SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Ciao Diego, mito controverso del calcio

Ciao Diego, mito controverso del calcio

di Nicola Zuccaro
25 Novembre 2020
Bari
Share:


Roma, domenica 8 luglio 1990. Allo stadio Olimpico, poco dopo la finale della Coppa del Mondo vinta dalla Germania Ovest sull’Argentina, a far da controcopertina televisiva alla terza competizione mondiale conquistata dalla selezione tedesca occidentale è il volto piangente di Diego Armando Maradona (spentosi oggi all’età di 60 anni per un arresto cardiaco, ndr.) 

Quel pianto, trattenuto faticosamente per il mancato bis Mondiale (4 anni prima, infatti, lo vinse in Messico, proprio contro i teutonici), segnò simbolicamente l’inizio della fine per colui che contese a Pelè il titolo di migliore fuoriclasse di tutti i tempi.

Ne fu prova la prima sospensione nel 1991 per uso di eroina, quando ancora era in forza al Napoli, e la seconda volta, nel 1994, quando risultò positivo al doping con l’Argentina al Mondiale in Usa.

Di mezzo a quei due momenti, il Pibe de Oro (con l’aiuto del Siviglia prima e del Newell’s Old Boys poi) cercò di tornare a nuova vita calcistica.

Ma cosi non fu. Sia per una tormentata vita privata che​ per una salute divenuta sempre più precaria, dopo il suo ritiro da calciatore.

Appese le scarpe al chiodo, Maradona cercò di rialzarsi per una nuova vita calcistica, questa volta nella veste di allenatore. Ma, pur con il suo carisma da calciatore, prima da commissario tecnico dell’Argentina e poi da allenatore del River Plate e recentemente del Gimnasia Club, non riuscì a sfondare la rete come nel Boca Junior, nel Barcellona e nel Napoli.

Ragion per cui, dover scrivere di Maradona equivale a tracciare la parabola ascendente e discendente di una delle figure più controverse nella e della Storia del Calcio.​

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 1.511 nuovi positivi. La ...

Next Article

“I say no!”, lo spot dell’associazione In ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Anche a Bari arriva il “regalo sospeso” di Unicef per i bambini ospiti delle case famiglia

    3 Gennaio 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Coca-Cola “Face of the City”, bottiglietta in edizione limitata dedicata a 6 città italiane: c’è anche Bari

    3 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    La Guardia di Finanza dona all’ospedale Di Venere 460 litri di alcool per produrre gel igienizzante

    29 Luglio 2020
    di Redazione
  • CULTURASTORIE

    #FareStoria: essere, insegnare, raccontare. A Barletta convegno in memoria di Raffaele Licinio

    1 Febbraio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, lo spot con Decaro, Bottalico e Antenucci per promuovere le donazioni

    16 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Bari, libri abbandonati vicino ai cassonetti dell’immondizia. Che città è una città senza cultura?

    13 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 5.49°C / 7.15°C
Umidità: 80%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info