SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Musica, teatro e versi nel segno di Dante: presentata la 7ᵃ edizione di ‘Ad Libitum’

Musica, teatro e versi nel segno di Dante: presentata la 7ᵃ edizione di ‘Ad Libitum’

di Redazione
17 Giugno 2021
Polignano a Mare
Share:


Venti appuntamenti in cui note e versi si incrociano per omaggiare il Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della morte.

Si dispiega così, sulle orme dell’autore della Commedia, il programma della VII edizione di Ad Libitum – La grande musica a Polignano, curata da Epos Teatro. Come il ramingo poeta fiorentino, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio che toccherà Inferno, Purgatorio e Paradiso, attraverso letture integrali delle cantiche dantesche, e dal loro incontro con sonorità sperimentali, come quelle della musica elettronica.

Il ricco programma di eventi che va dal 27 giugno al 12 settembre prevede concerti, ma anche spettacoli teatrali, presentazioni letterarie e musicali e incontri di approfondimento.

A ospitare gli eventi sarà, come da tradizione, Polignano a Mare, la città che ha dato i natali a Domenico Modugno, all’interno di chiese, chiostri, abbazie e nell’atrio del museo Pino Pascali. Luoghi di rara bellezza e con spazi all’aperto, così da garantire il rispetto delle normative Covid e la sicurezza del pubblico.

Per approfondire sul programma clicca sui titoli di seguito:

L'omaggio a Dante

Ad aprire gli appuntamenti della settima edizione di Ad Libitum è il 27 giugno un focus musicale sulle donne del V canto dell’Inferno, con il concerto Ch’Amor di nostra vita dipartille, organizzato nel Chiostro di Sant’Antonio in co-produzione con il Traetta Opera Festival in cui saranno eseguite arie della scuola napoletana del XVIII secolo. Il 7 luglio si passa a indagare il tema dell’esilio dantesco, attraverso un viaggio sulle melodie per viola da gamba di Hume, Marais e Saint-Colombe nel Chiostro di Sant’Antonio con La mia terra che fuor di sé mi serra. Si ispira alla canzone del terzo trattato del Convivio, il concerto Amor che nella mente mi ragiona: l’11 luglio il ‘Radar Trio’ (Francesca Salvemini al flauto, Vito Liuzzi al clarinetto e Martina Frezzotti al pianoforte) interpreta brani di Liszt e Saint-Saëns. Gli appuntamenti a inizio agosto e settembre raccontano le pagine della Commedia attraverso la musica, con i concerti Miserere di Me – Cori delle anime purganti nel viaggio dantesco (4 agosto – Chiesa dei Santissimi Medici), Mit Feuer (con fuoco) (7 agosto – Chiostro di Sant’Antonio) e Come l’uom s’etterna – Voci dal pellegrinaggio dantesco (1 settembre – Chiostro di Sant’Antonio). Da segnalare che nell’ambito del concerto Mit Feuer – introdotto dal musicologo Galliano Cilibert – è prevista la prima nazionale del Lamento del Conte Ugolino del compositore perugino Francesco Morlacchi, nella versione per soprano e archi del 1806 mai eseguita fino ad oggi, interpretata dal soprano Maria Cristina Bellantuono.

Quattro infine gli appuntamenti che invece vedono un incontro tra i linguaggi creativi. Letteratura e musica si abbracciano in Lectura Dantis: le tre iconiche cantiche della Commedia verranno lette integralmente attraverso commistioni sperimentali. Si parte il 3 luglio in alle 23:30 con l’Inferno a Cala Ponte Marina (che si avvale anche delle musiche originali di Pablo Montagne e sperimentazioni di sonorità elettroniche); gli accesi colori dell’alba nell’atrio del Museo Pascali il 17 agosto faranno da palcoscenico alla lettura del Purgatorio, dove i versi si uniranno ai canti della tradizione gregoriana. Non poteva poi che essere l’Abbazia di San Vito a ospitare l’ultimo appuntamento il 6 settembre con la salita di Dante verso il Paradiso, ‘accompagnata’ dal suono dell’organo di Margherita Sciddurlo. A rievocare nei tre eventi la forza delle terzine dantesche, grandi nomi del teatro come Flavio Albanese, Maurizio Pellegrini, Sax Nicosia, Marta Lucini e Alessandra Mattei.

Riduci

Gli altri appuntamenti, tra musica e teatro

Si ispirano alla Commedia e indagano altre tematiche gli appuntamenti della settima edizione di Ad Libitum, per offrire come da tradizione un programma vario e capace di attrarre un pubblico eterogeneo. Torniamo così indietro di oltre un secolo con Ghiaccio, la pièce di e con Massimiliano Cividati che ripercorre la leggendaria spedizione dell’esploratore britannico Ernest Shackleton alla scoperta del Polo Sud. La sfortunata traversata raccontata il 18 luglio non può che essere ospitata tra i suggestivi moli e le imbarcazioni ormeggiate a Cala Ponte Marina. Il 28 agosto l’omaggio è a Igor Stravinskij, per il 50esimo anniversario della morte del compositore: Maurizio Pellegrini riscrive il balletto Pulcinella, avvalendosi delle coreografie di Ileana Pace e dei costumi Romeo Liccardo. Teatro, musica e versi danteschi dialogano il 24 luglio con Ha da passà ‘a nuttata, spettacolo in cui si racconta la selva oscura nelle opere dell’immortale drammaturgo Eduardo De Filippo, impreziosito dalle musiche originale di Paolo Messa.

La musica torna protagonista negli altri appuntamenti della rassegna: il 21 agosto il chiostro di Sant’Antonio ospita la Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven con Daniela Carabellese al violino e Pietro Laera al pianoforte. La tradizione bandistica pugliese irrompe nel programma di Ad Libitum con Luce in movimento: il 10 agosto il Museo Pino Pascali ospita il Centenario concerto bandistico ‘P. Serripierro’ di Polignano a Mare, diretto da Pasquale Spinelli. Dalla Puglia si vola in Argentina il 13 agosto con Tango Pasiòn: violini, bandoneon e ballerini faranno rivivere le vibranti sonorità di Piazzolla – nel 100esimo anniversario della morte del musicista – Villoldo e Gardel. Un appuntamento di caratura internazionale, che vede sul palco il musicista spagnolo Joaquin Palomares, realizzato in collaborazione con il festival A.G.Ì.MUS. Chiude gli appuntamenti della rassegna a settembre un concerto che indaga la figura di Maria nella musica: Vergine madre, in programma il 12 settembre nella Chiesa dei Santissimi Medici, propone le musiche di Porpora, Saint-Saëns e Messa, su testi di Antonietta Cozzoli, eseguite dal mezzosoprano Margherita Rotondi e dall’Epos Ensemble.

Riduci

Gli approfondimenti

L’edizione 2021 di Ad Libitum dedica poi uno spazio all’approfondimento, con quattro eventi che si sviluppano tra dibattiti, incontri divulgativi, presentazioni di libri e cd musicali, accolti alle 18 nella location del Museo Pino Pascali di Polignano.  Si parte il 14 luglio con un incontro dedicato a Dante Alighieri: Domenico Cofano, docente dell’Università degli Studi di Foggia, presenta il libro Tue parole sien le nostre scorte (Edizioni del Rosone).

Incontro ‘in musica’ il 6 agosto, quando il compositore Paolo Messa presenterà il cd EOS – Antologia condivisa, prodotto dalla Digressione Music. Alla scoperta di Dante nell’arte e nella musica il 26 agosto, con i contributi di Matteo Summa, docente del Conservatorio Nino Rota, e di Filomena Di Renzo, architetto e storico dell’arte. Chiude gli incontri di approfondimento il 4 settembre Il paradiso – Visioni di teologia dantesca: il dibattito sulla sacralità della Divina Commedia viene sviluppato insieme a don Nicola D’Onghia, preside dell’Istituto superiore di Scienze religiose ‘San Sabino’ di Bari, don Roberto Massaro, docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica pugliese e don Gaetano Luca, arciprete di Polignano a Mare.

Riduci

Ticket e campagna abbonamenti

Gli eventi prevedono un ingresso con contributo all’attività concertistica di 10 euro. Confermata la formula dell’abbonamento al costo di 50 euro per poter accedere liberamente a tutti gli eventi di Ad Libitum. I ticket per i singoli spettacoli e l’abbonamento si potranno acquistare sul sito dell’associazione culturale Epos Teatro (www.eposteatro.com). I biglietti si potranno comunque acquistare in loco poco prima dell’evento.

Per maggiori informazioni sugli eventi in programma si può inviare una mail all’indirizzo Info@eposteatro.com o chiamare il numero +39 392 964 28 09. Il programma aggiornato dell’evento sul sito www.eposteatro.com. 

Riduci

print

Previous Article

Calcio, il ligure Michele Mignani è il ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino di oggi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Tv, stasera su Rai3 la storia dell’omicidio di Anna Costanzo, truccatrice del teatro Petruzzelli

    13 Gennaio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Arriva il BGeek: domani al Museo Civico l’anteprima con l’illustratore e fumettista Dave McKean

    30 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Niccolò Piccinni 292 anni dopo la nascita: Bari celebra il suo compositore più celebre

    14 Gennaio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, al via la stagione 20/21 di ‘Sala Prove’, lo spazio teatrale dedicato ai ragazzi del Fornelli

    29 Novembre 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Alessandra Amoroso torna a Bari: oggi e domani doppio concerto della cantante salentina al Palaflorio

    9 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    Il rapper Tormento a Bari per incontrare i fan: appuntamento mercoledì al Banana Moon

    24 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.19°C / 19.37°C
Umidità: 64%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info