival avrà un prologo, il 21 agosto, a Trani, in Piazza Addazzi, con la conversazione fra due degli scrittori più amati dal pubblico: Maurizio De Giovanni e Diego De Silva.

Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante, l’Associazione Borgo Antico ha affidato all’attore e registra biscegliese Gianluigi Belsito e al suo Teatro del Viaggio l’allestimento di una teatralizzazione itinerante ispirata ai canti più celebri della Divina Commedia. La rappresentazione si svolgerà per i vicoli e le piazze del centro storico di Bisceglie.

Dal 27 al 29 agosto si svolgeranno le conversazioni, in piazza Duomo, largo Piazzetta, piazza Tre Santi, al porto Turistico e in largo Castello.

Anche quest’anno il festival avrà una sezione dedicata esclusivamente ai piccoli lettori: la rassegna il Borgo dei Piccoli. Ogni pomeriggio, all’interno del Castello Normanno Svevo di Bisceglie, si alterneranno presentazioni di libri e laboratori per bambini.

Libri nel Borgo Antico si concluderà lunedì 30 agosto con un evento che si svolgerà all’interno dell’Opera Don Uva, in occasione del centenario della fondazione dell’Opera.

L’evento, che prevede una visita guidata al Museo Don Uva e una tavola rotonda alla quale parteciperanno il giornalista Marcello Veneziani, l’Ad di Universo Salute Paolo Telesforo e la referente della Congregazione delle Ancelle della Divina Provvidenza Suor Annateresa Valentini, culminerà nello spettacolo Elettroshock – Recital per Alda Merini, con Antonella Ruggero e Cosimo Damiano Damato, accompagnati al pianoforte da Roberto Olzer.

Per garantire il massimo della sicurezza durante lo svolgimento delle tre serate, sono state assunte stringenti misure. Per l’accesso alle presentazioni consultare il sito www.librinelborgoantico.com. Laddove le norme anti-Covid lo dovessero richiedere, sarà necessario munirsi di green-pass.

Per ogni informazione sul programma, sugli eventi o sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il sito www.librinelborgoantico.com o chiamare lo 0803960970.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino di oggi ...

Next Article

Bari, prende forma il progetto per rendere ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Fútbol alla valenciana: una città innamorata del pallone

    10 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Miss Progress International, aperti i casting per selezionare l’ambasciatrice italiana 2021

    4 Maggio 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, la World Press Photo prorogata al 21 novembre. Le info

    12 Novembre 2021
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Alla Vallisa la “Festa delle Arti” di Bari: il 7 aprile arriva OpenArt

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Toscana, l’atelier della bestemmia: in libreria il primo volume della collana curata da Davide Grittani

    21 Giugno 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Lello Arena al Teatro Abeliano in ‘Parenti serpenti’

    15 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 28.82°C / 32.7°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info