SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Viale Einaudi: polizia chiude per 10 giorni locale pericoloso per la sicurezza pubblica (e con licenza ‘modificata’)

Viale Einaudi: polizia chiude per 10 giorni locale pericoloso per la sicurezza pubblica (e con licenza ‘modificata’)

di Redazione
18 Aprile 2019
Share:
Immagine di repertorio


BARI – Chiusura provvisoria del locale e possibile revoca della licenza e dell’agibilità. E’ quanto accaduto, sabato scorso, ad un locale di viale Einaudi, finito nel mirino degli agenti della polizia di Stato che hanno adottato il provvedimento amministrativo di sospensione dell’attività, ex articolo 100 T.U.L.P.S., proponendo anche la revoca della licenza e dell’agibilità.

Il provvedimento è stato adottato a seguito di un’attività di controllo, predisposta dal questore di Bari, dopo l’esposto con cui un cittadino ha segnalato un eccessivo afflusso di persone alle serate organizzate all’interno del locale.

Di solito l’art. 100 del Tupls – Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza – dispone la misura di pubblica sicurezza della sospensione della licenza in caso di “tumulti o gravi disordini”, oppure “qualora il locale sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose” o, comunque, se il comportamento costituisca “un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”.

Sabato scorso, infatti, gli agenti della polizia amministrativa e sociale della Questura di Bari hanno effettuato un controllo nel locale e hanno riscontrato la presenza di circa 300 persone, tra cui numerosi minori di 16 anni non accompagnati.

Alla richiesta dei poliziotti, i gestori hanno esibito una copia falsificata della licenza comunale nella parte relativa la capienza massima che era stata raddoppiata, da 150 a 300 persone. La licenza, inoltre, prevedeva che i minori di 16 anni fossero necessariamente accompagnati da genitori o parenti prossimi.

Gli agenti hanno accertato che il titolare della struttura e gli addetti alla sicurezza “non hanno vigilato affinché fosse rispettata la capienza massima fissata dalla Commissione Comunale e di Vigilanza e non fosse consentito l’ingresso ai minori di 16 anni non accompagnati”.

E’ stata quindi necessaria l’adozione di un provvedimento urgente, di natura cautelare, con finalità di prevenzione rispetto ai pericoli che possono minacciare l’ordine e la sicurezza pubblica.

Recentemente, inoltre, sei persone avevano aggredito un avventore del locale per futili motivi. La vittima, in quel caso, era stata portata in ospedale e giudicata guaribile in 15 giorni.

print
Tagslocalepolizia di statopubblica sicurezzaviale einaudi
Previous Article

Calcio, domani Troina-Bari. Sarà la volta buona ...

Next Article

Bari, online l’avviso per nuove reti territoriali ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, arrestata la “banda delle poste”: tre pregiudicati baresi finiti in carcere. I nomi

    4 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Chiusura Commissariato San Paolo, Loizzo scrive al capo della polizia

    28 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, si guastano i motori delle loro due imbarcazioni: salvati dai poliziotti a bordo degli acquascooter

    12 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Viaggiavano con passaporti contraffatti: arrestate 4 persone all’aeroporto di Bari

    5 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Barletta, utilizzano vecchio casolare per confezionare e nascondere la droga: arrestati 2 trentenni

    20 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, girano in auto con pistola rubata: arrestato 18enne e denunciati due minorenni

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 6.11°C
Umidità: 75%

Ads

Timeline

  • 15 Aprile 2021

    Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • 14 Aprile 2021

    Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • 14 Aprile 2021

    In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • 14 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • 14 Aprile 2021

    Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

  • 14 Aprile 2021

    Maltratta e rapina i genitori per comprarsi la droga: 34enne di Sannicandro nei guai

  • 13 Aprile 2021

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info