SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTESTORIE
Home›SALUTE›La lettera di Carlo, affetto da malattia rara, che riesce ad andare in Erasmus grazie alla ASL di Lecce

La lettera di Carlo, affetto da malattia rara, che riesce ad andare in Erasmus grazie alla ASL di Lecce

di Redazione
25 Gennaio 2019
Share:
Direzione generale ASL Lecce, foto di repertorio


LECCE – Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Carlo (nome di fantasia). La sua è la storia di un ragazzo che soffre di una grave malattia rara e che è costretto a prendere un medicinale salvavita costosissimo ogni due settimane. Il suo desiderio era quello di andare a studiare in Erasmus, cosa come oggi per molti giovani, ma quasi impossibile nelle sue condizioni. Per fortuna, grazie ad un caso di buona sanità (e alla Asl di Lecce), è riuscito a farlo, realizzando il suo sogno, per ben due volte.
Questa è la sua storia:

«Anche quest’anno, come 4 anni fa, mi è stata data per la seconda volta la possibilità di affrontare un anno di studio all’estero (Spagna) tramite il progetto Erasmus. Mi chiamo Carlo e ho una rara malattia.
La mia situazione clinica mi costringe ogni due settimane ad assumere un farmaco ad alto costo in regime ospedaliero, cioè in ambiente protetto. Terapia che faccio tranquillamente sul territorio nazionale. Potete ben capire che, per uno come me, studiare un anno all’estero è quasi un’utopia, in quanto il costo del farmaco all’estero è a carico del paziente, quindi per me era impossibile sostenere la spesa di molte migliaia di euro ogni due settimane.
Quindi l’utopia si complicava con la necessità di attivare una macchina burocratica, piena di autorizzazioni, coinvolgimento di medici specialisti all’estero disposti ad accettarmi e, non meno importante, lingue differenti.
Quest’utopia, per ben due volte si è trasformata in realtà, proprio grazie ad un eccellente lavoro da parte della ASL di Lecce, che si è fatta carico di procedure autorizzative, coinvolgendo non solo i medici che mi hanno assicurato la presa in carico, ma anche la Ditta farmaceutica produttrice del farmaco per me salvavita.
Anche quest’anno, quindi, il mio bagaglio di vita si è arricchito di nuove esperienze, sia dal punto di vista universitario che dal punto di vista lavorativo. Mi è stato permesso, infatti, di affrontare in Spagna un tirocinio pratico di quello che sarà il mio futuro lavoro una volta terminati gli studi. Si sa che un’esperienza formativa all’estero vale molto sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista professionale, soprattutto di questi tempi in cui molti neolaureati cercano lavoro fuori. Una volta fatta la valigia a settembre è iniziata la mia nuova avventura, nuove amicizie, nuovi luoghi, nuove difficoltà…in un contesto del tutto nuovo. L’università lì è un po’ diversa dalla nostra e mi ha permesso sia di imparare nuove metodiche sia di sentirmi più vicino alla nostra Europa. Parlare un’altra lingua è un’impresa tutt’altro che semplice, richiede tanto studio e una buona velocità nell’espressione del concetto, soprattutto se vogliamo che gli altri ci ascoltino… sentirsi stranieri è un’esperienza da provare, apre la mente e moltiplica le prospettive, sempre.
Perché questo mio scritto? Molto spesso, l’idea che noi abbiamo della nostra sanità italiana è un po’ negativa, basata il più delle volte sulla disinformazione; mentre la realtà è ben diversa. Con questa lettera spero di aver trasmesso un messaggio positivo di fiducia nei nostri servizi e nel nostro territorio. Colgo l’occasione per ringraziare la dottoressa Cinzia Morciano, responsabile del Centro territoriale malattie rare della Asl di Lecce: senza di lei, infatti, tutto questo non mi sarebbe stato reso possibile. Un limite rappresenta un ostacolo solo quando noi lo percepiamo come tale».

Carlo

print
Tagsasl leccemalattia raraspagna
Previous Article

Il Cus Bari cerca giovani campioni da ...

Next Article

Congresso CGIL a Bari, chiusi i lavori. ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Un pianoforte nella hall di un ospedale per alleviare le sofferenze dei malati: la novità al nuovo Dea di Lecce

    1 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Dal 1° luglio Puglia e Spagna più vicine: Iberia Express inaugura nuovo volo Bari-Madrid

    4 Giugno 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Le tolgono un intero polmone con un taglio di appena 4 centimetri, eccezionale intervento al Vito Fazzi di Lecce

    17 Gennaio 2019
    di Redazione
  • SALUTESTORIE

    Lecce, medici del Vito Fazzi ricostruiscono l’esofago a bimba di 2 anni: potrà tornare a mangiare come tutti

    1 Aprile 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Al via domani Covid@casa, il progetto per la riabilitazione dei pazienti Covid

    31 Maggio 2021
    di Redazione
  • STORIE

    La focaccia più buona d’Italia? Quella barese, ovviamente. Al FICO Eatalyworld Bari batte Genova

    27 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 4.08°C / 6.25°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info