SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Percepiscono per 8 anni contributi UE nel settore agricolo: truffa da 218 mila euro ad Altamura

  • Centri ludici per la prima infanzia: in 5 anni accolti 436 bambini e le loro famiglie

  • Carbonara, vaccini anti-Covid per over80 spostati da via Vaccarella al palazzetto dello Sport

  • Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

  • In auto con mezzo chilo di marijuana: arrestati due giovani di Bisceglie

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
POLITICA
Home›POLITICA›Caos scuole in Puglia, Emiliano ordina: “Lezioni in presenza non siano obbligo. Dad un diritto”

Caos scuole in Puglia, Emiliano ordina: “Lezioni in presenza non siano obbligo. Dad un diritto”

di Redazione
6 Novembre 2020
Bari
Share:


Nuova ordinanza di Michele Emiliano sulla apertura delle scuole in Puglia. 

Il provvedimento si è reso necessario dopo l’ultimo DPCM del Governo e dopo una sentenza del Tar Puglia che annulla la precedente ordinanza regionale sulla chiusura degli istituti di ogni ordine e grado (e un’altra che invece ne conferma la legittimità).

“Nessuno – commenta il presidente Emiliano – potrà essere obbligato ad andare a scuola in presenza e le eventuali assenze saranno giustificate. Tutti – continua il governatore – avranno diritto a richiedere la didattica a distanza per tutelare la propria salute. Le scuole dovranno dotarsi immediatamente della possibilità di fare didattica a distanza”.

La nuova ordinanza – i cui effetti partiranno da domani, 7 novembre – prevede che l’attività didattica si svolga “in applicazione del DPCM del 3 novembre 2020”, quindi “in presenza”.

Ma c’è un però. Anzi due.

Recita infatti il punto 2 dell’ordinanza: “Al fine di consentire anche in Puglia la tutela della salute pubblica attraverso la didattica digitale integrata nel primo ciclo di istruzione, per ridurre il rischio di diffusione epidemica, le istituzioni scolastiche del medesimo primo ciclo di istruzione devono garantire il collegamento online in modalità sincrona per tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente per i propri figli di adottare la didattica digitale integrata, anche in forma mista, e anche per periodi di tempo limitati coincidenti con eventuali quarantene o isolamenti fiduciari, in luogo dell’attività in presenza. Ove questo collegamento
non possa essere garantito immediatamente, ogni singolo istituto,
nell’ambito della propria autonomia organizzativa, deve ricercare ogni altra modalità utile a consentire comunque l’attivazione della didattica digitale integrata, anche in forma mista, e anche per periodi di tempo limitati coincidenti con eventuali quarantene o isolamenti fiduciari, agli studenti le cui famiglie ne facciano richiesta”.

Altra eccezione è il punto 3, che recita: “Ove necessaria una implementazione tecnologica ai fini di cui al
comma 2, ogni conseguente adempimento deve avvenire con
l’urgenza del caso e comunque in tempi compatibili con l’attuazione di quanto disposto al medesimo punto 2, tenendo presente che agli studenti che hanno chiesto la didattica digitale integrata non può essere imposta la didattica in presenza e che pertanto l’eventuale
assenza deve sempre considerarsi giustificata”.

Con l’ordinanza odierna si aggiunge l’obbligo, per le scuole di ogni ordine e grado, di comunicare, ogni lunedì, all’ufficio scolastico regionale e al
dipartimento della Salute, il numero degli studenti e il numero del personale scolastico positivi o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid.

“I giudici del Tar di Bari – spiega Emiliano -, preso atto della ‘inadeguatezza del sistema scolastico pugliese ad attivare subito la dad’, sono costretti a mandare a scuola i nostri bambini più piccoli in presenza. Mentre al contrario per i ragazzi delle superiori lo stesso governo ha ammesso l’insicurezza della didattica in presenza, tanto da vietarla. Una drammatica contraddizione che ha messo in contrapposizione due sezioni dello stesso Tar Puglia visto che la sezione di Bari ha sospeso la mia ordinanza e quella di Lecce ne ha confermato la legittimità”.

“Un pasticcio – commenta l’ex magistrato – perchè non si è investito abbastanza sulla didattica a distanza che durante una pandemia avrebbe dovuto essere messa a punto già da tempo. E ció indipendentemente dalla evidente preferenza da assegnare alla didattica in presenza. Infatti nessuno sostiene che la Dad sia paragonabile alla didattica in presenza, ci mancherebbe, ma solo con una buona Dad in caso di necessità si può realizzare un buon equilibrio tra salute e istruzione”.

“Adesso, invece, è così scarsa da costringere i giudici a mandare i bambini a scuola in presenza per non pregiudicare il loro diritto allo studio”, dice Emiliano, che continua: “Per tale motivo ho disposto, con ordinanza, che le scuole pugliesi si attrezzino immediatamente per effettuare la Dad per motivi di salute pubblica e consentano a tutte le famiglie che la richiedano di ottenerla. Chi non puó ottenerla per carenze organizzative della scuola, non puó essere obbligato ad andare a scuola in presenza”.

print

Previous Article

Bari, in Fiera una postazione ‘drive-in’ per ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, +1.054 casi. Superati i ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • POLITICA

    Puglia, il M5S entra in Giunta: Rosa Barone è la nuova assessora al Welfare

    26 Gennaio 2021
    di Redazione
  • POLITICA

    Puglia ‘zona arancione’, ma Emiliano tira dritto: “Scuole chiuse sino al 24 novembre”

    4 Novembre 2020
    di Redazione
  • POLITICA

    A Bari i ministri Gualtieri (economia) e Boccia (affari regionali) per sostenere Emiliano

    17 Settembre 2020
    di Redazione
  • POLITICA

    Puglia, arriva l’ufficialità degli eletti del nuovo consiglio regionale

    2 Novembre 2020
    di Redazione
  • POLITICA

    Decaro contro l’ultimo Dpcm: “Perché chiudere solo i piccoli negozi nei centri commerciali?”

    6 Novembre 2020
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari, il M5S Puglia al Giulio Cesare per inaugurare 4 rampe per disabili (grazie al taglio degli stipendi)

    10 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.33°C / 15.56°C
Umidità: 47%

Ads

Timeline

  • 4 Marzo 2021

    Percepiscono per 8 anni contributi UE nel settore agricolo: truffa da 218 mila euro ad Altamura

  • 4 Marzo 2021

    Centri ludici per la prima infanzia: in 5 anni accolti 436 bambini e le loro famiglie

  • 4 Marzo 2021

    Carbonara, vaccini anti-Covid per over80 spostati da via Vaccarella al palazzetto dello Sport

  • 4 Marzo 2021

    Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

  • 4 Marzo 2021

    In auto con mezzo chilo di marijuana: arrestati due giovani di Bisceglie

  • 4 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia: oggi 1.438 positivi, 10.058 tamponi e 32 decessi

  • 3 Marzo 2021

    Spazio di ascolto per vittime di revenge porn: 17 richieste di aiuto in meno di un mese

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info