SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›“Passepartout”, l’Ue finanzia il progetto per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico

“Passepartout”, l’Ue finanzia il progetto per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico

di Redazione
12 Ottobre 2020
Bari
Share:


Nell’ambito del programma di ricerca Information and Communication Technologies – Horizon 2020, l’Unione Europea ha finanziato con oltre 8,5 milioni di euro “Passepartout”, iniziativa “innovation action”.

Al progetto, che rientra tra i programmi di H2020 in cui sono coinvolti 18 partner di 10 nazioni, partecipa anche il Comune di Bari assieme al Politecnico (dipartimenti di Ingegneria elettrica e dell’Informazione e di Meccanica, Matematica e Management) e all’Università degli Studi “Aldo Moro” (dipartimento interateneo Uniba e Poliba di Fisica), e al Cork Institute of Technology irlandese (coordinatore di progetto), la Technical University di Vienna, la Technical University di Monaco e ad aziende internazionali come la Ecospray Technologies, azienda italiana leader nei sistemi di depurazione, idraulica navale e biocombustibili, e la Nanoplus (Germania), leader nella realizzazione di laser a semiconduttori.

Passepartout nasce per realizzare il primo sistema tridimensionale per il monitoraggio di inquinanti e il controllo della qualità dell’aria e dei processi industriali in grado di operare su un’area urbana: sarà costituito da un network IOT di sensori di gas ottici, innovativi e ad alte prestazioni, montati su stazioni fisse, su veicoli circolanti e su droni. Il network fornirà informazioni in tempo reale sulla concentrazione di gas inquinanti, quali ossidi di azoto (NOx), anidride solforosa (SO2), ammoniaca (NH3), metano (CH4), monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2) e particolato atmosferico all’interno delle aree urbane.

Il progetto, inoltre, consentirà ai cittadini di conoscere le aree urbane a maggior livello di inquinamento e i percorsi alternativi da percorrere attraverso l’uso di una app dedicata. Parte delle attività di sperimentazione e validazione si terranno proprio nella città di Bari con il supporto dell’amministrazione comunale.

Ai partner baresi di Passepartout sono stati riconosciuti circa 1 milione e 300 mila euro: 605 mila euro al Politecnico, 620 mila euro all’Università Aldo Moro e 50 mila euro al Comune di Bari.

“L’inquinamento atmosferico, costituito da gas tossici e particolato, è una delle principali cause di mortalità prematura – afferma Vincenzo Spagnolo, docente di Fisica del Poliba -. Si stimano oltre 4 milioni di morti all’anno a causa di ictus, malattie cardiache, cancro ai polmoni e problemi respiratori cronici”.

“Essere la prima città in cui verrà testato questo framework di sensori innovativi per il controllo della qualità dell’aria – sostiene invece il vicesindaco Eugenio Di Sciascio – è motivo di orgoglio per la città di Bari. Il progetto si inserisce perfettamente nel programma che punta a rendere Bari una città sempre più smart e senziente per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini”.

Per queste ragioni sono già previsti test di sensori del network nel Campus universitario barese e nelle vicinanze del porto di Bari, così come in Irlanda, presso l’osservatorio del Black Castle.​

print

Previous Article

Bari, la tassa sull’occupazione di spazi pubblici ...

Next Article

Chiusa la Fiera del Levante 2020: 80.000 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Anche a Bari arrivano le lettere di Greenpeace: “Eni favorisce l’emergenza climatica”

    3 Dicembre 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Avviati gli interventi di riqualificazione del giardino Green Mission di Santa Rita. Saranno aggiunte due aree per cani

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Emergenza climatica, domani il “die-in” degli attivisti di Friday For Future in via Sparano

    3 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, domani la proiezione di ‘Rivoluzione gentile’, il docu-film contro l’inquinamento di mare e terra

    19 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, continuano i lavori di manutenzione per rendere più bella la costa cittadina

    9 Giugno 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Modugno dice addio all’ecomostro “Cecilia”: al suo posto un grande parco

    17 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 19.08°C / 20.14°C
Umidità: 85%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info