SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, il Park&Ride di parco 2 Giugno sarà più…”green”: avviata la riqualificazione a verde

Bari, il Park&Ride di parco 2 Giugno sarà più…”green”: avviata la riqualificazione a verde

di Redazione
17 Marzo 2021
Bari
Share:
Render della riqualificazione del park&ride di largo 2 Giugno


È in fase di avvio la cantierizzazione dei lavori di riqualificazione del park&ride ubicato nell’area compresa tra via della Resistenza, via della Costituente, via Stefano Jacini, viale Giuseppe di Vittorio e viale Luigi Sturzo, nelle vicinanze di Parco 2 Giugno.

Si tratta di un progetto finanziato dal ministero dell’Ambiente, che prevede la deimpermeabilizzazione di un’area parcheggio esistente – di estensione di circa un ettaro – conservandone la destinazione a parcheggio ma trasformandola in un’area di scambio attrezzata a verde con una maggiore integrazione di funzioni e dotazioni rispetto all’ambiente circostante.

Durante l’esecuzione dei lavori l’area di sosta non sarà mai chiusa né sarà sospeso il servizio di bus navetta così da attenuare l’impatto dell’intervento sull’utilizzo del parcheggio di scambio.

La riqualificazione che si intende realizzare prevede la rimozione di tutto l’asfalto presente sull’area di oltre 10.000 mq, la realizzazione di percorsi viari interni monodirezionali per favorire accesso e manovra ai 330 posti previsti, rispettivamente 294 posti auto (6 dei quali destinati alle persone con disabilità), 18 stalli per motocicli e 18 per biciclette.

Tutte le pavimentazioni garantiranno permeabilità del suolo e saranno realizzate con masselli autobloccanti, di differenti colori per distinguere le aree di sosta da quelle di transito.

Inoltre, in corrispondenza dei singoli stalli, la pavimentazione autobloccante sarà di tipo “forato” per consentire la crescita di uno strato erboso, nonché per implementare ulteriormente la permeabilità del suolo.

Particolarmente ricca sarà la dotazione di verde pubblico con la piantumazione di circa 130 alberi ad alto fusto di diverse essenze, oltre 6.000 arbusti e circa 200 metri di siepe.

Sarà possibile accedere al parcheggio da un ingresso posto su via della Resistenza, mentre in uscita si utilizzerà uno sbocco ricavato su via della Costituente. La separazione di ingressi e uscite consentirà una migliore e più omogenea distribuzione delle correnti di traffico su due importanti strade cittadine, a vantaggio della circolazione veicolare in zona. La fermata di attestamento dei mezzi pubblici, parte integrante del nodo di interscambio, è collocata in una risega ottenuta su via della Resistenza, in prossimità dell’uscita pedonale.

Questa organizzazione assicurerà maggiore sicurezza viaria ma anche miglior confort per gli utenti che potranno beneficiare di ben 4 aree di sosta/attesa, ciascuna dotata di sedute lungo via della Resistenza. Tre ulteriori aree di sosta attrezzata saranno realizzate anche sul lato opposto.

All’interno della struttura è stato ritagliato uno spazio che diviene una zona “cuscinetto”, posto tra la fermata degli autobus e il parcheggio. Tale area, dotata di panchine in legno e acciaio immerse nel verde, riveste una funzione ristoratrice per l’utente in attesa del bus navetta.

Attiguo all’area di sosta e accoglienza pedonale si prevede la realizzazione di  un manufatto prefabbricato che ospiterà l’ufficio dell’operatore adibito alla ricezione degli utenti e alla raccolta dei soldi per il pagamento del servizio di sosta.

L’illuminazione sarà garantita da corpi illuminanti a luce led al fine di limitare l’inquinamento luminoso e conseguire un sensibile risparmio energetico.

Il nuovo parcheggio di scambio potrà  finalmente contare anche su un impianto di videosorveglianza con 18 telecamere, oltre a 4 postazioni di ricarica elettrica, offerte come miglioria dall’azienda aggiudicataria dell’appalto.

L’importo complessivo del progetto è di 2,5 milioni di euro, aggiudicati dall’impresa Di Santo srl di Andria, e la durata dei lavori è stimata in 5 mesi.

print

Previous Article

Vaccini agli over80: al via il piano ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, boom di contagiati: superati ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, torna la Festa dei Popoli: al giardino Princigalli dal 24 al 26 settembre

    23 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, rimodulati gli orari del segretariato sociale ‘on the road’

    13 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

    19 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Sviluppo industriale degli aeroporti di Puglia: domani incontro all’Hi Hotel

    10 Febbraio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, presto una banca dati cittadina di badanti e assistenti familiari

    9 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, anche il IV Municipio avrà uno sportello d’ascolto dedicato ai ragazzi e ai loro problemi

    10 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.41°C / 13.82°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info