SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Lotta e prevenzione alla tossicodipendenza: firmato protocollo operativo tra Asl e Prefettura

Lotta e prevenzione alla tossicodipendenza: firmato protocollo operativo tra Asl e Prefettura

di Redazione
9 Febbraio 2021
Bari
Share:


La sanzione quando serve, la prevenzione sempre. Per contrastare il fenomeno della tossicodipendenza è fondamentale la precoce presa in carico dei soggetti segnalati per l’uso di sostanze stupefacenti e, proprio con questa finalità, è stato siglato oggi a Palazzo del Governo il protocollo operativo tra prefettura e Asl Bari.

Detta intesa – operativa ​nell’ambito del procedimento nei confronti delle persone segnalate ai sensi del Testo Unico 309/90 delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza – avrà​ durata triennale e costituirà lo strumento operativo per mettere in rete i diversi servizi impegnati istituzionalmente nel settore della tossicodipendenza.

Obiettivo finale, coerentemente con esperienze già sperimentate in altre realtà, è la creazione di percorsi comuni e semplificati per integrare le competenze e le funzioni del Nucleo Operativo Tossicodipendenze (NOT) della Prefettura con le professionalità specializzate che operano nei SerD del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Bari, non solo sul versante del contrasto e del recupero, ma anche su quello della prevenzione.

Una rete integrata in grado di aprire una riflessione ampia sul fenomeno e, insieme, offrire una risposta rapida ed efficace in un contesto difficile che, come segnalano studi e ricerche a livello nazionale e regionale, evidenzia aspetti che destano preoccupazione sia per il consumo di sostanze stupefacenti già a partire dalla giovane età, sia perchè ne conseguono spesso vere e proprie forme di dipendenza.

I numeri del fenomeno, del resto, sono significativi.

I segnalati ex art. 75 (“Condotte integranti illeciti amministrativi”) ed ex art. 121 (“Segnalazioni al servizio pubblico per le tossicodipendenze”), le due fattispecie previste dalla Legge per attivare la presa in carico e il percorso di cura e riabilitazione, sono in prevalenza giovani adulti (18-25 anni) e adulti (26-49 anni) che hanno dichiarato di fare uso personale delle sostanze a loro sequestrate.

Negli ultimi 5 anni il Dipartimento Dipendenze Patologiche – diretto dal dr. Antonello Taranto – ha ricevuto mediamente 516 segnalazioni di persone denunciate per art. 75 o segnalate per art. 121. Inoltre, nel 2020, sono state trattate 129 famiglie disfunzionali per motivi droga-correlati in presenza di figli minorenni, per i quali si sono resi necessari interventi sia di tipo giudiziario sia di carattere sanitario.

L’intesa tra Prefettura e ASL va dunque ad inserirsi in uno scenario complesso, con un’attenzione particolare rivolta alla fascia d’età sino ai 25 anni.

Giovani consumatori di sostanze psicotrope da “recuperare”, creando connessioni positive ed efficaci – come si legge nell’Intesa operativa “tra il sistema sanzionatorio e quello di prevenzione e cura” in modo da “superare la logica punitiva a favore di un processo di crescita e di motivazione al cambiamento verso uno stile di vita sano”.

In concreto, l’Intesa permetterà di applicare procedure capaci di agire su più fronti: semplificare il procedimento amministrativo; favorire la presa in carico precoce dei giovani consumatori di sostanze stupefacenti da parte dei servizi specialistici; accrescere, attraverso attività informative che coinvolgano il mondo della Scuola e dei Servizi territoriali dei Comuni, la percezione del rischio correlato all’uso di sostanze; garantire il tempestivo svolgimento dei colloqui, in luoghi d’ascolto dedicati, nonché la contestuale presa in carico delle persone segnalate per non pregiudicare le finalità riabilitative e di recupero dei soggetti con una dipendenza patologica.

Infine, snellire le procedure burocratiche, quali comunicazioni formali dalla Prefettura ai SerD e da questi agli utenti mediante un’unica convocazione a colloquio presso un ufficio ove siano contemporaneamente disponibili i professionisti del NOT e del SerD.

Sul campo opererà una vera e propria équipe multidisciplinare, costituita da assistenti sociali della ASL e della Prefettura, che avrà il compito di redigere rapporti semestrali sull’andamento dell’iniziativa, di valutare i singoli casi e di avviare il programma terapeutico e socio-riabilitativo personalizzato rispetto alle esigenze dei soggetti interessati, coinvolgendo anche le famiglie nel caso di minori.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, calano i contagi: 681 ...

Next Article

Giancarlo Romairone non è più il direttore ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Ritorno a scuola: la Puglia emana gli indirizzi per la gestione di contagi e focolai

    28 Settembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 5.827 tamponi e 295 positivi. 113 nel Barese

    20 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, è allarme: registrati 117 casi oggi. Gli attualmente positivi oltre mille

    4 Settembre 2020
    di Redazione
  • LAVOROSALUTE

    Sicurezza nei cantieri edili: la Asl Bari attiva piattaforma digitale per migliorare i controlli

    23 Giugno 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Emiliano e Lopalco chiudono le scuole di ogni ordine e grado

    28 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 33 nuovi casi su quasi 2.700 tamponi

    19 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.56°C / 7°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • 28 Febbraio 2021

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • 28 Febbraio 2021

    Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info