SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Porta Futuro II, il sopralluogo del sindaco Decaro e della delegazione internazionale del progetto Urbact Com.Unity.Lab

Porta Futuro II, il sopralluogo del sindaco Decaro e della delegazione internazionale del progetto Urbact Com.Unity.Lab

di Redazione
19 Marzo 2019
Share:
Il sindaco Decaro durante il sopralluogo a Porta Futuro II


BARI – Questa mattina il sindaco, Antonio Decaro, e l’assessora alle Politiche europee e del Lavoro, Paola Romano, hanno accompagnato la delegazione internazionale del Progetto URBACT “Com.Unity.Lab” e i rappresentanti del partenariato socio-economico, durante un sopralluogo nei locali della ex Manifattura Tabacchi, che al termine dei lavori ospiteranno le attività di Porta Futuro II, l’incubatore/acceleratore di impresa.

Il Progetto URBACT “Com.Unity.Lab” è dedicato ai temi della rigenerazione urbana partecipata e dell’innovazione sociale e la sua delegazione europea è composta da una ventina tra funzionari, dirigenti e assessori delle città di Lisbona (Portogallo), Sofia (Bulgaria), Lublin (Polonia), Ostrawa (Repubblica Ceca), Lille (Francia), Aalborg (Danimarca) e Aja (Olanda). Mentre per il partenariato socio-economico hanno partecipato i rappresentanti locali dei sindacati, di Uniba, Poliba, Iamb, Cnr, Confindustria, Arti, Confcommercio, Confartigianato, Legacoop, Concooperative, Cia e Cna.

“I lavori stanno procedendo speditamente ed entro maggio sarà terminata la parte strutturale della riqualificazione – ha dichiarato il sindaco Decaro -. In questi spazi, un tempo centro di produzione ed emancipazione del quartiere, vogliamo riportare il lavoro perché è da lì che si riparte. Dopo l’esperienza di Porta Futuro I, ci stiamo concentrando su Porta Futuro II che potrà accogliere giovani imprese già avviate o in fase di definizione che hanno bisogno di punti di riferimento per imparare a camminare da sole. Per questo abbiamo scelto di condividere, già oggi, questo luogo con i sindacati, con le associazioni di categoria e con tutti i soggetti istituzionali e non, che possono aiutarci a programmare al meglio le funzioni di questo spazio, presto un luogo dell’innovazione e della giovane imprenditoria, con l’auspicio che da qui parta la riqualificazione dell’intero quartiere”.

“Avere qui con noi i rappresentanti istituzionali di mezza Europa è motivo di orgoglio, nonché un momento di grande crescita – ha affermato Paola Romano -. Abbiamo bisogno di costruire un modello di governo partecipato dell’innovazione che tenga conto delle istanze di tutti, delle scuole, delle università e soprattutto delle persone, dando loro la possibilità di esprimere i loro talenti e di mettere a frutto le loro competenze sul nostro territorio. Per questo il confronto continuo con altre città europee, che hanno già sperimentato queste azioni che nei fatti hanno contribuito alla riqualificazione dei quartieri dove si sono sviluppate esperienze simili a Porta Futuro II, può essere una bella occasione di crescita per tutti noi. Questi spazi saranno un luogo aperto dell’innovazione da cui parte la città del futuro”.

print
Tagsassessore Romanodecaroex manifattura dei tabacchiporta futuro IIprogetto urbact
Previous Article

Bari, nuova passerella pedonale tra Madonnella e ...

Next Article

Giornata mondiale contro il razzismo, a Bari ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Nuova vita per piazza del Redentore: partiti i lavori di riqualificazione. Decaro: “Si comincia davvero”

    1 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nasce Colibrì, la rete delle biblioteche comunali: inaugurata a Carrassi la ‘Cagnazzi’

    28 Settembre 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Decreto Sicurezza, Decaro dal premier Conte: “Ci vuole un corso di garbo istituzionale”

    14 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Approvato lo studio di fattibilità per i lavori di ampliamento della Michelangelo e del Glicine Bianco

    4 Febbraio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, il Comune cerca un gestore per il mercato coperto di via Nicolai (ex Manifattura dei tabacchi)

    16 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Natale in tutta la città”: oltre 250 eventi organizzati in tutti i quartieri dai Municipi e dalle RCU

    7 Dicembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 1.81°C / 6.6°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info