SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LAVORO
Home›LAVORO›Congresso CGIL a Bari: Chi è Maurizio Landini, il nuovo segretario generale del primo sindacato italiano

Congresso CGIL a Bari: Chi è Maurizio Landini, il nuovo segretario generale del primo sindacato italiano

di Davide Impicciatore
24 Gennaio 2019
Share:
Maurizio Landini, nuovo segretario generale CGIL


BARI – Maurizio Landini nasce a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 7 agosto di 58 anni fa. Penultimo di cinque figli, ha un padre che partecipò alla Resistenza, mamma casalinga. Dopo le medie, si iscrive in un istituto per geometri, ma è costretto ad abbandonare dopo due anni per le difficoltà economiche della famiglia, e inizia a lavorare in un’azienda metalmeccanica come apprendista saldatore. Diventa delegato sindacale Fiom e, venticinque anni dopo, raggiunge il vertice dell’organizzazione.
Per sette anni, dal 2010 al 2017, è infatti segretario generale della FIOM, la Federazione impiegati operai metallurgici. Poi entra nella segreteria nazionale del sindacato confederale. Da oggi è il nuovo segretario generale della CGIL, la Confederazione generale italiana del lavoro, il primo sindacato in Italia.
“Questo Paese esiste grazie alla gente che lavora. Fiom e Cgil hanno sempre lottato per aver un lavoro dignitoso”, ha detto nei giorni scorsi, quando era ancora uno dei candidati per succedere a Susanna Camusso. Per lui l’occupazione non è un ideale astratto delle battaglie sindacali, ma la costante di tutta la propria vita nelle parti sociali.
Come leader Fiom ha avuto duri scontri prima con Sergio Marchionne in Fiat e poi con Matteo Renzi sul Jobs Act, oltre ad alcune tensioni con Susanna Camusso, che in realtà l’ha poi investito come erede in Corso d’Italia.
Landini è diventato popolare per aver condotto trattative con imprese quali Electrolux, Indesit Company e Piaggio e soprattutto la battaglia con Fiat per gli stabilimenti di Pomigliano e Mirafiori, con i referendum e due storici accordi separati tra lavoratori e azienda Il 16 aprile 2011 ha definito “una sentenza storica” la condanna dei vertici della Thyssen Krupp a pene detentive per l’incidente sul lavoro nella fabbrica di Torino che ha causato la morte di sette operai.
Il 26 luglio 2012 il Gip del Tribunale di Taranto, nell’inchiesta che vede il vertice ILVA accusato di gravissimi reati legati all’inquinamento dell’ambiente e all’avvelenamento della popolazione, ordina il sequestro di sei impianti dell’area a caldo del locale siderurgico. I lavoratori escono dai cancelli e si dirigono verso la Prefettura del capoluogo ionico; al termine della giornata vengono allestiti blocchi presso le principali arterie stradali urbane ed extra-urbane. Il giorno dopo Maurizio Landini è a Taranto per chiarire la posizione della sua organizzazione: esprime sostegno all’azione della magistratura e avanza ad ILVA la richiesta di realizzare tutti gli investimenti necessari a mettere a norma lo stabilimento. Il suo intervento, tenuto all’interno dei cancelli della fabbrica davanti a diverse migliaia di lavoratori, riceve gli applausi dei presenti. L’8 agosto, in una conferenza stampa, il segretario della Fiom annuncia l’intenzione di avviare una vera e propria vertenza sindacale sugli investimenti ambientali nel siderurgico di Taranto; inoltre segnala la volontà dei metalmeccanici della CGIL di costituirsi parte civile in caso di rinvio a giudizio degli indagati, come fatto con la Thyssen Krupp.
Nel 2015 lancia “Coalizione Sociale”, un soggetto politico-sindacale che riceve l’appoggio di numerose personalità della sinistra, come Stefano Rodotà, Pancho Pardi, Valentino Parlato, Vittorio Agnoletto, Alfonso Gianni, Gino Strada. E’ l’anno in cui non mancano le tensioni con Camusso, che lo accusa di voler scendere in politica, ma Landini invece rimane fedele al sindacato, che, ha ribadito più volte, “è e sarà il mio unico partito”.
Nel 2011 pubblica per Bompiani ‘Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo – la FIAT, il sindacato, la sinistra assente’, un libro-intervista nel quale ripercorre l’intera vicenda Fiat e il rapporto con Marchionne. Sanguigno e mai banale, ha recentemente criticato il reddito di cittadinanza, definendolo non tanto diverso dal Jobs Act “se dai soldi alle aziende”.

print
TagsBARIcgilcongresso cgil 2019maurizio landini
Previous Article

Giornata della memoria 2019, l’Università di Bari ...

Next Article

Maurizio Landini è il nuovo segretario generale ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURASPETTACOLI

    Musica, partirà da Bari il nuovo tour di Ligabue

    24 Gennaio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, è il giorno di Ultimo: oggi concertone al Palaflorio. Tutti i numeri della star di San Basilio

    30 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Coca-Cola “Face of the City”, bottiglietta in edizione limitata dedicata a 6 città italiane: c’è anche Bari

    3 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Studiare in Puglia: in arrivo il bus (gratuito) per portare gli studenti universitari da Bari a Taranto e viceversa

    20 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Musica, riprendono i concerti domenicali dell’EurOrchestra alla San Carlo Borromeo

    27 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CRONACALAVORO

    Congresso CGIL, il programma completo tra teatro, libri e dibattiti. Giovedì il nome del nuovo segretario

    22 Gennaio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11°C / 13.33°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

  • 23 Febbraio 2021

    Bari, sequestrate nel porto due tartarughe a rischio estinzione provenienti dall’Albania

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info