SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, tutti gli eventi per celebrare la festa della Liberazione

Bari, tutti gli eventi per celebrare la festa della Liberazione

di Andrea Giotta
24 Aprile 2019
Share:
Piazza Moro, Stazione Centrale di Bari, foto di repertorio


BARI – Anche a Bari la giornata del 25 aprile è ricordata attraverso varie iniziative.

Tanti gli eventi e le manifestazioni che si terranno (alcuni che già si sono tenuti) nel capoluogo pugliese tra domani e dopodomani per ricordare la liberazione dall’occupazione tedesca.

Questo pomeriggio, ad esempio, nella Casa delle donne del mediterraneo, è stato proiettato il film “Dalla Resistenza ai diritti. Le donne si narrano”, documentario di Nicola Nannavecchia. A discuterne sono state Gigia Bucci, Rosaria Lopedote, Terry Marinuzzi, Monica McBritton, Carolina Velati.

Domani, giovedì 25 aprile, folto il palinsesto delle iniziative: si comincia alle 9.30, al Sacrario dei Caduti, dove si svolgerà una cerimonia commemorativa con deposizione di corone d’alloro. Interverranno il presidente ANPI, Ferdinando Pappalardo, e il sindaco, Antonio Decaro.

Alle 11 ci sarà la deposizione della corona d’alloro presso la lapide dei partigiani davanti a Palazzo di Città. Alle 11.30 inizierà la camminata antifascista fino alla Fondazione Rita Maierotti (via G. Volpe 4, rione Madonnella) con il discorso del prof. Luciano Canfora.

Nel pomeriggio, alle 16, una camminata anticolonialista per le vie del quartiere Madonnella (Largo Adua, via Addis Abeba, via Istria, via Somalia) precederà una mostra permanente in piazza Carabellese.

Venerdì 26 aprile, alle 11, verrà invece inaugurata una targa in memoria del partigiano e deportato barese Giuseppe Zannini nell’atrio del liceo scientifico Scacchi.

print
Tags25 aprileFesta della Liberazione
Previous Article

Bari, mercati aperti il 25 aprile e ...

Next Article

Calcio, Bari: operazione “Gran Finale”. Nel frattempo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, mercati aperti il 25 aprile e il 1° maggio

    24 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, caricano in auto monopattino del Comune e scappano sulla statale: 4 baresi nei guai

    11 Luglio 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, guida ubriaco e si scontra con due auto in via Napoli. Bloccato dalla polizia dopo folle inseguimento

    3 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Famiglie in difficoltà: come accedere ai servizi di supporto della Casa delle bambine e dei bambini

    8 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Conversano, barista nasconde marijuana nel cestino dei rifiuti del bar: arrestato

    24 Ottobre 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Cantieri di cittadinanza 2.0: al via i primi 36 tirocinii lavorativi per gli iscritti al REI

    12 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.37°C / 25.59°C
Umidità: 64%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info