SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURATECNOLOGIA
Home›CULTURA›FameLab, il primo talent per giovani ricercatori e studenti universitari: come partecipare alle preselezioni

FameLab, il primo talent per giovani ricercatori e studenti universitari: come partecipare alle preselezioni

di Redazione
21 Gennaio 2019
Share:
Un'immagine tratta dalla home page di FameLab2019


BARI – E’ il primo talent-show sulla scienza. Si tratta di FameLab, la competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani scienziati, ricercatori e studenti universitari. I partecipanti avranno solo tre minuti per conquistare giudici e pubblico parlando di un tema scientifico che li appassiona, ricordandosi di utilizzare chiarezza, precisione e efficacia.

Come si partecipa?
Per partecipare alle preselezioni di Bari (che si svolgeranno il 6 febbraio nel Salone degli affreschi dell’Università di Bari “Aldo Moro”) è sufficiente compilare il form sul sito www.famelab-italy.it entro e non oltre lunedì 4 febbraio. I candidati devono obbligatoriamente far parte di una delle seguenti categorie: A) ricercatori o assegnisti di ricerca in ambito scientifico, medico o ingegneristico in istituzioni di ricerca pubbliche o private; B) laureati in ambito scientifico, medico o ingegneristico e avere in atto un comprovato rapporto di lavoro nel settore della ricerca e dello sviluppo con un ente/una azienda pubblica o privata; C) dottorandi, specializzandi o studenti universitari in ambito scientifico, medico o ingegneristico.
I partecipanti dovranno essere nati tra il primo gennaio 1979 e il 31 dicembre 2000 e non dovranno aver raggiunto la fase finale in precedenti edizioni di FameLab, in Italia o in altri Paesi. Non potranno partecipare coloro i quali svolgono attività di comunicazione o comunicazione della scienza (autori, scrittori, insegnanti, giornalisti, animatori turistici, guide in musei).

Alcune Regole.
È permesso utilizzare materiali di piccole dimensioni che non richiedano un tempo di allestimento. Non sono consentite presentazioni di diapositive né proiezioni e immagini di alcun tipo. Per la selezione locale è necessario preparare due diverse presentazioni da tre minuti: una per la pre-selezione e una, diversa dalla prima, nel caso in cui il concorrente venga selezionato per la selezione finale. La giuria avrà la possibilità di fare alcune domande al concorrente al termine di ogni presentazione ed eventualmente i giudici potranno dare un resoconto immediato, un breve commento alla presentazione vista. Al termine della pre-selezione verrà comunicata dalla giuria la lista dei partecipanti che sono stati selezionati per disputare la selezione finale. Al termine della selezione finale la giuria comunicherà il vincitore della competizione locale e il secondo classificato, che accederanno alla masterclass e alla finale nazionale.

Come nasce FameLab?
Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, coinvolge oggi oltre 30 Paesi in tutto il mondo e dal 2012 si svolge in Italia grazie alla collaborazione tra Psiquadro, coordinatore nazionale, e British Council Italia, l’ente culturale britannico che ne ha promosso la diffusione a livello globale. Dal 2012 ad oggi FameLab Italia ha toccato 18 città e coinvolto oltre 700 giovani ricercatori grazie ad una collaborazione con più di 70 partner culturali tra Università, Istituti di Ricerca ed enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner. FameLab 2019 coinvolge 12 città nelle quali verranno selezionati 20 finalisti che parteciperanno ad aprile alla masterclass in comunicazione della scienza in vista della finale nazionale di maggio e della finale internazionale di Cheltenham, nel Regno Unito a giugno.

Hai bisogno di altre notizie?
Per informazioni è possibile inviare una mail a famelab@ba.infn.it. La selezione finale regionale si terrà il 25 febbraio a Foggia, al teatro “Umberto Giordana” di piazza Cesare Battisti.

print
TagsBARIfamelabscienzatalent-showuniversità di bari aldo moro
Previous Article

Telefonia, giorni di rincari per i clienti ...

Next Article

Viabilità, lavori sulla SS16: gli autobus diretti ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Nuove luci e telecamere a Parco 2 Giugno: a fine settembre parte il cantiere

    13 Agosto 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Musica, riprendono i concerti domenicali dell’EurOrchestra alla San Carlo Borromeo

    27 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, parte domenica la sesta edizione del Festival Ecomuseale delle Arti a Palese

    2 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, ordinavano cibo online per rapinare il fattorino: Glovo! esclude il San Paolo dalle consegne

    20 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sequestrati 3 milioni di euro ad ex contrabbandiere di sigarette

    31 Gennaio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune vuole recuperare le “cape di ferro” cittadine. Galasso: “Saranno 80 in un anno”

    10 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 13.33°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 15 Aprile 2021

    Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • 14 Aprile 2021

    Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • 14 Aprile 2021

    In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • 14 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • 14 Aprile 2021

    Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

  • 14 Aprile 2021

    Maltratta e rapina i genitori per comprarsi la droga: 34enne di Sannicandro nei guai

  • 13 Aprile 2021

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info