SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀTECNOLOGIA
Home›LA CITTÀ›Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

di Redazione
13 Aprile 2021
Bari
Share:
autobus urbani, immagine di repertorio. fonte: ministero Trasporti


Con un finanziamento di 3.799.600 euro il Comune di Bari si è aggiudicato il bando indetto dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile candidando il progetto MONKEY “MObility Network: KEY smart solutions”.

L’obiettivo del programma è realizzare una soluzione integrata che da un lato renderà più efficienti e operativi gli strumenti attualmente esistenti per la gestione della mobilità urbana, dall’altro stimolerà lo sviluppo di nuovi applicativi e soluzioni in ambito Smart City anche da parte di stakeholders privati a servizio dei cittadini.

In questi anni, infatti, il Comune di Bari ha avviato un percorso, “Bari Smart City”, finalizzato alla conversione della propria realtà urbana in processi “smart” attraverso interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei cittadini rendendo al contempo più sostenibile la città dal punto di vista energetico.

Alcuni di questi interventi, nati come sperimentazioni, hanno poi visto uno sviluppo e un’adozione sistematica su larghe aree del territorio urbano.

A titolo d’esempio si possono citare i progetti MUVT – Smart mobility, che include il pagamento integrato del trasporto multimodale urbano, i servizi per il Turismo digitale Bari Guest Card, City Logistic, l’implementazione di sistemi di illuminazione e videosorveglianza in ottica smart grid e, non da ultimo, il processo di digitalizzazione di gran parte dei servizi comunali.

Ognuna di queste esperienze è strutturata in modo da raccogliere, elaborare e proporre dati e informazioni puntuali riguardanti uno specifico contesto urbano, con l’obiettivo di automatizzare, monitorare ed efficientare i processi che regolano alcuni sistemi e servizi e le dinamiche relazionali tra ente pubblico, stakeholders e cittadini, fornendo indicatori di risultato utili alla programmazione e pianificazione degli interventi successivi.

Il progetto MONKEY si suddivide in 4 obiettivi realizzativi (OR):

  • Smart Traffic Management Unit, costituito da un’applicazione di monitoraggio e controllo del traffico urbano che, utilizzando dati diversi provenienti da vari sistemi territoriali (polizia locale, varchi semaforici, telecamere di sicurezza, immagini satellitari, parcheggi, ecc.) siano in grado di offrire indicatori e cruscotti intelligenti sullo stato della mobilità e del traffico in tempo reale ed eventualmente intervenire direttamente sulla temporizzazione delle lanterne semaforiche al fine di decongestionare i blocchi.
  • Realizzazione di una piattaforma middleware abilitante che consentirà, attraverso opportuni servizi e protocolli, la comunicazione efficace tra i diversi sistemi informativi urbani, territoriali e centrali, favorendo la raccolta e gestione intelligente dei dati, la loro pubblicazione e l’accesso controllato agli stakeholders pubblici e privati, promuovendo così la nascita di nuove soluzioni nell’ambito Smart City.
  • Realizzazione di un sistema per la viabilità urbana intelligente basato su lanterne semaforiche smart dotate di sensori e controllabili da remoto. Sulla base dei rilievi di traffico proveniente da vari sistemi sensoriali territoriali (inclusi i semafori smart), sarà possibile controllare da remoto la gestione integrata dei semafori, con l’obiettivo di decongestionare puntualmente e in tempo reale le situazioni di traffico più pesanti, o costituire una sorta di corsie verdi virtuali, nei casi di emergenza.
  • Infine, si prevede l’implementazione di un progetto di comunicazione rivolto agli operatori del territorio, al fine di favorire la rapida adozione e utilizzo dei sistemi realizzati da parte dei cittadini, e la nascita di nuove soluzioni integrate e innovative da parte degli soggetti privati.

Le soluzioni del progetto MONKEY potranno coinvolgere altri stakeholders pubblici del settore quali AMTAB (bus, tram, parcheggi comunali, car sharing, bike sharing), il servizio di trasporto pubblico metropolitano (Cotrap, FSE), trasporto ferroviario (Italo, Trenitalia, RFI, FSE), polizia locale, Autorità Portuale, ADP (aeroporti e parcheggi), Autostrade per l’Italia (Traffico stradale privato) e ANAS (Traffico privato stradale), così da raccogliere dati per loro conto ed offrire servizi smart e personalizzati ai cittadini che ne faranno utilizzo.

print

Previous Article

Bari, 3 milioni e mezzo per rifare ...

Next Article

Maltratta e rapina i genitori per comprarsi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari diventa un…bosco urbano. Domani a Orto Domingo l’evento ‘Urban Nature’

    5 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Gli operatori di Santa Scolastica minacciano i vigili. Decaro furioso: “Vi faccio chiudere!”. VIDEO

    26 Marzo 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, noto ristorante dona 1.000 mascherine chirurgiche per volontari e operatori comunali

    29 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival dell’Architettura, cercasi partner e sponsor: domande entro l’11 settembre

    9 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata delle donne: sino all’8 marzo la fontana di piazza Moro si colora di fucsia

    5 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, manutenzione ordinaria delle strade del centro storico di Carbonara: la verifica di Galasso

    12 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 8.82°C / 11.15°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info