SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Bari, presentato il progetto “Rione dementia friendly” per sostenere le famiglie e i pazienti malati di Alzheimer

Bari, presentato il progetto “Rione dementia friendly” per sostenere le famiglie e i pazienti malati di Alzheimer

di Redazione
15 Marzo 2019
Share:
La presentazione del progetto


BARI – È stato presentato oggi, nella sala giunta di Palazzo di Città, il progetto pilota “Rione Dementia Friendly”, promosso dall’associazione Alzheimer Bari ONLUS e dal II Municipio con l’obiettivo di offrire sostegno e sollievo ai pazienti malati di questo morbo e ai loro familiari.

Il progetto, per il quale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa nello scorso mese di dicembre, intende ridurre il più possibile gli ostacoli che i pazienti affetti da Alzheimer incontrano nel muoversi in città e accedere a tutta una serie di servizi e per questo prevede attività di informazione e formazione sull’Alzheimer nei confronti di quanti che svolgono attività di interesse pubblico o che per lavoro possono entrare in contatto con i malati o i loro familiari, in un momento di difficoltà.

L’Alzheimer è una patologia neurodegenerativa che colpisce inizialmente la memoria sino a rendere, negli ultimi stadi, chi ne è affetto incapace di badare a se stesso nei più elementari bisogni quotidiani. Nel mondo si diagnostica un caso di Alzheimer ogni 3 secondi. I malati e i loro familiari spesso si ritrovano da soli a fronteggiare il dramma: in Puglia sono stimati oltre 70 mila casi. L’Alzheimer, pur riconosciuto come malattia sociosanitaria, non gode di alcun sostegno pubblico se non nei casi di estrema indigenza dei pazienti.

“L’amministrazione – ha detto l’assessora Paola Romano – è ben felice di appoggiare questa iniziativa che favorisce la formazione di un’alleanza tra le generazioni: il primo passo è stato infatti diffondere la conoscenza della malattia in alcune scuole, tra le quali la Massari-Galilei. Agli studenti del quartiere saranno perciò forniti gli strumenti necessari per conoscere meglio l’Alzheimer, in modo che possano allearsi con le persone più grandi per non lasciarle sole. L’adesione del Municipio II a questo progetto è importante perché qui vi è un tasso di longevità maggiore rispetto ad altre zone della città, anche se mi auguro che il progetto possa estendersi presto a tutto il territorio cittadino. È fondamentale favorire e sostenere la creazione di una rete protettiva intorno alla persona che si ammala, formata da istituzioni e da tante realtà private diverse tra loro: un esempio è quello del negoziante che istruisce il commesso su come ascoltare e interloquire correttamente con un cliente che soffre di Alzheimer. È importante che queste persone, ovunque vadano in città, si sentano sempre a casa. Il mio augurio è che i più giovani trovino il coraggio di abbracciare battaglie solidali come quella del sostegno alle persone che soffrono di Alzheimer una questione della quale la politica deve farsi carico”.

A breve presso Ortodomingo partirà un corso di formazione per l’avvio di un orto solidale rivolto ai malati, mentre se n’è concluso un altro dedicato ai dipendenti dei supermercati Spesapiù 365.

I rappresentanti degli ordini professionali coinvolti hanno assicurato il supporto di medici, di farmacisti e psicologi di Bari all’iniziativa.

print
TagsAlzheimerAlzheimer bari onlusPaola romanorione dementia friendly
Previous Article

Bari, da oggi nuovo sistema informativo territoriale ...

Next Article

Bari, in 5 anni piantati 12 mila ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, domani nella scuola Manzari-Buonvino si festeggia un anno di attività del progetto “Nest”

    3 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Insediato il consiglio comunale dei ragazzi. Decaro: “Esperienze fondamentali per la crescita della Comunità”

    11 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuovo polo dell’infanzia di Japigia, oggi il sopralluogo degli assessori Galasso e Romano nella scuola Speranza

    10 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto Urbis, ieri l’incontro con le 66 realtà vincitrici. Romano: “Città più forte e coesa”

    14 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, continuano i lavori di manutenzione e riqualificazione delle scuole del V Municipio

    28 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Quartiere San Paolo, oggi la posa della prima pietra per la nuova palestra della scuola Cirielli

    15 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.05°C / 7.19°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info