SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.155 casi su 8.497 tamponi. Dieci decessi

  • Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

  • Calcio, domani il Bari affronta il Potenza: obiettivo vincere

  • Bari, quasi 15 anni di carcere a Gaetano Fornarelli, capo della banda della Fiat Uno. In galera anche 3 complici

  • Il premier di Albania Edi Rama a Bari per il Trentennale dell’emigrazione albanese

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Convenzione dei diritti infanzia e adolescenza, 30 anni dopo: al via le iniziative del ‘Villaggio dei diritti’

Convenzione dei diritti infanzia e adolescenza, 30 anni dopo: al via le iniziative del ‘Villaggio dei diritti’

di Redazione
10 Novembre 2019
Bari
Share:


Sarà inaugurato alle 17.30 di martedì prossimo, 12 novembre, nel Fortino di Sant’Antonio, il “Villaggio dei diritti”, l’iniziativa (organizzata dall’assessorato comunale al Welfare) che mira a promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 30 anni dopo la convenzione ONU, sottoscritta il 20 novembre 1989.

​La manifestazione – coordinata dal consorzio Elpendù e dalla cooperativa sociale Progetto Città – è realizzata da un’ampia rete di organizzazioni attive sul territorio nell’ambito dei servizi rivolti ai minori e, accanto al Villaggio dei diritti, vedrà una serie di eventi in tutti i Municipi di Bari.

L’intento è quello di sostenere l’esercizio dei diritti attraverso pratiche di condivisione, socializzazione, cittadinanza attiva e accoglienza.

Attraverso laboratori ludici ed educativi sarà inoltre costruito il “Gioco dei diritti”, un vero e proprio gioco pensato per far conoscere i diritti ai bambini e alle bambine e il loro impatto nella vita quotidiana. Il format del gioco, la sua struttura e le regole, saranno condivise con tutti i servizi territoriali del Welfare nell’ottica di proseguire il percorso cominciato lo scorso anno con la creazione e sottoscrizione della “Carta dei diritti di bambini/e e ragazzi/e” per rendere Bari una città a misura dei più piccoli e dei loro bisogni.

“Con l’edizione 2019 (la seconda, ndr) del ‘Villaggio dei diritti’ – afferma l’assessora Francesca Bottalico – torniamo a riflettere, a partire dalla voce delle bambine e dei bambini, sulla responsabilità del mondo adulto di assicurare a tutti i minori i diritti fondamentali per la loro crescita. Per questo abbiamo messo a punto un programma molto ricco e attento ai linguaggi educativi e artistici, prevedendo, accanto allo spazio del Villaggio dei diritti nel fortino Sant’Antonio, diversi appuntamenti diffusi su tutto il territorio cittadino”.

“Siamo convinti – ha proseguito l’assessora – che sia fondamentale continuare a lavorare a tutti i livelli per restituire ai più piccoli il diritto al gioco, alla famiglia e alla libertà di pensiero, stimolandoli a costruire una loro coscienza critica che non sia condizionata dai continui messaggi di violenza, intolleranza e pregiudizio che attraversano il nostro tempo. Troppe sono ancora le difficoltà e i disagi che toccano il mondo dell’infanzia anche nella nostra città, chiamandoci in causa, ciascuno nel proprio ruolo, affinché venga assicurato tutto il sostegno necessario non solo ai bambini e alle bambine, ma anche agli adulti che se ne prendono cura e che non sempre dispongono di strumenti e mezzi adeguati ad accompagnare al meglio la loro crescita valorizzandone i desideri e ascoltando i loro bisogni”.

Martedì 12 novembre, in occasione dell’inaugurazione istituzionale del Villaggio dei Diritti, ci sarà uno spettacolo di animazione curato da Nicola Travaglio, che porterà il pubblico in uno strepitoso, scoppiettante, esilarante viaggio nel mondo del circo.

Il Villaggio dei diritti proseguirà sino al 15 novembre al fortino Sant’Antonio, mentre per tutto il mese di novembre il territorio di tutti i Municipi sarà animato da attività e laboratori realizzati in collaborazione con la rete di Bari Social Kids (il programma completo è disponibile sul sito www.comune.bari.it).

Le iniziative saranno rivolte a bambini e bambine, adolescenti, famiglie ed educatori con l’intento di coinvolgere attivamente i destinatari attraverso la valorizzazione dei loro linguaggi e delle loro principali modalità comunicative ed espressive.

Nel Villaggio dei diritti, aperto al pubblico dalle 15 alle 19, si terranno nella prima fascia oraria una serie di appuntamenti con esperti dell’equipe di animazione territoriale per la progettazione e realizzazione di un percorso laboratoriale, “Diritti e rovesci”, su semantemi positivi e negativi legati a parole chiave declinate su adolescenza e diritti.

Tutte le attività sono libere, aperte e gratuite.

Si terranno inoltre molteplici laboratori sul tema dei diritti: artistici manipolativi, espressivi, creativi, ludici, filosofici, intergenerazionali, esperienziali, attività di kamishibai.

Il 21 novembre, nel Centro multimediale Karol in via Marche 1, al San Paolo, si terrà l’incontro “Cantieri di valutazione sui Centri Servizi per le Famiglie Comunali. Bisogni, desideri, nuove prospettive”, rivolto in particolare agli operatori e alle operatrici dei CSF.

L’evento conclusivo della manifestazione si terrà mercoledì 20 novembre, alle 18, nell’Officina degli Esordi, in via Crispi 5, con la “Festa dei diritti”.

​In occasione del 30° anniversario della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sarà organizzato anche un contest musicale aperto a band di giovani musicisti (per partecipare è possibile contattare l’organizzazione: tel. 080 5023090 e mail: organizzazione@progettocitta.org) e il concerto dei KORA.

print
TagsAdolescentiassessorato al welfarebambiniConvenzione Onu diritti infanzia e adolescenzafortino sant'antoniofrancesca bottalicoMinorivillaggio dei dirittiwelfare
Previous Article

Calcio, serie C: a Bisceglie il Bari ...

Next Article

In auto con 145 chili di fuochi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, arriva il grande caldo: pubblicato il calendario di apertura delle mense sociali

    16 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Arriva “Chiccolino”, il servizio diurno (provvisorio) per l’accoglienza dei minori emarginati e in difficoltà

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “C di Comunità”: al San Paolo un festival di tre giorni dedicato alle periferie

    23 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Famiglie in difficoltà: come accedere ai servizi di supporto della Casa delle bambine e dei bambini

    8 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, parte il nuovo servizio di educativa di strada per ‘intercettare’ adolescenti a rischio devianza

    1 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte “Inps per tutti”, il progetto per l’integrazione sociale delle persone in difficoltà

    14 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 9.44°C / 11.11°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 7 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.155 casi su 8.497 tamponi. Dieci decessi

  • 7 Marzo 2021

    Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

  • 6 Marzo 2021

    Calcio, domani il Bari affronta il Potenza: obiettivo vincere

  • 6 Marzo 2021

    Bari, quasi 15 anni di carcere a Gaetano Fornarelli, capo della banda della Fiat Uno. In galera anche 3 complici

  • 6 Marzo 2021

    Il premier di Albania Edi Rama a Bari per il Trentennale dell’emigrazione albanese

  • 6 Marzo 2021

    Frattura del collo del femore operata in 48 ore: l’Ortopedia del Di Venere seconda in Italia

  • 6 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino (preoccupante) del 6 marzo

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info