SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

di Redazione
24 Febbraio 2021
Bari
Share:


Le città di Bari, Torino e Roma hanno scelto di promuovere un progetto comune per realizzare un festival letterario diffuso che, compatibilmente con l’andamento della pandemia, dal 21 al 23 maggio prossimi si svolgerà in contemporanea nelle tre città secondo un’idea di collaborazione che possa dare forza a ciascuna delle manifestazioni nel rispetto delle singole identità.

Si tratta di “Portici di carta” (Torino), realizzato da Associazione Torino, La Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte e con la partecipazione dei librai torinesi, “Libri Come” (Roma), prodotto dalla Fondazione Musica per Roma a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco, e “Lungomare di libri” (Bari), al suo esordio, promosso dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.

“La nostra idea del ‘Lungomare di Libri’, condivisa con la Regione e con l’Associazione nazionale Presìdi del Libro – commenta l’assessora Ines Pierucci – si ispira alla esperienza virtuosa di “Portici di carta”, che da oltre dieci anni si tiene a Torino e che a Bari verrà declinata sul territorio con una forte caratterizzazione nella scelta del luogo e del tema di cui stiamo discutendo anche con i librai”.

“Nelle riflessioni legate all’identità della città – continua Pierucci – non potremo prescindere dal Pensiero meridiano a venticinque anni dalla sua pubblicazione e dalla memoria di Franco Cassano, cui tutti siamo debitori, a partire dalla dimensione mediterranea dell’umano che abbiamo il compito di riconoscere”.

Il luogo individuato è il lungomare di Bari, sul Molo San Nicola, a ridosso del teatro Margherita, dove “vorremmo allestire una sorta di mostra/libreria a cielo aperto con il coinvolgimento attivo delle oltre cinquanta librerie del territorio metropolitano, che rappresentano un autentico presidio per la crescita delle nostre comunità”, ha spiegato l’assessora.

La manifestazione sarebbe strutturata – il condizionale è d’obbligo vista l’emergenza sanitaria – per aree tematiche – Letterature e Poesia, Arte, Fumetti, Passioni, Storia locale, Storia e società (antropologia, economia, filosofia, psicologia, sociologia…), Scienze e Viaggi – così da consentire al pubblico di orientarsi al meglio tra le diverse proposte letterari.

Parallelamente all’evento sarà progettato un cartellone di appuntamenti che mira ad intercettare gli interessi di un pubblico al di là della dimensione cittadina.

print
Previous Article

Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia ...

Next Article

Bari, cassette dell’energia elettrica sfasciate e pericolanti ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Musica, oggi e domani il ‘Gianni Schicchi’ di Puccini in scena all’Auditorium Nino Rota

    11 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Torna equiLibri: incontri di lettura condivisa. A Bari la seconda edizione

    6 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Biblioteca dei ragazzi[e], si cerca gestore per 4 anni: domande entro il 9 marzo

    17 Febbraio 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, in uscita oggi “KalenDiario”, il nuovo lavoro di Concetta Antonelli

    4 Dicembre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    “Incontri a cielo aperto”: Gianni Ciardo ospite della rassegna promossa dal II Municipio

    14 Luglio 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Novità in libreria: in vendita da domani “L’aggiustatore di Libri” di Michele Bombacigno

    19 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 7.22°C
Umidità: 75%

Ads

Timeline

  • 15 Aprile 2021

    Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • 14 Aprile 2021

    Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • 14 Aprile 2021

    In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • 14 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • 14 Aprile 2021

    Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

  • 14 Aprile 2021

    Maltratta e rapina i genitori per comprarsi la droga: 34enne di Sannicandro nei guai

  • 13 Aprile 2021

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info