SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Waterfront di San Girolamo: pubblicati i bandi per la concessione dei locali ad uso ristorazione

Waterfront di San Girolamo: pubblicati i bandi per la concessione dei locali ad uso ristorazione

di Redazione
5 Marzo 2021
Bari
Share:
Avviso per procedura ad evidenza pubblica per l'assentimento di una concessione demaniale marittima


Sono state pubblicate sul sito del Comune di Bari, nella sezione Bandi di gara e Contratti, le gare per il rilascio della concessione demaniale marittima con finalità turistico-ricreativa relative alle due strutture demaniali marittime ubicate alle estremità della struttura presente sul waterfront di San Girolamo, sul lato sinistro e sul lato destro.

La concessione riguarda sia la porzione di immobile situata all’estremità del lato destro fronte mare, delle dimensioni complessive di mq. 362,06 circa (di cui mq. 181,03 comprensivi di servizi igienici e vano scala, locale al piano terra di mq. 74,85, locale al primo piano mq. 72,50, terrazza al primo piano), sia la struttura situata all’estremità del lato sinistro fronte mare delle dimensioni complessive di mq. 507,06 (di cui mq. 253,53 comprensivi di servizi igienici e vano scala, locale al piano terra mq. 181,03, locale al primo piano mq. 72,50 e terrazza al primo piano).

La concessione per entrambi gli immobili avrà la durata di 12 anni decorrenti dalla data di rilascio e permetterà ai titolari di avviare attività di tipo turistico-ricreative con l’esercizio dell’attività di bar e/o ristorazione.

Il vincitore sarà tenuto a prendere in consegna la struttura oggetto di concessione con tutti i beni ivi installati e a custodirla. Il bene dovrà essere utilizzato in conformità alla sua destinazione e funzione, nonché curato, anche attraverso interventi di manutenzione straordinaria a cura e spese del concessionario, in caso di deperimento e/o rottura e restituito al termine della concessione integro e con le migliorie e gli adeguamenti eventualmente apportati dal concessionario, salvo diversa valutazione dell’amministrazione.

Sono a carico dell’aggiudicatario anche le opere di manutenzione (ordinaria e straordinaria) dei manufatti, che dovessero rendersi necessarie per l’esercizio delle attività da svolgere così come gli oneri connessi con le utenze idrico-fognarie e di energia elettrica e/o metanifera e, a tale scopo, il concessionario dovrà provvedere agli allacci alle reti esistenti.

Per quanto attiene all’attività di piccolo intrattenimento correlata alla somministrazione di alimenti e bevande, la stessa potrà svolgersi comunque nei limiti definiti dalla vigente normativa. Per eventuali altre attività di intrattenimento, le stesse potranno svolgersi esclusivamente entro la struttura in concessione, fatta salva l’apposita licenza di pubblico spettacolo e, comunque, nei limiti definiti dalla vigente normativa.

Il concessionario dovrà corrispondere il canone offerto in sede di gara, oltre l’importo dell’imposta regionale sulle concessioni demaniali, che attualmente è pari al 10% del canone. Dunque il canone demaniale sarà la risultante dell’applicazione della percentuale di rialzo, indicata nell’offerta di aggiudicazione, al canone demaniale complessivo per l’intera durata della concessione posto a base di gara.

Il canone così determinato sarà suddiviso in rate annuali, la prima delle quali dovrà essere corrisposta in modalità anticipata, le successive secondo i termini stabiliti dalla legge.

In caso di offerte analoghe si procederà mediante sorteggio.

L’amministrazione si riserva la facoltà di disporre la decadenza della concessione, previa regolare diffida ad adempiere, trattenendo la cauzione definitiva quale penale, nei seguenti casi:

  • grave negligenza o frode nell’esecuzione degli obblighi concessori,
  • sospensione o interruzione dell’utilizzo del bene per lo scopo per cui è stato concesso, per motivi imputabili al concessionario, non dipendenti da cause di forza maggiore,
  • mancato pagamento anche solo di una rata del canone di concessione demaniale marittima e della relativa imposta regionale,
  • mancato rispetto delle prescrizioni contenute nell’atto concessorio e nei documenti ad esso allegati, nonché delle disposizioni della vigente normativa in materia, casi di cui all’art. 47 R.D. n. 327/1942 (Codice della Navigazione).

Il Comune di Bari può inoltre revocare la concessione per motivi di pubblico interesse, in qualsiasi momento, avvalendosi delle facoltà concesse dall’art. 42 e ss. del Codice della navigazione e dalle norme del Codice civile.

Al fine di una migliore identificazione dell’immobile e delle sue caratteristiche, i soggetti interessati dovranno prendere visione dei luoghi oggetto di concessione e degli atti d’ufficio, il tutto previo appuntamento da concordare contattando la ripartizione IVOP – Infrastrutture viabilità e opere pubbliche del Comune di Bari, tel. 080/5772761 – 080/5772762 – 080/5772852, pec: infrastrutture.comunebari@pec.rupar.puglia.it, email: rip.infrastrutture@comune.bari.

print

Previous Article

Bari Social Boat, domenica la veleggiata con ...

Next Article

Noicattaro, 400 chili di hashish (del valore ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Processo per discarica abusiva a Ceglie: il Comune di Bari si costituisce parte civile

    21 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Matrimoni e unioni civili ai tempi del Covid: il Comune di Bari emana le nuove linee guida

    28 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Natale ’19 a Bari: abbonamenti agevolati per gli autobus e potenziamento dei Park&Ride

    26 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    ‘Bari Pulita Pomeriggio’, al via da domani il turno pomeridiano degli operatori ecologici

    25 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, installati 12 bagni chimici lungo il litorale di Fesca-San Girolamo

    18 Giugno 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Japigia, terminata la piantumazione di 115 nuovi alberi in via Caldarola

    2 Marzo 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.25°C / 14.54°C
Umidità: 56%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info