SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Puglia, da domani vaccini anticovid senza prenotazione per tutti gli over60: basterà recarsi negli Hub

  • Ruba portafogli a una donna in uno studio medico: incastrato dalle telecamere

  • Contributi per l’affitto durante i mesi di lockdown: dalla prossima settimana i pagamenti

  • Bari, oggi la cerimonia per i 169 anni della polizia di Stato: corona di fiori per i caduti

  • Japigia, spaccia droga in un condominio di via Guglielmo Appulo: arrestato 45enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Fútbol alla valenciana: una città innamorata del pallone

Fútbol alla valenciana: una città innamorata del pallone

di Redazione
10 Marzo 2019
Share:


“Fútbol alla valenciana” di Alfonso Fasano è il primo titolo della collana Clairefontaine della casa editrice Les Flâneurs Edizioni dedicata al mondo del pallone e diretta da Cristiano Carriero. L’intento del libro è quello di provare a esplorare tutti gli aspetti del rapporto triangolare tra due squadre di calcio, le persone e il mondo circostante. Oltre a raccontare parte della storia sportiva di Valencia e Levante, cerca di ricostruire il percorso parallelo fatto dalla città e dal suo popolo, la nascita di un polo turistico, i problemi, le difficoltà, le contraddizioni, la rinascita dopo l’alluvione del fiume Turia nel 1957 e dopo la fine del Franchiscmo, fino al grande sviluppo del nuovo millennio, per cui oggi visitare Valencia vuol dire lasciarsi abbracciare da una comunità a misura d’uomo eppure ricca di fascino, di attrazioni. Un’intervista ad Amedeo Carboni, simbolo del Valencia all’inizio del nuovo millennio, spiega come i tifosi spagnoli vivano il calcio in maniera differente, molto più rilassata rispetto all’Italia; i ricordi dei sei mesi al Levante di Johan Cruijff  sono la fotografia di un calcio che non c’è più, di un periodo in cui un fuoriclasse celebre nel mondo poteva decidere di giocare per una squadra di seconda categoria. Oltre al passato ci sono anche il presente e il futuro: l’esperienza dell’ultimo derbi giocato al Mestalla, le tradizioni del tifo e i rituali del prepartita; i nuovi progetti della proprietà singaporiana del VCF e gli investimenti della società nelle scuole calcio in Italia; il modello-Levante, diventato un’ispirazione per tutti i club piccolo-borghesi della Liga. E poi i nomi e le storie dei grandi campioni e dei grandi allenatori che hanno esaltato i tifosi del Valencia e del Levante: Ranieri, Benítez, Cúper, Aimar, Ortega, Romário, Di Stéfano, Mijatović, Savio, i canteranivalencianisti David Silva e Raúl Albiol, fino agli idoli di oggi, Marcelino, Dani Parejo, Paco López. 

Alfonso Fasano, appassionato di calcio e giornalista, scrive per Rivista 11e Il Napolista.  

Per scoprire di più: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/futbol-alla-valenciana/

print
Previous Article

Musica emergente, domani la presentazione della XI ...

Next Article

AAA Cercasi donatori di voce per registrare ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Bando per aspiranti attori e attrici: iscrizioni prorogate al 30 settembre

    1 Settembre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, sabato la presentazione di “Terra Bruciata” di Giuseppe Santoro al Mondadori Point di via Melo

    4 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    “Libri & Voci”, a ottobre la prima edizione del festival dedicato a lettura, ascolto e narrazione

    11 Maggio 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Parte il 12 gennaio “Dialoghi anteMeridiani”, il ciclo di incontri tra geografia politica e cultura

    27 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Alessio Rega riprende il suo “Giro di Vita”: oggi la prima presentazione della riedizione

    11 Gennaio 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Al via la stagione teatrale dell’associazione culturale Ubuntu. Special guest Mario Desiati

    8 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.44°C / 15°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 11 Aprile 2021

    Puglia, da domani vaccini anticovid senza prenotazione per tutti gli over60: basterà recarsi negli Hub

  • 10 Aprile 2021

    Ruba portafogli a una donna in uno studio medico: incastrato dalle telecamere

  • 10 Aprile 2021

    Contributi per l’affitto durante i mesi di lockdown: dalla prossima settimana i pagamenti

  • 10 Aprile 2021

    Bari, oggi la cerimonia per i 169 anni della polizia di Stato: corona di fiori per i caduti

  • 10 Aprile 2021

    Japigia, spaccia droga in un condominio di via Guglielmo Appulo: arrestato 45enne

  • 10 Aprile 2021

    Istantanea / Poetica di una pittrice

  • 10 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.804 positivi su 13.461 tamponi. 31 i decessi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info