SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Al via “Don’t bully…be a friend”, la campagna di comunicazione sociale contro bullismo e violenza

Al via “Don’t bully…be a friend”, la campagna di comunicazione sociale contro bullismo e violenza

di Redazione
22 Febbraio 2019
Share:
presentazione della campagna don't bully be a friend del Centro antiviolenza in collaborazione con le scuole cittadine


BARI – È stato presentato ieri, nel Centro antiviolenza di Bari, l’avvio della campagna di comunicazione sociale “Don’t bully… be a friend” contro il bullismo e la violenza. I contenuti e le immagini della campagna sono stati ideati in collaborazione con le scuole cittadine, in particolare con i ragazzi e le ragazze del liceo artistico G. De Nittis, con l’obiettivo di realizzare una campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani, i cui autori fossero coetanei dei destinatari.

Il percorso creativo rientra in un più ampio programma di percorsi di informazione, formazione e sensibilizzazione che il Centro antiviolenza ha promosso in diverse scuole cittadine, coinvolgendo, oltre al liceo De Nittis Pascali, gli istituti Gorjux-Tridente-Vivante, Majorana, Euclide, Giulio Cesare e il liceo scientifico Fermi. In modo più specifico, il liceo De Nittis ha avviato un progetto di alternanza scuola lavoro con il Centro antiviolenza che ha portato alla creazione di un murales nella sede del centro e una serie di tavole illustrate sui temi della violenza e del bullismo.

“Ascoltare, tutelare, proteggere, favorire l’autodeterminazione delle donne e delle vittime di ogni violenza, ma prima di tutto prevenire, educare e informare, specialmente le nuove generazioni – ha detto l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Un impegno che abbiamo portato avanti costantemente in questi anni con l’aumento delle prestazioni del Centro antiviolenza comunale e grazie al supporto della rete cittadina “Generareculturenonviolente”, promossa dall’assessorato e dalle realtà impegnate in attività di sensibilizzazione e promozione di culture non violente e della valorizzazione delle differenze. È nostro dovere informare e dialogare con i ragazzi e le ragazze, gli insegnanti, le famiglie, le donne, gli uomini e i bambini della nostra città. In questi mesi, attraverso gruppi di parola, laboratori educativi e linguaggi artistici, abbiamo guidato un percorso che ha visto coinvolte 5 scuole superiori e circa 1800 studenti con le loro storie ed emozioni, i loro racconti e le esperienze di violenza, vissute o ascoltate. Speriamo – continua la Bottalico – che le oltre 30 opere d’arte e illustrazioni possano diventare generative per tanti altri ragazzi. Un messaggio di speranza per il futuro, per le vittime e per chi non ha ancora avuto il coraggio di denunciare e prendere coscienza, affinché si possa rompere la spirale di violenza e crescere costruendo relazioni sane e autentiche”.

Il percorso promosso dal CAV (il Centro anti violenza, ndr) ha visto il coinvolgimento di docenti, genitori e alunni che frequentano le scuole primarie e secondarie, in attività formative e informative. Tra le tematiche affrontate durante gli incontri, le differenze e le somiglianze tra bullismo e violenza di genere, la violenza di genere e il bullismo, la gestione del conflitto, gli stili di comunicazione passiva-aggressiva-assertiva con azioni di role play e discussione sulle emozioni private.

Successivamente l’intervento è proseguito con le attività di produzione creativa e artistica a cura degli studenti e delle studentesse coinvolti, con la supervisione e collaborazione dei docenti e delle operatrici del Centro antiviolenza.

L’iniziativa è nata nell’ambito delle strategie e delle azioni messe in campo dall’assessorato al Welfare e dalla Comunità San Francesco, cooperativa sociale che gestisce il CAV, anche a seguito delle valutazioni emerse dal monitoraggio costante del fenomeno condotto dall’organizzazione. Tra i dati si rileva, a titolo esemplificativo, che il 70% delle donne vittime di violenza in carico al CAV di Bari ha figli, presumibilmente vittime di violenza assistita. A tal proposito le linee guida regionali in materia di maltrattamento e violenza nei confronti dei minori pongono particolare attenzione alla violenza assistita, soprattutto nelle raccomandazioni nei casi di violenza domestica. È anche in quest’ottica che il Centro antiviolenza comunale ha predisposto una serie di attività rivolte, in particolar modo, ai ragazzi e alle ragazze baresi, partendo dal presupposto che, per “generare culture non violente”, occorre impegnarsi a favore delle generazioni più giovani, promuovendo percorsi strutturati e continuativi di formazione, informazione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’affettività, della violenza di genere e del bullismo. 

print
Tagsassessorato al welfarecentro antiviolenza baridon't bully...be a friendfrancesca bottalico
Previous Article

Baia San Giorgio, partono i lavori per ...

Next Article

Rapine ad autotrasportatori, arrestate 11 persone ad ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, arriva il grande caldo: pubblicato il calendario di apertura delle mense sociali

    16 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Domani la chiusura di “So…stare nell’amica strada”, il progetto contro bullismo e cyber bullismo

    25 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Famiglia con più di 3 figli? A Bari è possibile avere lo “sconto” sull’addizionale IRPEF

    4 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Apre Chiccolino 2.0, il nuovo centro diurno polifunzionale rivolto ai giovani a rischio devianza

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Una canzone contro il bullismo: presentato il nuovo lavoro discografico del cantautore AnTo. VIDEO

    19 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, inizia domani “Pagine”, il piccolo festival letterario di Edizioni di Pagina

    17 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.19°C / 15.49°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info