SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Al via venerdì “Le terre di dentro”, il festival che coniuga arte, scienza, filosofia e bellezza

Al via venerdì “Le terre di dentro”, il festival che coniuga arte, scienza, filosofia e bellezza

di Redazione
14 Luglio 2021
Bari
Share:


Al via a Bari, venerdì 16 luglio, la terza edizione del festival multidisciplinare “Le Terre di Dentro”, organizzato dall’associazione Vitainmoto.

Il festival, che si concluderà il prossimo 22 dicembre, racconta la complessità del nostro tempo attraverso una formula che coniuga arte, scienza, filosofia, multimedialità e bellezza. Tre le sezioni, che intercettano e contribuiscono ad alimentare le nuove frontiere dell’immaginario. “Visioni di futuro”: lezioni magistrali su visionari scenari del possibile e nuove frontiere dell’umano; “Hybrid paths”: progetto multimediale d’arte visiva e performativa; “La Città invisibile”: incontri e performance visionarie per riscrivere la città possibile, emblema di una vivibilità sostenibile in un nuovo ecosistema.

Tanti i protagonisti di questo viaggio insolito e coinvolgente, tra cui il sociologo Derrick de Kerckhove, il filosofo e poeta Valerio Meattini, i giornalisti e scrittori Francesco Giorgino, Michele Partipilo, Aldo Pagano, Michela di Trani, gli artisti dell’Accademia Palcoscenico e i videomaker Veronica Liuzzi e Francesco Paolo Cosola.

Il festival si apre venerdì prossimo a Villa Longo de Bellis (Palese), alle 20, con “Caramelle dai conosciuti”. Lo scrittore Aldo Pagano e la giornalista Michela Di Trani dialogheranno sul tema delle disfunzioni del sistema politico e sociale quando si trasformano in criminalità. Seguirà l’intervento musicale del duo pop jazz Tankarp, composto dall’arpista Jakub Rizman e dal percussionista-batterista Giorgio Finestrone. I Tankarp suonano e riarrangiano i brani moderni, pop, rock creando un sound raffinato unico e inconfondibile, con timbriche orientali.

“Terre di dentro” tornerà l’11 settembre con l’incontro con il filosofo e poeta Valerio Meattini sul tema “Metamorfosi dell’abitare. Nomadi in casa. Stanziali ovunque”, una riflessione su un sempre più deciso cambiamento del rapporto spazio-tempo nelle nostre vite.

Il 17 settembre, sul piazzale della Basilica di San Nicola, il giornalista Francesco Giorgino parlerà di comunicazione e marketing politico e istituzionale ai tempi del Covid 19: “Un Futuro più umano” è la sfida irrevocabile tra intelligenza artificiale e umana originalità”.

Sabato 18 settembre, con il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Michele Partipilo, si parlerà de “L’Oblio della notizia, storie ed avventure del mondo digitale”.

Il 23 ottobre all’AncheCinema il sociologo franco-canadese Derrick de Kerckhove sarà impegnato sul tema de “Il gemello digitale. Sfida irrevocabile tra intelligenza artificiale e umana originalità. A seguire, si terrà lo spettacolo di danza multimediale “Parade 1.0”, che mette insieme l’immaterialità del digitale e la fisicità di un corpo in movimento per creare un’opera d’arte ibrida in cui la parte virtuale diviene tangibile, la parte umana e corporea diviene intangibile.

Il mese di ottobre proseguirà con diversi seminari e laboratori previsti nelle scuole: da quelli di filosofia per bambini e ragazzi a quelli sull’uso delle nuove tecnologie finalizzati a stimolare la creatività degli studenti.

Il 24/10 andrà in scena la videoinstallazione site specific “Petra” in cui la pietra diviene elemento sonoro, riverbera il peso di ciò che è reale e longevo. La forma d’onda generata dalla terra attraverso un algoritmo, oscilla sulla pietra, ne disegna i confini, penetra la materia e il corpo del luogo.

Il 22 dicembre, infine, sul palcoscenico della Vallisa, appuntamento con “Primavere”, una videoinstallazione a cura di Veronica Liuzzi e Francesco Paolo Cosola, costituita da una serie di schermi olografici, che crea uno spazio immersivo nel quale lo spettatore e i performer sono liberi di addentrarsi. 

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino del 14 ...

Next Article

Bari, online gli esiti delle valutazioni dei ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Cinema, quarta giornata del Bif&st 2019: oggi la Masterclass dell’attore Roberto Herlitzka

    30 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Al via il festival ‘Bari in Jazz’: due gli appuntamenti gratuiti giovedì e venerdì a Torre a Mare

    31 Agosto 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Al via giovedì a Japigia la seconda parte della rassegna musicale “Jazz Revenge Fest”

    24 Agosto 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    A Bari si festeggia l’amore: il 14 febbraio in largo Albicocca il “Gran ballo di San Valentino”

    8 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    “Opera a Corte”: nella chiesa di San Gaetano due intermezzi buffi di Domenico Sarro

    9 Settembre 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Torna ‘MAUL’, il concerto in omaggio a Enzo Del Re. Tanti gli artisti sul palco di Mola di Bari

    20 Settembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 25.49°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info