SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, parte la prima unità per il contrasto alla povertà estrema (UPE)

Bari, parte la prima unità per il contrasto alla povertà estrema (UPE)

di Redazione
29 Ottobre 2019
Bari
Share:


È stata presentata oggi la UPE, l’Unità per il contrasto alla Povertà Estrema, il servizio (sperimentale) che mira ad avviare progettualità rivolte ai cittadini in condizioni di vulnerabilità e con forti difficoltà, anche economiche e sociali.

L’UPE – che durerà 9 mesi – si avvarrà di un team professionale composto da un coordinatore, un mediatore interculturale, due operatori sociali, uno psicologo e un operatore amministrativo che, in stretto contatto con il Pronto Intervento Sociale (PSI) e con i Servizi sociali professionali, elaboreranno piani individualizzati per ciascun cittadino segnalato, attivando così un percorso di accompagnamento territoriale e prevedendo misure adeguate e personalizzate al fine di favorirne l’autonomia.

“Dalle varie storie con cui veniamo a contatto – dice l’assessora Bottalico – è più volte emersa la difficoltà che tanti cittadini incontrano nel districarsi tra i servizi sanitari. Perciò, in molti casi, l’assistente sociale da sola non basta. Così, per la prima volta, abbiamo previsto che gli utenti vengano accompagnati, anche fisicamente, dai tutor di prossimità nell’accesso ai servizi individuati in base alle valutazioni effettuate dall’equipe, specialmente quelli sanitari, e che vengano seguiti in ogni fase del percorso verso l’autonomia. Oltre a servizi specialistici, gli utenti presi in carico saranno anche seguiti per gli aspetti quotidiani di cura e benessere, ad esempio attraverso l’attivazione di barbieri, lavanderie e medici che in questi anni hanno costruito con noi un’importante rete di sostegno”.

Il progetto, che partirà lunedì prossimo, funzionerà in accordo e in sinergia con tutti i servizi, enti e istituzioni coinvolti nel circuito degli interventi socio-sanitari di supporto, favorendo l’accesso alle cure, ai percorsi riabilitativi, all’inserimento in strutture dedicate o favorendo percorsi di autonomia sociale, lavorativa e abitativa, consolidando reti territoriali di sostegno, specialmente nei casi in cui è assente una rete familiare e amicale di riferimento.

L’equipe quindi affiancherà l’assistente sociale responsabile della presa in carico mediante una valutazione multidimensionale, la definizione di un progetto individualizzato e l’attivazione di servizi di pronta accoglienza e di misure di accompagnamento, anche fisico, degli utenti ai servizi, nell’ambito del percorso definito a supporto dell’utente, potendo contare anche su un database che raccoglie la disponibilità di medici e titolari di attività professionali, come i barbieri, a collaborare per sostenere le persone con maggiori difficoltà.

​Le prestazioni previste dal servizio UPE sono:

* attività di orientamento e accompagnamento fisico alla rete dei servizi del welfare sociali e socio sanitari

* ​collaborazione nella definizione delle progettualità individuali (PAI).

* ​orientamento e accompagnamento all’autonomia lavorativa e abitativa (anche in raccordo con l’equipe del progetto “Housing Lab”).

* ​predisposizione di piccoli progetti di volontariato e cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione di persone in difficoltà

* ​attivazione rete di sostegno quotidiano per migliorare la qualità di vita del soggetti (barbiere sociale, emporio della salute, lavanderie sociali, ecc..).

L’UPE sarà attiva dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 18; il venerdì dalle 9 alle 14; mentre continuerà ad essere attivo il pronto intervento sociale (PIS) h 24 per le situazioni di emergenza.

print

Tagsfrancesca bottalicounità per il contrasto alla povertà estremaUPEwelfare
Previous Article

Bari, riconoscimento ai volontari della Scuola Cani ...

Next Article

Parte il progetto di “social housing” a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Convenzione dei diritti infanzia e adolescenza, 30 anni dopo: al via le iniziative del ‘Villaggio dei diritti’

    10 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Parte “S.E.M.I.”, il progetto di educativa domiciliare integrata per bimbi e bimbe disabili e autistici

    17 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Decaro: “Non è mai troppo presto per parlare di amore coi nostri figli”

    25 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Domani la chiusura di “So…stare nell’amica strada”, il progetto contro bullismo e cyber bullismo

    25 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, arriva il grande caldo: pubblicato il calendario di apertura delle mense sociali

    16 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al ‘Giulio Cesare’ uno sportello di sostegno psicologico per ragazzi e famiglie

    14 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 6.67°C
Umidità: 52%

Ads

Timeline

  • 27 Gennaio 2021

    Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • 27 Gennaio 2021

    Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • 27 Gennaio 2021

    Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

  • 27 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri tornano a salire: 1.233 positivi su 11.802 tamponi. E 30 decessi

  • 26 Gennaio 2021

    Acquaviva, deposito di droga in casa e auto rubata in garage: arrestati madre e figlio

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info