SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Giornata della memoria 2019, l’Università di Bari la celebra con film e musica

Giornata della memoria 2019, l’Università di Bari la celebra con film e musica

di Redazione
24 Gennaio 2019
Share:
La locandina dell'evento


BARI – L’appuntamento è per le 10 di lunedì 28 gennaio, nel Salone degli affreschi del Palazzo Ateneo. A incontrarsi sarà tutta la comunità accademica (e non), per celebrare la giornata della memoria 2019.
L’evento sarà imperniato sulle partiture musicali, composte da donne e uomini prigionieri nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale, trovate molti anni dopo. Grazie all’accurato lavoro di ricerca compiuto dal Maestro Francesco Lotoro (Barletta, 1964), compositore e direttore d’orchestra, le opere di tanti musicisti internati rifioriscono come un insopprimibile inno alla vita, che perdura oltre la tragica morte dei compositori.
In ogni campo di concentramento, infatti, si sviluppò una creatività artistica e musicale che rappresentava uno spazio vitale per poter liberare ed esprimere gioia ed evasione attraverso il linguaggio della musica: si cantava per resistere, per non perdere la dignità, per non rassegnarsi alla morte intellettuale.
Oltre alla musica anche il cinema. Sarà infatti proiettato il documentario “Maestro”, dedicato alla vita e all’opera svolta proprio dal Maestro Lotoro, che interverrà personalmente alla ricorrenza ed eseguirà al pianoforte alcuni brani di musica concentrazionaria.
Presenti all’evento il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Antonio Felice Uricchio, e il sindaco di Bari, Antonio Decaro. Introdurrà i lavori la prof.ssa Angela Patrizia Tavani.

print
Tagsantonio felice uricchiogiornata della memorialotoropalazzo ateneosalone degli affreschiunibauniversità di bari aldo moro
Previous Article

Musica, partirà da Bari il nuovo tour ...

Next Article

Congresso CGIL a Bari: Chi è Maurizio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Donazione del midollo osseo: domani in Ateneo autoemoteca per screening e informazioni

    7 Ottobre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Cosa fare per rendere sostenibile il Pianeta? Oggi la ‘Sustainability Week’ al Politecnico di Bari

    2 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    UniBa contro i manifesti affissi abusivamente: “Grazie Retake per aver pulito il palazzo di Giurisprudenza”

    6 Maggio 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, al prof. Bettocchi il riconoscimento dell’Amministrazione comunale per la sua attività scientifica

    25 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CULTURATECNOLOGIA

    FameLab, il primo talent per giovani ricercatori e studenti universitari: come partecipare alle preselezioni

    21 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, il prof. Otranto della facoltà di Medicina (UniBa) nuovo presidente della Società di Parassitologia

    17 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: -2°C / 1.67°C
Umidità: 80%

Ads

Timeline

  • 27 Gennaio 2021

    Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • 27 Gennaio 2021

    Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • 27 Gennaio 2021

    Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

  • 27 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri tornano a salire: 1.233 positivi su 11.802 tamponi. E 30 decessi

  • 26 Gennaio 2021

    Acquaviva, deposito di droga in casa e auto rubata in garage: arrestati madre e figlio

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info