SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Riqualificazione di piazza Umberto, pronto il progetto preliminare. I dettagli

Riqualificazione di piazza Umberto, pronto il progetto preliminare. I dettagli

di Redazione
30 Settembre 2021
Bari
Share:


L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso, ha reso noto che il progetto di riqualificazione di piazza Umberto sarà approvato, in fase preliminare, entro il mese di ottobre dalla giunta comunale.

In seguito i progettisti provvederanno alla stesura del progetto definitivo, che sarà trasmesso alla Soprintendenza per l’acquisizione del parere previsto per legge, così da procedere con le ultime fasi progettuali necessarie all’avvio della gara per l’affidamento dei lavori.

Nelle ultime settimane l’amministrazione comunale, insieme ai progettisti, l’architetto Alberto Iacovoni e l’ingegnere Maurizio Franco, e alla Soprintendenza, ha lavorato per definire singoli aspetti inseriti nella progettazione proprio al fine di evitare ulteriori passaggi burocratici successivi che potrebbero allungare i tempi.

Il progetto della nuova piazza Umberto, uno dei luoghi storici più identificativi della città, si svilupperà su tre temi di fondo: restauro dell’esistente nella parte relativa ai giardini storici e ai monumenti presenti, rifunzionalizzazione degli spazi e durabilità delle finiture.

Per quanto riguarda il primo aspetto, si opererà sulla conservazione e sulla manutenzione di tutto il patrimonio storico della piazza, dai giardini alla vegetazione fino alla conferma geometrica dell’intero sito, come condiviso nell’ambito del percorso partecipativo concluso qualche mese fa.

Per la rifunzionalizzazione degli spazi, invece, sarà effettuata un’operazione incentrata sulla riorganizzazione di alcuni luoghi con l’obiettivo di attrarre nuovi target di cittadini. Tra questi, particolare importanza rivestirà la superficie degli spazi dedicati ai bambini in corrispondenza dell’attuale area giochi, spesso oggetto di atti vandalici: l’obiettivo è quello di riqualificare totalmente l’area con un intervento fortemente migliorativo e innovativo. Contemporaneamente si interverrà sulla riorganizzazione della struttura relativa ai servizi igienici pubblici, ormai fatiscente e priva di alcuna rilevanza storica, che sarà interamente demolita per essere ricostruita in maniera diversa ed ospitare nuove funzionalità. Sarà, infatti, realizzata una struttura dotata anche di un piccolo spazio commerciale, adiacente al nuovo blocco servizi, così da condividerne la gestione e da ottenere un miglior aspetto dell’area. Nella fattispecie la struttura sarà realizzata in acciaio e cristalli e costituirà un “play-bar” perfettamente integrato con l’area giochi, che proseguirà in continuità fino al secondo blocco presente sulla piazza, rappresentato dalla ex Goccia del Latte.

Molta attenzione sarà data agli arredi partendo da due principi fondamentali: rispettare la storia e l’identità visiva dei luoghi attraverso la scelta di componenti durevoli e facilmente manutenibili, ma che allo stesso tempo rispettino le caratteristiche storiche del luogo.

Per quanto riguarda le sedute, è al vaglio la scelta di panchine in legno con schienale, confortevoli per ogni tipologie di utenza, realizzate con struttura in ghisa e in linea con ​ alcuni modelli di stampo utilizzati in passato nei giardini storici della città, di cui si conserva la disponibilità in alcune fonderie locali.

Il progetto di illuminazione sarà capillare, per cui sarà montato un corpo illuminante in ogni angolo della piazza con l’ampliamento del numero delle telecamere, che attualmente sono sedici. La loro efficacia sarà ulteriormente migliorata con la previsione di ridurre sensibilmente gli oleandri, piantati in epoca recente e che negli anni si sono trasformati in ricettacolo di rifiuti e situazioni di ogni tipo.

Nel rispetto della vegetazione esistente, si cercherà di eliminare ogni barriera che impedisce una maggiore e migliore fruibilità da parte dei cittadini.

print

Previous Article

Bari, dal 1° ottobre cambiano gli orari ...

Next Article

A Bari una nuova app per conoscere ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    San Nicola, da Myra a Bari: il 7 maggio lo spettacolo dedicato al Santo in diretta tv

    5 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Puglia zona gialla, a Bari riaprono playground, parchi e giardini. Tornano le panchine sul lungomare

    10 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, inaugurato lo sportello per il volontariato. A gestirlo sarà il CSV San Nicola

    30 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari una targa in memoria di Giovanni Palatucci, che salvò migliaia di ebrei

    10 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: sul sito del Comune la mappa dei servizi utili e dei luoghi della ...

    24 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, riprende la gestione “ordinaria” dei servizi sociali ed educativi comunali

    30 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 28.82°C / 36.03°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info