SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia, 8 anni dopo: oggi la cerimonia commemorativa a Carbonara. Le parole di Decaro

Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia, 8 anni dopo: oggi la cerimonia commemorativa a Carbonara. Le parole di Decaro

di Redazione
16 Marzo 2019
Share:
La corona in ricordo di Giuseppe Mizzi


BARI – Si è svolta stamattina la cerimonia di ricordo in occasione dell’ottavo anniversario dell’omicidio di Giuseppe Mizzi, ucciso per un tragico scambio di persona, otto anni fa, mentre tornava a casa dal lavoro. All’evento, curato dall’amministrazione comunale, hanno partecipato il sindaco di Bari, Antonio Decaro, l’assessore regionale Giovanni Giannini e il presidente di Municipio Nicola Acquaviva. Sul posto dove Mizzi fu ucciso è stata deposta una corona di fiori.

Dopo i familiari di Giuseppe, che hanno voluto prendere la parola, è intervenuto Decaro: “A distanza di 8 anni siamo ancora una volta qui, tutti insieme: istituzioni, forze dell’ordine, magistrati, associazioni, parrocchie, familiari. Tutti a testimoniare la nostra vicinanza alla famiglia Mizzi e a ricordare Giuseppe, ucciso in questa piazza, mentre tornava a casa da lavoro. Una vittima innocente della mafia. Una brava persona che è finita nella spirale violenta e criminale di persone senza scrupoli interessate solo a perseguire i propri interessi criminali. Poco importa se l’obiettivo è sbagliato. La vita delle persone, per la mafia, non ha un valore. Nessuno di noi ha valore. Solo il contrabbando, la droga, le armi hanno un valore perché significano soldi, potere e affermazione. Sono gli strumenti di cui si nutrono le mafie e con cui ammazzano i nostri cari, i nostri figli, ogni giorno. Non soltanto sparando, ma attraverso lo spaccio, l’usura, il racket, la violenza di strada. Ogni volta che qualcuno difende la mafia non parlando, non esponendosi, praticando l’omertà, diventa complice di questo meccanismo. Lo stesso meccanismo che 8 anni fa ha portato via Giuseppe ai suoi cari e tanti altri figli, padri e fratelli ad altre famiglie di questa città”.

“Per questo – ha continuato il sindaco – noi siamo qui ogni anno, lo dobbiamo a Giuseppe e a noi stessi, alle nostre comunità. Siamo qui a ricordare a tutti, specie ai ragazzi, che esiste una linea di confine chiara e inequivocabile tra Noi e Loro e che va tracciata. Ogni giorno, ogni anno. Tra la società dei giusti e la società mafiosa. Senza aree intermedie, né aree grigie, interpretazioni o sfumature. Perché da una parte c’è la civiltà, il diritto, il lavoro, l’onestà, gli affetti, la morale. Dall’altra la barbarie, il sangue, il carcere, la morte”.

“Giuseppe – dice Decaro – era un lavoratore onesto, marito amorevole, fratello presente. Un uomo per bene che ha avuto la sfortuna di incontrare sulla sua strada un’altra persona, Antonio Battista, che adesso per fortuna sta scontando l’ergastolo. Con l’uccisione di Giuseppe, però, la mafia ha creato una profonda ferita in questo quartiere che noi pazientemente, tutti insieme, stiamo cercando di ricucire. E se possiamo farlo lo dobbiamo alla famiglia che ogni anno ci offre il suo ricordo e la sua presenza. Perché se oggi siamo qui è grazie soprattutto alla determinazione della famiglia Mizzi, di sua moglie, dei suoi genitori, di suo fratello, che non si sottraggono al proprio destino e dedicano gran parte del proprio tempo a praticare cittadinanza attiva nelle nostre scuole per raccontare ai ragazzi cos’è la mafia e cosa significa incontrarla un giorno qualunque della vita”.

“Noi – conclude il primo cittadino – resteremo qui, accanto alla famiglia, accanto al quartiere, accanto a tutti quelli che scelgono di stare dalla parte di chi rifiuta la mafia e le sue logiche. Noi da questo posto non andremo via, fino a quando non avremo fatto capire all’ultimo cittadino di questo quartiere e di questa città che noi siamo di più e la battaglia della legalità la vinceremo noi”.

print
Tagsantonio decarocarbonaragiuseppe mizzimafiaquartiere carbonara
Previous Article

Diamo un calcio alla leucemia infantile: domani ...

Next Article

Libri, domani nella Biblioteca dei Ragazzi[e] appuntamento ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, 2 milioni e mezzo per creare nuove start-up imprenditoriali e rilanciare il commercio in periferia

    12 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nuovo mercato di via Amendola (mai aperto): arriva l’autocritica del sindaco Decaro

    31 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Nasce Villa Artemisia, il nuovo spazio polifunzionale nell’immobile confiscato alla mafia

    25 Novembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “Sentieri quotidiani”, domani la passeggiata guidata nelle campagne di Ceglie del Campo e Carbonara

    22 Marzo 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Cassa Prestanza senza soldi, il sindaco Decaro: “Basta bugie per scopi elettorali. Tutelerò i dipendenti”

    13 Marzo 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Arriva a Bari il “Truck Tour” della Banca del Cuore: in piazza Libertà 3 giorni di esami gratuiti

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 1.6°C / 6.6°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info