SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Puglia, riprendono le attività ordinarie degli ospedali e il recupero delle liste d’attesa

Puglia, riprendono le attività ordinarie degli ospedali e il recupero delle liste d’attesa

di Redazione
24 Maggio 2021
Bari
Share:


La Giunta regionale ha approvato oggi l’aggiornamento della rete ospedaliera Covid, tenuto conto dell’attuale andamento epidemiologico della pandemia SARS-Cov-2.

“Con la delibera di oggi – spiega l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco – cominciamo a far respirare il sistema sanitario, messo sotto stress dalla pandemia. Questa emergenza resterà nei libri di storia, ma dobbiamo sempre ricordare che pur nei momenti più duri, è stata sempre data assistenza senza lasciare nessuno fuori dagli ospedali. Ora cominciamo un percorso che porterà alla normalità, consapevoli che l’emergenza potrebbe tornare in maniera inaspettata”.

“Per questo – continua l’epidemiologo – le strutture realizzate resteranno pronte ad essere utilizzate, sapendo anche che c’è ancora una quota rilevante di casi positivi e di ammalati che vanno curati nel modo migliore. Alle donne e agli uomini del sistema sanitario e della protezione civile che hanno resistito e che continuano a resistere negli ospedali e sul territorio dobbiamo dire grazie per il grande lavoro che stanno portando avanti”.

In particolare,  con la delibera odierna è stata data evidenza dell’intero percorso operato dalla Regione Puglia nel corso del periodo emergenziale nell’ambito dell’organizzazione della rete ospedaliera.

L’attuale rete ospedaliera Covid si compone di 2.754 posti letto, così distinti:

SINTESI POSTI LETTO COVID Posti Letto  ospedali PL AGGIUNTIVI TOTALE PL DEDICATI AL COVID
TERAPIA INTENSIVA 84 256 340
AREA MEDICA 600 1.814 2.414
TOTALE 684 2.070 2.754

Sulla base delle necessità assistenziali, determinate da un significativo calo dei contagi e una conseguente bassa percentuale di occupazione dei posti letto di Terapia Intensiva e Area Medica, di gran lunga inferiore alla soglia critica determinata dal ministero della Salute, la Giunta regionale ha stabilito, a far data da oggi, in via prioritaria, la totale riconversione all’attività NO – COVID delle seguenti strutture di ricovero pubbliche e private accreditate:

  • ospedale di Barletta;
  • ospedale San Paolo di Bari;
  • ospedale di San Severo;
  • casa di cura “Villa Lucia Hospital” di Conversano;
  • struttura campale della Marina Militare di Barletta;
  • ospedale di Martina Franca;
  • ospedale di Castellaneta;
  • ente ecclesiastico “Miulli” di Acquaviva delle Fonti.

Tanto si rende necessario al fine di garantire la ripresa delle attività ordinarie e il conseguente recupero delle liste d’attesa.

Sulla base dell’andamento epidemiologico potranno essere riconverti all’assistenza dei pazienti NO – COVID ulteriori posti letto, rispetto agli ospedali sopra riportati, sulla base di un piano che dovranno elaborare le direzioni strategiche delle Aziende sanitarie.

Entro il 31 luglio 2021, con apposito provvedimento di Giunta regionale, dovrà essere definito un nuovo piano pandemico della rete ospedaliera COVID e NO- COVID, per fronteggiare una eventuale recrudescenza della pandemia.

Le strutture che fanno già parte  della rete ospedaliera COVID, nell’eventualità di un incremento repentino dei contagi, dovranno essere in grado di riconvertirsi entro dieci giorni dalla data di comunicazione da parte del dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale.

print
Previous Article

Domani test HIV gratuiti a risposta rapida ...

Next Article

Bari, un prelievo al dito svela in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino di oggi registra 715 positivi (su 4.707 test) e 34 decessi

    15 Marzo 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Puglia, sino al 6 aprile sospesi tutti i ricoveri non urgenti e indifferibili

    18 Marzo 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, “agende di gruppo” per potenziare l’assistenza ai pazienti affetti da MICI

    29 Marzo 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    All’ospedale Di Venere la frattura al femore si cura con la realtà virtuale

    17 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, calano i positivi: 69. 8 decessi e 30 guariti

    17 Aprile 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, su 2.496 tamponi nessun positivo e nessun decesso. 68 gli attualmente positivi

    15 Luglio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 6.21°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info