SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Cinema, il Bif&st ricorda Bernardo Bertolucci. ‘Bianco e Nero’ dedica un intero numero al maestro

Cinema, il Bif&st ricorda Bernardo Bertolucci. ‘Bianco e Nero’ dedica un intero numero al maestro

di Redazione
29 Aprile 2019
Share:
Bernardo Bertolucci


BARI – La copia restaurata di “Ultimo Tango a Parigi” veniva proiettata in anteprima mondiale al Teatro Petruzzelli alla presenza di Bernardo Bertolucci e del curatore del restauro, il direttore della fotografia Vittorio Storaro. Sarebbe stata l’ultima apparizione pubblica del Maestro, poi scomparso a novembre.

Un anno dopo il direttore del Bif&st, Felice Laudadio, rivela un particolare inedito su quell’evento che è già parte della Storia della manifestazione pugliese: “Avevamo pensato, con il Centro Sperimentale di Cinematografia, di presentare il restauro del film al Festival di Cannes prima di una nuova uscita per la quale si erano già prenotate per maggio ben 158 sale solo in Italia. Quando lo annunciammo a Bertolucci era già marzo ma lui si oppose strenuamente poiché pensava che, con il movimento #MeToo da poco emerso, sarebbero sorte nuove polemiche attorno alla famosa scena del burro. ‘Sto già soffrendo tanto e non vorrei stare peggio’, disse. I tempi erano però davvero stretti e allora il suo ufficio stampa suggerì che l’anteprima mondiale avrebbe potuto svolgersi qui a Bari, al Teatro Petruzzelli. Bertolucci disse subito di sì e io naturalmente ne fui felice”.

La confessione del direttore Laudadio è avvenuta al termine di un incontro che si è svolto stamattina al Teatro Petruzzelli, in occasione della presentazione del n. 593 della storica rivista “Bianco e Nero”, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia diretto dallo stesso Laudadio e interamente dedicata a Bernardo Bertolucci. Nel volume, i saggi di alcuni critici cinematografici italiani e non, chiamati ciascuno a scrivere su un film del Maestro insieme alle testimonianze di alcuni scrittori coordinati da Paolo Di Paolo (tra gli altri Niccolò Ammaniti, Lidia Ravera, Edoardo Albinati, Dacia Maraini e Antonio Scurati), in omaggio agli esordi letterari di Bertolucci che nel 1962, ad appena 21 anni, vinse il Premio Viareggio con il suo primo volume di poesie.

Preceduto dalla proiezione di una rara intervista del 1971 a cura della scrittrice e regista Monica Maurer (presente in sala) e delle riprese della conferenza stampa di Bertolucci al Bif&st 2018 ad opera di Stefano Landini, la presentazione della rivista ha visto sul palco, insieme a Laudadio, alcuni degli autori dei saggi contenuti nella pubblicazione, i critici Alberto Crespi, Fabio Ferzetti, Adriano Aprà e Jean Gili, quest’ultimo già protagonista, ieri al Teatro Margherita, di un dialogo con Serge Toubiana, che è stato direttore della Cinémathèque française di Parigi e dei Cahiers du cinéma.

Tutti i partecipanti all’incontro del Petruzzelli hanno avuto legami – anche personali – con Bernardo Bertolucci, rievocati nell’occasione. Il più antico è probabilmente quello di Adriano Aprà che lo conobbe nel 1957 a casa di Cesare Zavattini, dove il futuro regista di “Il conformista” e “L’ultimo imperatore” si era recato per mostrargli i suoi primi due cortometraggi, “La teleferica” e “La morte del maiale”. Entrambi i corti sono andati perduti e Aprà ha osservato come lui sia stato tra i pochissimi ad averli visti: “Mi chiese un parere e io gli mossi alcune critiche. Lo trovavo un giovane piuttosto presuntuoso, al punto che mi rifiutai di vedere il suo primo lungometraggio, ‘La commare secca’. Ma quando poi vidi il suo secondo film, ‘Prima della rivoluzione’ ne fui sconvolto, era la prima volta che vedevo un film di un ‘fratello’ e non di un ‘padre’”.

“Prima della rivoluzione” folgorò anche un giovanissimo Martin Scorsese, autore di una toccante testimonianza riportata nel volume di “Bianco e Nero” dove il critico Jean Gili si è occupato di “La luna” e ha ricordato un suo incontro con Bertolucci prima dell’uscita del film in cui gli rivelò che “la visione onirica di una luna sovrapposta all’immagine di mia madre mi fece capire di essere comunista!”.

print
TagsBernardo Bertoluccibif&stRivista Bianco e Neroteatro petruzzelliUltimo tango a Parigi
Previous Article

Quartiere Sant’Anna, installati 3 nuovi pali della ...

Next Article

Cinema, quarta giornata del Bif&st 2019: oggi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Lunedì ‘Le strade di San Nicola’, lo spettacolo di solidarietà con artisti di fama nazionale

    7 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Cinema, quarta giornata del Bif&st 2019: oggi la Masterclass dell’attore Roberto Herlitzka

    30 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Cinema, Valeria Golino al Bif&st: “Volevo fare l’americana, ma con Julia Roberts non c’era storia”

    1 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Oggi e domani Alessandro Baricco al teatro Petruzzelli per leggere “Novecento”

    23 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    Bifest, parte domani la 10a edizione: a Morricone le chiavi della città. Presenti anche Tornatore e Piovani

    26 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari: arriva una nuova collana di libri tutta incentrata sui fatti (noti e non) della città. Ieri la presentazione

    13 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 12.15°C / 14.03°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info