SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
ECONOMIA
Home›ECONOMIA›Tavolo permanente per le politiche industriali della città di Bari: oggi la firma del protocollo

Tavolo permanente per le politiche industriali della città di Bari: oggi la firma del protocollo

di Redazione
10 Novembre 2021
Bari
Share:


E’ stato siglato questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, il protocollo d’intesa per l’istituzione di un tavolo permanente dedicato all’individuazione di progettualità e politiche condivise e al monitoraggio delle criticità e linee di sviluppo dei diversi comparti produttivi della città di Bari.

Sarà compito del tavolo proporre iniziative condivise per sviluppare e qualificare il lavoro e formare le competenze dando vita a un osservatorio privilegiato su questi temi, individuando inoltre idonei strumenti di welfare per sostenere le persone che rischiano di essere marginalizzate dai processi legati all’innovazione.

Il Comune di Bari ha infatti voluto aprire un confronto permanente con i principali portatori di interesse attivi nel territorio comunale per lo sviluppo del tessuto industriale della città, individuando i temi della formazione accademica e della ricerca, della formazione specializzata, dell’impresa e dello sviluppo economico, dell’aggregazione e rappresentanza del tessuto economico-produttivo, della valorizzazione dei lavoratori nonché dell’attuazione tecnico-operativa delle politiche di sviluppo regionali, nazionali ed europei.

A siglare l’accordo i rappresentanti di: Comune di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Università LUM, CNR Area della Ricerca di Bari, ARTI Puglia, Città Metropolitana di Bari, Consorzio ASI, Attività di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Distretto produttivo dell’informatica, CGIL Bari, CISL Bari BAT, UIL Puglia, Confindustria Bari e BAT, Confartigianato Bari, CNA dell’area Metropolitana di Bari, Confcommercio Bari e BAT e Confcooperative Bari e BAT.

Il tavolo, che sarà aperto anche alla partecipazione e al contributo di altri stakeholder, lavorerà per favorire lo sviluppo economico e sociale dell’area metropolitana di Bari, anche con l’obiettivo di rappresentare le esigenze del territorio in vista delle opportunità offerte dalla nuova programmazione regionale e dal PNRR.

Di seguito, nel dettaglio, gli obiettivi principali dell’accordo siglato questa mattina, che avrà durata triennale:

  • Individuare, approfondire e attuare progettualità condivise di sviluppo industriale, produttivo e, in generale, economico-sociale della città di Bari, intercettando e ottimizzando politiche, strumenti e risorse di natura regionale, nazionale e comunitaria
  • Monitoraggio costante delle criticità e delle opportunità di sviluppo rivenienti da reti e competenze delle Parti nonché da fonti e strumenti esterni ai componenti della presente rete (studi, ricerche, analisi)
  • Condividere linee di sviluppo e progettualità, proprie locali o derivanti dalle reti territoriali, anche nazionali ed europee, al fine di individuare strumenti condivisi da proporre anche a soggetti istituzionali sovraterritoriali quali Regione, Governo centrale, organismi comunitari
  • Condividere pratiche e conoscenze utili per l’innovazione di processo e di prodotto, da portare all’attenzione delle organizzazioni / aziende / enti afferenti alle parti
  • Condividere scenari, cambiamenti, opportunità e minacce che, secondo una logica di osservatorio, possono prevenire o massimizzare problematiche e opportunità per la città di Bari, in una logica di sviluppo resiliente e condiviso
  • Mettere a disposizione spazi fisici e virtuali per la diffusione di informazioni relative ad opportunità / strumenti utili per lo sviluppo cittadino e rivenienti dalle rispettive reti di riferimento
  • Proporre e presentare i risultati delle progettualità condivise in vista delle opportunità rappresentate dalla nuova programmazione regionale e dal PNRR.
  • Condividere esperienze, attraverso incontri di approfondimento o studio organizzati in occasione di eventi che ogni parte organizza nell’ambito delle proprie ordinarie attività o anche eventualmente nell’ambito del protocollo.
print
Previous Article

Coronavirus in Puglia, tasso di positività all’1,3%: ...

Next Article

Bari, arrestati liceale 19enne e custode universitario ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • ECONOMIA

    Fiera del Levante, domani il workshop “verso la food policy della città di Bari”

    5 Ottobre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, pronta la delibera per non far pagare l’occupazione di suolo pubblico a bar e ristoranti per marzo e aprile

    18 Giugno 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Turismo, Puglia tra le prime destinazioni in Italia: “Stima passeggeri ai livelli del 2019”

    17 Agosto 2021
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Arriva in Puglia la campagna #TiRaccontoItalia di TikTok

    18 Agosto 2021
    di Redazione
  • ECONOMIA

    “Sinergie Sostenibili”, storie di imprenditoria femminile e sostenibilità: il 26 agosto a Bisceglie

    13 Agosto 2021
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Arriva “Open D_Bari 2”: nuovi contributi per negozi e ambulanti fermi causa Covid

    23 Luglio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.14°C / 13.26°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info