SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, nel centro Chiccolino quattro laboratori per i minori a rischio devianza

Bari, nel centro Chiccolino quattro laboratori per i minori a rischio devianza

di Redazione
27 Agosto 2021
Bari
Share:


Il Centro diurno polifunzionale Chiccolino 2.0 ha avviato una serie di laboratori in favore dei ragazzi e delle ragazze di età inferiore ai diciotto anni a rischio devianza, utenti della struttura.

Il programma, finanziato dal bando regionale “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle Mafie”, prevede quattro tipologie di attività a medio e lungo termine, quali il salvataggio nautico con unità cinofile, surf e windsurf ed educazione ambientale in mare, la produzione di video/film e videomaking e un corso di street art.

Si comincia domani, sabato 28 agosto, alle 17.30, con le attività di salvataggio in mare coadiuvate dall’ausilio delle unità cinofile.

I laboratori

I LABORATORI

Salvataggio in mare con unità cinofile

Il laboratorio, a cura dell’associazione di volontariato “Dei dell’acqua Puglia”, prevede attività di salvataggio nautico, pet-therapy, formazione cinofila, di salvaguardia e rispetto dell’ambiente. Nell’ambito del corso si insegnerà ai minori ad addestrare le unità cinofile attraverso un metodo improntato sulla relazione positiva cane-conduttore, nel pieno rispetto del benessere dell’animale. Gli esercizi svolti sono finalizzati a salvare vite in mare, salvaguardando l’incolumità degli operatori (uomo e cane).

Il laboratorio, rivolto a cinque partecipanti, si terrà di sabato per otto mesi circa al completamento di 72 ore di attività suddivise in 24 incontri da tre ore.

L’obiettivo formativo consiste nella promozione dello sviluppo dei ragazzi attraverso l’interazione con gli animali e il loro “bisogno” di gesti di attenzione, interazione e relazione con gli esseri umani.

Surf e windsurf ed educazione ambientale in mare

Il laboratorio, a cura dell’Asd “La Cat surf”, è impostato su programmi di recupero e reinserimento sociale dei minori che entreranno in contatto con la dimensione acquatica e l’ambiente marino per imparare a modificare, attraverso la percezione e lo studio dei fattori ambientali (i venti, il moto ondoso, la conformazione del fondale), il proprio comportamento e a sviluppare la dimensione acquatica grazie all’apprendimento di tecniche di navigazione e all’assunzione di una disciplina sportiva. Il laboratorio prevede, inoltre, l’insegnamento delle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente e per la riduzione del consumo di plastica: i ragazzi, infatti, potranno anche confrontarsi con la pulizia della spiaggia e la raccolta della plastica in mare.

Il laboratorio, della durata di 11 mesi, è rivolto a cinque partecipanti e si terrà di lunedì: prevede complessivamente 72 incontri da 4 ore. Le lezioni prenderanno il via lunedì 6 settembre.

Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

  • sviluppo delle capacità logico-razionali e autonomia di pensiero
  • assunzione di comportamenti che tengano conto di un insieme di regole utili alla costruzione progettuale della propria esistenza e delle relazioni sociali
  • conoscenza del corpo e delle sue risorse comunicative
  • potenziamento dell’abilità e delle competenze sia in relazione alla sfera del “saper essere” sia a quella del “saper fare”
  • acquisizione della fiducia nelle proprie capacità e potenziamento del senso di appartenenza alla comunità.

Produzione di video/film e videomaking

Il laboratorio, a cura dell’associazione “Sinapsi Produzioni Partecipate” e di “Dream-Job Bari”, intende promuovere azioni di inclusione e di riscatto sociale attraverso la produzione cinematografica e il linguaggio audiovisivo. Il percorso sarà incentrato sulla stimolazione del processo creativo e sulla condivisione delle conoscenze in ambito artistico. I ragazzi potranno confrontarsi con progetti che associano alla funzione psico-educativa anche la realizzazione di opere audiovisive di estrema qualità, lavorando da soli e in gruppo. In questo modo ogni singolo partecipante si renderà protagonista attivo nel processo creativo. Al termine delle attività laboratoriali sarà prodotto un video racconto di tutte le storie di ‘retake’ costruite e compartecipate dai ragazzi.

Il laboratorio, in programma ogni venerdì, è rivolto a cinque minori: prevede una durata complessiva di 11 mesi e prenderà il via venerdì 3 settembre.

L’obiettivo formativo del corso di produzione film/video consiste nella creazione di esperienze educative attraverso la partecipazione attiva di ogni individuo coinvolto, che potrà esplorare se stesso e sviluppare competenze relazionali da veicolare in esperienze di cinema innovativo; con il corso di videomaking, invece, si intende fornire tutti gli strumenti utili per migliorare le capacità artistico-creative-digitali dei partecipanti, implementare le loro capacità e competenze nell’ambito del montaggio video inteso come riscrittura di una narrazione e fornire un metodo utile all’approccio creativo, al lavoro di gruppo e alla prassi professionale.

Street art

Il percorso educativo-artistico, a cura dell’Aps “La Puglia racconta. Tra testo e immagine”, verterà in particolare sulla conoscenza e sulla promozione della figura dell’illustratore nell’ambito dell’arte pubblica. Dei writers affiancheranno i giovani partecipanti in modo che prendano confidenza con le arti figurative e, contestualmente, imparino a prendersi cura degli spazi pubblici. Al termine delle attività saranno realizzate due opere murali, all’interno e all’esterno del centro diurno.

Gli obiettivi formativi che si intendono realizzare sono il miglioramento delle doti artistico-manuali, lo sviluppo delle capacità relazionali dei ragazzi, la promozione del rispetto degli spazi pubblici, dell’approccio creativo e del lavoro di gruppo.

Il laboratorio, della durata di sei mesi, è rivolto a sei minori e prevede un impegno di 80 ore con incontri in sede, dove verranno forniti tutti gli strumenti utili per migliorare le capacità artistico-manuali dei partecipanti e formare un gruppo di lavoro che vedrà ognuno di loro parte attiva del processo, e di ulteriori 120 ore, durante le quali i partecipanti saranno impegnati nella realizzazione delle due opere collettive.

Le attività, che avranno inizio a gennaio del 2022, si svolgeranno una volta a settimana, per una durata di 4 ore ad incontro.

Riduci

print

Previous Article

Weekend di musica a Bari: sabato e ...

Next Article

A Pane e Pomodoro l’assessore Petruzzelli distribuisce ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Integrazione di Rom, Sinti e Caminanti: entro dicembre rinnovo piano d’azione locale

    14 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata nazionale sulla Sla: il ponte Adriatico si colora di bianco e verde

    19 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani a Bari l’aperitivo solidale a sostegno della Fondazione Ant Italia

    10 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, ecco la nuova piazza del Redentore. Decaro: “Spazio donato ai bambini”

    30 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    #DonandoInsieme, sabato giornata di donazione di sangue al Campo Capocasale

    4 Ottobre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    L’ex Istituto Nautico di Bari diventerà residenza per gli studenti universitari

    4 Giugno 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 14.19°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info