SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Parte “S.E.M.I.”, il progetto di educativa domiciliare integrata per bimbi e bimbe disabili e autistici

Parte “S.E.M.I.”, il progetto di educativa domiciliare integrata per bimbi e bimbe disabili e autistici

di Redazione
17 Aprile 2019
Share:
La locandina dell'evento


BARI – Partirà domani, 18 aprile, la fase esecutiva di S.E.M.I., il progetto sperimentale di educativa domiciliare integrata in favore di 37 minori disabili e con spettro autistico, promosso e finanziato dall’assessorato comunale al Welfare.

Per l’occasione, dalle 16.30 alle 18.30, negli spazi della Casa delle Bambine e dei Bambini, si terrà una festa con laboratori ludici e creativi.

L’obiettivo del servizio – curato dalla cooperativa sociale Occupazione e Solidarietà – è di favorire la permanenza di bambini e adolescenti nell’ambito di vita familiare, scolastico e sociale, riducendo al minimo il ricorso a strutture residenziali e ponendoli al centro di una vita socialmente attiva, possibilmente fuori dalle mura domestiche.

Dopo i primi due mesi dedicati alla definizione dei progetti individuali – in collaborazione con i servizi sociali e le famiglie – al fine di rispondere ai bisogni e ai desideri di ognuno, la festa di domani sarà un’occasione di scambio tra operatori e famiglie beneficiarie.

Durante il progetto, che durerà un anno, ciascun bambino o adolescente avrà a disposizione 6 ore di assistenza domiciliare specializzata a cura di educatori selezionati per capacità ed esperienza.

Nell’ambito delle attività aggiuntive proposte, le famiglie hanno espresso la propria preferenza per esperienze di idroterapia, musicoterapia e per il campo estivo, segnalando l’importanza che i minori possano conoscere nuovi contesti sociali.

L’azione educativa potrà contare sul coinvolgimento attivo di numerosi partner di progetto (associazioni, cooperative, parrocchie), che apriranno i propri spazi e le proprie attività alla partecipazione dei minori di S.E.M.I. affinché possano vivere il tempo libero secondo le proprie inclinazioni.

Nel particolare, gli interventi previsti consistono in:
* sostegno educativo rivolto direttamente al minore con disabilità, fisica o psichica, finalizzato all’autonomia, alla socializzazione e all’integrazione sociale;
* sostegno educativo alla famiglia nello svolgimento del ruolo genitoriale e nella cura e accudimento del minore (idonea alimentazione, cura dell’igiene personale, cure affettive e relazionali, etc.);
* interventi di prevenzione dell’insuccesso scolastico, di orientamento nelle scelte formative professionali e di sostegno post-scolastico quale prosecuzione educativa tra scuola e contesto sociale, con il coinvolgimento del/dei genitore/i;
* interventi di accompagnamento dei genitori nella conoscenza e nell’accesso alla rete dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio, nonché nella conoscenza e nell’utilizzo di risorse culturali e ricreative;
* interventi di sostegno nelle dinamiche educative e relazionali interne al nucleo, per una efficace relazione minore/famiglia.

print
Tagsassessorato al welfareCasa delle bambine e dei bambiniS.E.M.I.welfare
Previous Article

Bari, arrestati due uomini nel Policlinico: uno ...

Next Article

Calcio, domani Troina-Bari. Sarà la volta buona ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Apre Chiccolino 2.0, il nuovo centro diurno polifunzionale rivolto ai giovani a rischio devianza

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte “Inps per tutti”, il progetto per l’integrazione sociale delle persone in difficoltà

    14 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Cantieri per l’uguaglianza di tutti e tutte”: dal 14 novembre incontri aperti a tutta la cittadinanza

    13 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, inizia domani “Pagine”, il piccolo festival letterario di Edizioni di Pagina

    17 Settembre 2019
    di Redazione
  • ECONOMIASALUTE

    Bari, domani la presentazione di “Nutri-amo”, progetto alimentare per famiglie disagiate

    11 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte da Bari “Giostra possibile”, la campagna per cambiare il futuro dei malati di SMA

    18 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.15°C / 23.36°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info