SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nuovo piano sociale contro la grave marginalità adulta: ieri l’avvio del percorso di co-progettazione

Nuovo piano sociale contro la grave marginalità adulta: ieri l’avvio del percorso di co-progettazione

di Redazione
7 Aprile 2021
Bari
Share:


Si è tenuto ieri pomeriggio il primo incontro promosso dall’assessorato al Welfare con la rete territoriale associativa del volontariato laico e cattolico e del privato sociale per l’avvio del percorso di pianificazione e co-progettazione per la redazione del nuovo Piano sociale cittadino per il contrasto alla grave marginalità adulta. 
 
Sono oltre trenta, infatti, le realtà territoriali che hanno risposto all’avviso pubblicato dall’assessorato al Welfare per l’adesione al percorso di progettazione partecipata e per la costituzione della rete cittadina impegnata su questi temi, in continuità con le attività svolte e gli obiettivi raggiunti in questi ultimi anni.
 
Parallelamente, in queste ore, tutte le realtà territoriali istituzionali che si occupano di marginalità sono state invitate ad intraprendere un percorso comune che, partendo dal settore sanitario, proceda con la raccolta di bisogni e con un’analisi territoriale utile a definire possibili procedure di presa in carico e accompagnamento delle persone senza dimora con problemi socio-sanitari (dipendenze da sostanze, patologie psichiatriche, disagi socio-sanitari, ecc.). 
 
Sarà infine realizzata una ricerca analitica attraverso la somministrazione di questionari e interviste informali alle persone senza dimora e agli ospiti delle strutture di accoglienza cittadine al fine di individuare i loro bisogni, desideri e aspettative ed effettuare un confronto con la fotografia della città realizzata quattro anni fa in occasione della redazione del piano precedente. 
 
Si ricorda che il Piano sociale cittadino per il contrasto alla grave marginalità adulta dovrà fondarsi su azioni a medio-lungo termine finalizzate principalmente a contrastare gli effetti determinati dall’emergenza sanitaria che ha esacerbato situazioni di povertà economica, vulnerabilità sanitaria, marginalizzazione sociale e isolamento, attraverso un approccio multidimensionale in grado di fornire risposte alle complessità, favorendo la reintegrazione sociale dei soggetti marginalizzati.
 
Dovrà, infine, prevedere azioni ispirate ai principi di: 
• prossimità
• immediatezza, da perseguirsi tramite interventi tempestivi 
• flessibilità degli interventi e delle misure che si devono adattare alle concrete esigenze individuali e familiari dei beneficiari 
• integrazione tra i servizi pubblici e della rete delle realtà formali ed informali che operano sul territorio 
• innovazione sociale, attraverso la capacità di indicare strategie d’intervento e risposte innovative ai bisogni sociali e di sviluppare interventi generatori di valore sociale 
• sussidiarietà, tramite la capacità di prevedere interventi volti a prestare particolare attenzione alle strategie di valorizzazione e mobilitazione delle risorse della comunità locale associazioni, parrocchie, organizzazioni del terzo settore, imprese – coinvolgendole pienamente nell’attuazione del piano. 
print
Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.255 casi su ...

Next Article

Vaccini, al Policlinico vaccinazioni “notture” per pazienti ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Parco Gargasole, firmato accordo per la gestione condivisa. Da lunedì i lavori per il raddoppio dell’area

    24 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in strada Annunziata posizionate 10 nuove fioriere. Galasso: “Promessa mantenuta”

    19 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via il cantiere per la nuova illuminazione nella pineta di San Francesco

    14 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Libri scolastici, online l’avviso per l’accreditamento di librerie e cartolibrerie nell’albo degli esercenti convenzionati

    25 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Quale futuro per l’Urban Center? Domani incontro pubblico a parco Gargasole

    14 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, annullato il corteo storico di San Nicola. Al vaglio alcune alternative

    17 Aprile 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.26°C / 27.37°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info