SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Vent’anni fa l’uccisione di Michele Fazio: il 3 e 4 giugno convegno al Fortino Sant’Antonio

Vent’anni fa l’uccisione di Michele Fazio: il 3 e 4 giugno convegno al Fortino Sant’Antonio

di Redazione
27 Maggio 2021
Bari
Share:


Il 3 e il 4 giugno prossimi si svolgerà on-line dalla terrazza del Fortino Sant’Antonio il convegno “La Bari nuova. Percorsi di legalità e di cambiamenti a vent’anni dalla morte di Michele Fazio” organizzato dall’associazione Zefiro in collaborazione con Stilo editrice, Libera Bari, Giraffa Onlus, Anchenoi – movimento di cittadinanza attiva, Coop 3.0 e con il patrocinio del Comune di Bari e della Fondazione “Vincenzo Casillo”.

“Sono passati vent’anni dal tragico giorno in cui veniva ucciso Michele Fazio, vittima innocente di mafia – ha detto il sindaco di Bari Antonio Decaro -. Credo che quel giorno abbia segnato una linea di demarcazione: è come se la città allora abbia preso coscienza di ciò che era accaduto schierandosi dalla parte della giustizia e della legalità. In questi anni, grazie al lavoro straordinario condotto dai magistrati e dalle forze dell’ordine, ma anche grazie alla netta presa di posizione di tante associazioni che si occupano di legalità e giustizia, la città di Bari è cambiata. Oggi viviamo in una città diversa che, nonostante abbia ancora molta strada da percorrere, ha dimostrato di avere gli anticorpi, e questo credo sia anche merito delle associazioni e dei cittadini che in questi anni hanno tenuto viva l’attenzione su quel tragico evento”.

“Ringrazio tutti gli attori di questa storia che non sono mai stati soggetti passivi – ha dichiarato Francesco Minervini, presidente di Zefiro aps – perché questa storia di vent’anni non è soltanto la storia di Michele e della sua tragica morte, è la storia di Pinuccio e Lella, il padre e la madre di Michele, e di tutto quello che è successo dopo. Nella città di Bari si è sviluppato un movimento di reazione che ha messo in atto delle dinamiche, proprio grazie a persone coraggiose come Pinuccio e Lella. La storia di Michele è diventata una storia di tutti. Questo convegno non vuole essere un memoriale, ma l’occasione per fare un punto della situazione: si parlerà della mafia di ieri, dei fatti di oggi e delle prospettive di domani perché prima di quella data, il 12 luglio 2001, Bari era solo una città di malavita, dopo è diventata una città di mafia. Prima era una città di cittadini che non sapevano nulla, adesso è diventata una città di cittadini che sanno e che agiscono. È stato fatto tanto cammino, quid de nocte lo dobbiamo stabilire noi”.

“Bertold Brecht diceva ‘Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi’ – ha concluso Michele Laforgia, avvocato e relatore del convegno -: io penso invece che ogni tanto qualche eroe ci faccia bene. Noi ne abbiamo avuti tre di eroi, uno è Michele, perché è caduto da eroe della legalità, da ragazzo che, pur essendo vissuto in un ambiente come era all’epoca Bari vecchia, ha deciso con la sua famiglia di intraprendere un percorso di legalità, di lavoro e di lontananza dalle cattive compagnie. E poi ci sono Pinuccio e Lella, che ho avuto la fortuna di conoscere pochi giorni dopo l’omicidio, che hanno scelto di svolgere un lavoro che è parte sostanziale, ineliminabile del cambiamento sociale di una città. Se noi oggi viviamo in una città diversa è anche perché ci sono stati Pinuccio e Lella. La memoria serve a questo: noi dobbiamo ricordarci che cos’era questa città vent’anni fa, non solo dal punto di vista della criminalità, ma anche dal punto di vista della legalità diffusa e della politica. Vent’anni fa questa era una città che discuteva se esistesse la mafia, oggi la mafia continua ad esistere e il nostro compito di cittadini, di avvocati, di magistrati, di forze dell’ordine, sindaci, assessori ed eroi civili come Pinuccio e Lella non può che essere quello di continuare giorno per giorno a fare il nostro dovere, quello di combattere la mafia continuando ad impegnarci nell’affermare la legalità e l’impegno civile”.

print
Previous Article

Scuole d’infanzia comunali: online il bando per ...

Next Article

Matrimoni e unioni civili nelle strutture comunali: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Japigia, quasi pronto il nuovo mercato coperto: già assegnate 67 postazioni

    25 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, a 30 agenti di polizia locale sarà permesso di usare le bodycam

    20 Febbraio 2021
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, inaugurato il Villaggio del Mare sul Waterfront di San Girolamo

    22 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Anche per i più bisognosi, a Bari, è Capodanno. Ieri e oggi la grande festa di InConTra

    1 Gennaio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    La zona 167 di Palese avrà un nuovo asilo nido comunale

    15 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la scuola ‘Domenico Vacca’ di Catino diventerà nuovo Hub vaccinale

    5 Maggio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.19°C / 17.71°C
Umidità: 86%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info