SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Piazza Disfida di Barletta: via le auto, parte il cantiere di riqualificazione. I lavori dureranno 7 mesi

Piazza Disfida di Barletta: via le auto, parte il cantiere di riqualificazione. I lavori dureranno 7 mesi

di Redazione
24 Aprile 2019
Share:
Il render del progetto della nuova piazza Disfida di Barletta


BARI – Aperto il cantiere di riqualificazione di piazza Disfida di Barletta, nel quartiere Libertà.

I lavori – finanziati con i fondi del bando ‘Periferie Aperte’, dovrebbero durare circa 7 mesi. Il progetto prevede la pedonalizzazione dell’area di 1.750 mq che, sino a qualche giorno fa, era adibita a parcheggio. Saranno pedonalizzate anche le due strade che delimitano la piazza e il primo isolato di via Ettore Fieramosca.

La nuova piazza sarà costituita da quattro luoghi: uno spazio centrale collocato in corrispondenza della facciata dell’ex fabbricato viaggiatori, due giardini laterali dedicati alla sosta, due strade pedonali parallele ai fronti urbani e un ulteriore spazio ricavato dalla pedonalizzazione di via Ettore Fieramosca.

Lo spazio centrale sarà pavimentato con lastre in pietra di Trani e delimitato da due file di Tigli. Sarà inoltre attrezzato con panche monolitiche in pietra ricomposta, collocate lungo i bordi in modo da lasciare un ampio spazio libero da ostacoli.

Lo spazio centrale sarà dotato di una fontana a raso costituita da 12 box provvisti di ugelli per l’emissione di getti d’acqua e di atomizzatori per l’emissione di acqua nebulizzata.

L’area centrale sarà affiancata da due aree sistemate a verde, due luoghi che si configurano come una sequenza di giardini dove la gente potrà sostare e socializzare all’ombra dei tigli. I giardini saranno pavimentati con un sistema che alterna lastre di pietra di Trani a fasce di prato: questa scelta consente di rendere questi luoghi calpestabili senza rinunciare alla presenza del verde. Ognuna di queste aree sarà dotata di due aiuole a raso, che elimineranno le aree destinate alla sosta, conferendo una sensazione di ‘privacy’ a questi luoghi. In corrispondenza di ogni “giardino” saranno collocate tre panche con struttura in acciaio verniciato e schienale e ampie sedute in doghe di legno.

Nell’area centrale sarà possibile organizzare e realizzare – data l’assenza di ingombri – manifestazioni e spettacoli.

“La prima volta – racconta il sindaco Decaro – che questa piazza è stata oggetto di un’idea di riqualificazione era il 1883. Nei progetti di allora questa doveva essere la piazza dei viaggiatori, dove chi arrivava a Bari aveva modo di orientarsi e ambientarsi in città. Con una piazza in questo punto si pensava anche di interrompere la monotonia di una lunga strada che era ed è ancora oggi via Napoli. Da allora sono passati 136 anni ma l’idea di individuare luoghi di socializzazione, dove i pedoni e i residenti possano sostare o trascorrere il loro tempo resta la stessa”.

“Quindi, anche se con un po’ di ritardo – continua il sindaco – ci siamo arrivati e grazie al bando periferie a cui abbiamo partecipato come Città Metropolitana oggi possiamo dare a questa piazza il valore che merita. Da parcheggio a cielo aperto la trasformeremo in un giardino urbano. Ci saranno alberi, un prato, fioriere e uno spazio per socializzare in un quartiere che non ha molti luoghi dedicati. Le auto, per cui abbiamo allestito una nuova area di parcheggio con quasi il doppio dei posti disponibili poco distante, lasceranno il posto alle persone. Questo è il filo conduttore di tutti gli interventi che abbiamo progettato e che stiamo realizzando nel quartiere Libertà. Sta infatti, piano piano, prendendo forma ‘la rivoluzione del quartiere Libertà’ che porta il volto di piazza Redentore, adesso piazza Disfida di Barletta, poi piazza Enrico De Nicola, corso Mazzini, fino al parco dell’ex Gasometro che dedicheremo a Maria Maugeri. Tanti spazi nel quartiere Libertà per poter socializzare, per conoscersi, per vivere la strada con una maggiore percezione di sicurezza”.

print
Tagsantonio decaroCantierelavori pubblicipiazza disfida di barlettariqualificazione
Previous Article

Pasquetta all’insegna della solidarietà: pranzo gratis (con ...

Next Article

Arriva ‘Bari Social Boat’, la prima biblioteca ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Riqualificazione di via Bruno Buozzi: in arrivo alberi, piste ciclabili, due rotatorie e nuovo marciapiede

    11 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Cattivi odori al quartiere San Paolo, Pani (M5S): “Decaro deve dare risposte e soluzioni”

    14 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, 76 anni fa l’attacco nazifascista al porto: oggi la commemorazione

    9 Settembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, al prof. Bettocchi il riconoscimento dell’Amministrazione comunale per la sua attività scientifica

    25 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, il questore Esposito trasferito a Roma. Decaro: “Insieme abbiamo visto crescere la città”

    28 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, partiti i lavori per la demolizione del vecchio mercato (mai funzionante) del quartiere San Pio

    12 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 20.15°C / 23.26°C
Umidità: 60%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info