SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Casa di Pulcinella, parte la programmazione condivisa con la Compagnia del Sole: i bimbi “cresciuti” tornano a teatro

Casa di Pulcinella, parte la programmazione condivisa con la Compagnia del Sole: i bimbi “cresciuti” tornano a teatro

di Redazione
21 Febbraio 2019
Share:
La locandina dell'evento


BARI – Il Teatro Casa di Pulcinella e la Compagnia del Sole si uniscono in una programmazione condivisa e propongono alla città tre appuntamenti imperdibili alla Casa di Pulcinella.

Una rassegna rivolta a tutti, con la direzione artistica di Marinella Anaclerio, per sperimentare nuovi incontri teatrali, nuove connessioni tra pubblico e attori, registi e organizzatori: un modo nuovo di incontrare il teatro per tre serate, tra febbraio e marzo, con spettacoli adatti a un pubblico di adolescenti e adulti e con un aperitivo prima dello spettacolo.

Tre appuntamenti per portare i piccoli spettatori, ormai grandi, nel teatro dove hanno visto il loro primo spettacolo, per formare un pubblico di adolescenti e sperimentare nuove occasioni di incontro a teatro.

Il primo dei tre appuntamenti, sabato 23 febbraio, è “Lingua Matrigna”, con Patrizia Labianca diretta da Marinella Anaclerio, uno spettacolo tratto dall’autobiografia di Agota Kristof, celebre scrittrice ungherese che, fuggita a vent’anni dalla sua patria e approdata nella Svizzera francese, per superare il trauma della perdita comincia a scrivere in una lingua non sua, conquistandola e raggiungendo il successo internazionale. “Leggo. Leggo qualsiasi cosa”: così comincia il racconto della sua vita la Kristof, una storia di resilienza bella e forte che mostra quanto la letteratura sia un rifugio prezioso in grado di confortare e sostenere nei momenti più bui coloro che la frequentano assiduamente.

Sabato 9 marzo sarà la volta de “La guerra di Rocco”, uno spettacolo che ci racconta la storia autentica della guerra del ‘15-’18 – Isonzo, Caporetto, Monte San Michele, Gorizia – attraverso lo sguardo del soldato Rocco, un giovane un po’ picchiatello che parte al fronte fidandosi dell’uomo, e si aspetta che ogni azione sia giusta e buona, e che finirà con l’accorgersi che invece sono tutte senza senso e valore. Con Rocco possiamo ridere e piangere, commuoverci e pensare, stando in trincea con lui e con i personaggi che incontra, sentire la forza della sua fragilità, il grande valore del suo sentire col cuore puro, il sentire di chi non ha filtri che possano giustificare nessuna bruttura. Un’occasione per conoscere un pezzo di storia e per riflettere su come ognuno di noi fa la storia. Lo spettacolo è di Massimo Giordano e Giovanni Delle Donne, interpretato e diretto dallo stesso Giordano.

Si chiude sabato 23 marzo con “Alla moda del Varietà”, per concludere in allegria questa breve residenza quale genere migliore del teatro musicale e del varietà? Tre attori/performer conducono un viaggio nel secolo scorso, nell’universo luccicante e spensierato del varietà, dagli esordi che strizzavano l’occhio alla moda del Cafè chantant fino alle popolari trasmissioni televisive. Tra una mossa della Sciantosa e una rima del Gagà, una canzone romantica ed un concertino buffo lo spettacolo marcia come un “carosello” vorticoso che è anche un tributo all’amore, lungo una gamma che va dalla delicatezza di vecchie canzoni suonate e cantate dal vivo all’irriverenza di sketch esilaranti per  un amarcord eccentrico fatto di poesia e risate d’altri tempi. Lo spettacolo firmato e interpretato da UnoETrio (Antonella Carone, Loris Leoci e Tony Marzolla).

“Ci siamo chiesti: quando crescono, i bimbi nostri spettatori, dove vanno ad ascoltare storie con le loro famiglie? – dichiara Paolo Comentale, direttore artistico del Teatro Casa di Pulcinella -. Per anni frequentano la Casa di Pulcinella e poi? Magari ogni tanto sale un po’ di nostalgia per un luogo che li ha accolti nell’infanzia, facendo delle domeniche pomeriggio un momento di bella condivisione di poesia e gioco. Così è nata l’idea di sperimentare per il nostro pubblico oramai pre-adolescente o adolescente la possibilità di ripetere il rito, magari il sabato sera, magari con gli amici, per un aperitivo prima di assistere allo spettacolo e magari per i genitori che continuano a vedere nel teatro la possibilità di un momento di conoscenza e piacere. Abbiamo così deciso di invitare la Compagnia del Sole, con il suo ricco repertorio, a proporci tre appuntamenti tra febbraio e marzo, tre spettacoli che siano adatti a tutte le età, per sperimentare una continuità con il nostro pubblico di bimbi oramai… cresciuti”.

I tre spettacoli, in programma alle 21, saranno accompagnati dall’Aperiteatro, un momento conviviale in programma alle 20.15 di ogni serata, in cui sorseggiare del buon vino e assaggiare prodotti locali chiacchierando della settimana appena trascorsa, dei programmi per il weekend e, soprattutto, parlando di teatro, di quello visto e di quello ancora da scoprire.

I biglietti sono in vendita on line su vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket. La biglietteria del teatro è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e da un’ora prima dello spettacolo. Costo del biglietto intero: 12 €, del ridotto over 60 e studenti 9, abbonamento ai tre spettacoli 27 €.

print
Tagsbambinicasa di pulcinellacompagnia del solepaolo comentaleTeatro
Previous Article

Contributo alloggiativo, da mercoledì prossimo al via ...

Next Article

Baia San Giorgio, partono i lavori per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Teatro, al Kismet nel week-end Shakespeare/Sonetti di Valter Malosti

    22 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Continua ‘Sala Prove’, lo spazio teatrale del Fornelli di Bari: il 21/11 secondo appuntamento

    13 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Teatro, domani all’Abeliano va in scena “Mangia!”, ultimo spettacolo della rassegna ‘To the theatre’

    2 Maggio 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, arriva lo sportello d’ascolto per le famiglie dei bambini ricoverati in ospedale

    13 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, torna Bimbimbici: domenica la ventesima edizione della pedalata dedicata a bambini e ragazzi

    7 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Week-end a teatro: all’Abeliano va in scena “Il Misantropo”

    27 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.15°C / 18.26°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info