SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Nel PTA di Triggiano un ambulatorio dedicato alla cardiologia di genere con visite, esami e consigli

Nel PTA di Triggiano un ambulatorio dedicato alla cardiologia di genere con visite, esami e consigli

di Redazione
30 Maggio 2021
Bari
Share:


Niente fumo da tabacco, costante esercizio fisico e una sana alimentazione. E periodicamente un controllo cardiologico, dalla semplice misurazione della pressione arteriosa sino alla visita specialistica. «Per arrivare al cuore delle donne – spiega la cardiologa Adele Lillo, la prima in foto – la prevenzione deve passare prima dalla testa, ossia dalla consapevolezza dei rischi e dalla volontà di adottare una strategia vincente».  

E’ partito così il “Progetto Donna”, una sperimentazione attuata nell’Ambulatorio di Cardiologia del Presidio Territoriale di Assistenza di Triggiano, prima attraverso la partecipazione vittoriosa al concorso nazionale “La Prevenzione Cardiovascolare sCORRE in Italia” e, recentemente, con l’approdo all’Open Week della fondazione Onda in collaborazione con l’ospedale San Paolo di Bari, con l’obiettivo di dare una risposta in termini di prevenzione e di informazione alle richieste provenienti dal territorio.

Perché la prevenzione fa bene alla salute di tutti, ma – quando si tratta di patologie del cuore – è anche “questione di genere”, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità rispetto all’influenza delle “differenze biologiche, socio-economiche e culturali sullo stato di salute e di malattia di ogni persona”, oltre che di promozione della salute, poiché intervenire preventivamente può avere importanti riflessi sulla qualità della vita.

Le malattie cardiovascolari. Lo scenario di partenza, del resto, è abbastanza chiaro. Le malattie cardiovascolari – si legge nel progetto redatto in collaborazione con l’epidemiologa dr.ssa Maria Teresa Balducci, seconda in foto – sono la principale causa di morte nelle donne italiane: 43,8% dei decessi circa. La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte cardiovascolare nelle donne al di sotto dei 75 anni. E ancora: le donne colpite da infarto miocardico acuto hanno maggiore mortalità, pur in presenza di una maggiore prevalenza di malattia coronarica lieve, e ricevono un minor numero di coronarografie, beta-bloccanti e statine, e questo spesso in relazione alla sottostima dei sintomi riportati dalle pazienti quando accedono al Pronto Soccorso, dove frequentemente essi sono imputati ad uno stato ansioso reattivo.

Rischio globale e differenze di genere. «La patologia cardiovascolare – rimarca la dr.ssa Lillo, responsabile del “Progetto Donna” – ha un’origine multifattoriale, pertanto è necessario effettuare una valutazione del rischio globale. Nella donna classificazione e stratificazione del rischio cardio e cerebro-vascolare devono tener conto dei fattori di rischio “tradizionali”, dall’ipertensione arteriosa all’ipercolesterolemia, dal diabete al fumo di tabacco, sovrappeso/obesità, sedentarietà ed errate abitudini alimentari, ma anche di variabili emergenti ed esclusive del genere femminile, come problemi di salute gestazionale o ginecologica e menopausa, in particolare la sindrome dell’ovaio policistico, l’ipertensione gravidica, diabete gestazionale, nonché terapie per cancro alla mammella, stato ansioso-depressivo e parti prematuri».

«Nella donna – sottolinea ancora la cardiologa – è necessaria un’efficace strategia di prevenzione primaria volta a ridurre i fattori di rischio, in primis obesità e sedentarietà e incentivare l’astensione dal fumo. La correzione dello stile di vita, mediante l’introduzione di dieta sana ed equilibrata ed un esercizio fisico moderato e costante, rappresenta dunque il cardine della strategia preventiva ed è parte integrante del “Progetto Donna” assieme alla valutazione clinica».

L’agenda dedicata. Un percorso “guidato” e rafforzato con la creazione, all’interno dell’ambulatorio di Cardiologia, dell’agenda dedicata alla prevenzione delle complicanze cardiovascolari nella donna. In particolare, nelle 3 fasi fondamentali della vita: giovani adulte (35-56 anni) con almeno 3 fattori di rischio non in trattamento farmacologico, gravide con insorgenza di ipertensione gravidica, donne in menopausa (da 50 anni in poi) in terapia anti-ipertensiva. Un campo d’azione molto vasto e già con risultati incoraggianti: «A settembre – ricorda la dr.ssa Lillo –, grazie all’impegno della direttrice del Distretto dr.ssa Angela Maria Di Tolve, l’attività è potuta ripartire in sicurezza  e, in pochi mesi, abbiamo valutato 350 donne, inserendole in un percorso che prevede la visita specialistica e l’elettrocardiogramma o, se indicato, l’ecocardiogramma, con ulteriori approfondimenti diagnostici in caso di necessità».

Come accedere al servizio. Per accedere al “Progetto Donna”, in modo gratuito e aperto a tutte le donne del territorio provinciale di Bari, è necessario prenotarsi attraverso il CUP (servizi online Portale della Salute, App Puglia Salute, oppure in farmacia), su indicazione del medico di medicina generale o del ginecologo. L’ambulatorio di screening è attivo ogni mercoledì, per prime visite e controlli successivi.

print

Previous Article

Noicattaro, violenta rissa diventa virale su TikTok: ...

Next Article

Vaccini ai maturandi, “esame superato” per i ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Vaccini anticovid, tutti i numeri di Bari e provincia aggiornati al 25 agosto

    25 Agosto 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, ancora troppi contagi: oggi 1.286 positivi su 10.732 tamponi. 39 i decessi

    9 Marzo 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, tasso di positività allo 0,4%: 15 casi su 3.782 tamponi

    5 Luglio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, calano i contagi, ma anche i tamponi: 656 casi su 4.878 test

    14 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 13.390 tamponi, 1.664 nuovi positivi e 46 decessi

    23 Marzo 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 86 positivi e 2 decessi nelle ultime 24 ore

    22 Novembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.15°C / 18.26°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info